Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023
La primavera è la mia stagione preferita! L’attendo sempre con la gioia di una bambina, perché dopo il freddo dell’inverno a volte difficile da sopportare, finalmente restituisce a grandi e piccoli la possibilità di godere della bellezza della natura che rinasce, metafora della vita e delle sue difficoltà. Spesso penso quindi che questa stagione sia sempre un’opportunità perfetta per imparare ad osservare le piccole cose intorno a noi e ragionare su di esse: un germoglio che sboccia in un terreno che pensavamo secco e brullo, un raggio di sole che ci riscalda inaspettatamente, la sorpresa del garrire delle rondini che sfrecciano nel cielo…
Ma perché questa fantastica stagione dell’anno si chiama così?
Probabilmente per l’incrocio tra la parola primus, aggettivo latino e una parola sanscrita che significa splendere… quindi la primavera sarebbe la prima luce, dopo il buio inverno! Ed è proprio questa sensazione di stupore e meraviglia, oltre che di benessere, quella che prova il nostro animo quando essa arriva: la stessa celebrata con illustrazioni splendide da molti albi, che oltre a riempirci il cuore spesso sono utili per lavorare con i più piccoli su vari fronti.
Illustrazione tratta dal libro "Fiori di stagione. Ediz. a colori" di Emmanuelle Kecir-Lepetit , Léa Maupetit, L'Ippocampo, 2021
Il germoglio che non voleva crescere per esempio è un delizioso libro illustrato che con la delicatezza e i particolari delle sue immagini ci trasporta nel microcosmo di un prato e nella sua piccola comunità di abitanti che fanno il tifo per un germoglio che fatica a trovare la propria identità e conquistarsi il proprio spazio.
Se infatti ci fermassimo davvero a guardare cosa succede tra le foglie di un albero in primavera, di sicuro il nostro sguardo incrocerebbe tutte le creature che Iela Mari fa convivere nel volume L'albero e che pian piano rinascono a vita nuova con l’arrivo della nuova stagione. Coraggioso silent book, che aprirà la strada a tutti quei libri in cui le protagoniste della narrazione sono le illustrazioni, che ora piacciono tanto, piuttosto che le parole. Con uno stile completamente diverso, la stessa casa editrice Babalibri insieme a Leo Lionni dedica ai più piccoli Primavera, un cartonato che evoca con tratto semplice e incisivo i cambiamenti che questa stagione porta con sé.
Tra le storie ambientate in primavera nel mondo di sotto, quello minuscolo e silenzioso ai piedi degli alberi, le illustrazioni più dolci e rassicuranti, ricchissime di piccoli particolari e tante vicende che hanno come protagonisti piccoli animali, tutta da riscoprire è la serie di Boscodirovo di Barklem, pubblicata sia in un unico volume, che in albi dedicati alle singole stagioni come Storia di Primavera
Ormai considerata un classico al pari di quella dell’indimenticabile Beatrix Potter le cui storie si fondono in Le quattro stagioni di Peter Coniglio, anche le avventure di “topini baffuti e affaccendati” diventeranno inseparabili amici dei bimbi curiosi!
Il tema del ciclo dell’anno e quello della bellezza della natura e delle sua forza di trasformazione si fondono in È primavera, Scoiattolo albo rinnovato in una versione cartonata e più maneggevole, in cui veri protagonisti sono i colori in cui si immergono i deliziosi animaletti.
Luci, colori e suoni sono infatti i protagonisti di questa stagione vissuta diversamente da chi abita con i piedi per terra piuttosto che da chi vive nel cielo con la testa tra le nuvole, per la varietà di panorami a disposizione! Grazie alla recentissima storia Magda e i mille colori del giorno, la talpa che scopre nuove prospettive grazie al viaggio sulla groppa di una farfalla, possiamo infatti gustare anche questa visione della natura a due altezze!
Illustrazione tratta dal libro "Leggo una storia di primavera in… 5 minuti!" di Giuditta Campello, Natalie Briscoe, Emme Edizioni, 2023
Se invece ragioniamo sullo scorrere del tempo, non possiamo tralasciare I libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner, grandi silent cartonati editi da Topipittori, adatti anche ai piccolissimi per la ricchezza di particolari che consentono giochi di osservazione e narrazione da condividere. In un panorama che cambia a seconda del divenire delle stagioni, ma dove i protagonisti sono sempre gli stessi bambini e la città è sempre quella, succede che in Primavera, la gioia dei giochi all’aperto e la condivisione di spazi di comunità la faccia da padrona.
Sì la primavera aiuta anche a condividere, o almeno a parlare di condivisione, perché grazie ad essa possiamo inoltre scoprire che non ci si può impossessare di un fiore o delle foglie o di un albero, per quanto belle esse siano, perché sono patrimonio del mondo intero e la loro bellezza appartiene a tutti! Ce lo spiega il volume Quel fiore è mio! (Emme Edizioni). Letto con i bambini, infatti non solo li divertirà un mondo ma li aiuterà proprio a scoprire assieme all’amico scoiattolo che nessuno può essere padrone della natura, che essa va solo rispettata, insieme a tutti quegli animaletti simpaticissimi che la abitano e che proprio in primavera si risvegliano!
Grazie al fatto che la primavera ci regala curiosissimi insetti potrebbe quindi succedere che grazie al libro Le più belle storie di ragni, farfalle, coccinelle e altri animali minuscoli: che questi minuscoli animaletti protagonisti di deliziosi racconti illustrati diventino non solo compagni di giochi dei più piccoli ma anche rassicuranti personaggi utili al rito della favola della buonanotte: addormentandosi al suono magico della voce dei genitori i piccoli si ritroveranno in un prato fiorito a giocare con loro!
Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente