Dazeroasei

Giornata Mondiale della Natura 

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Il 3 marzo celebriamo la Giornata Mondiale della Natura.
Mari in tempesta, prati rigogliosi, montagne altissime, il cielo sconfinato...a che cosa pensiamo, quando pensiamo alla natura?

Personalmente, quando penso alla natura mi vengono in mente la montagna, i suoi paesaggi mozzafiato, i ruscelli che scorrono con l’acqua fresca e limpida, le aquile che si librano nel cielo, le passeggiate fra i boschi dove perdere la concezione del tempo e dello spazio e dove il vento fa sentire la sua voce, guardare le varie tonalità dei colori degli alberi, cercare i funghi, le fragole, i lamponi.

Quando penso alla natura, mi viene in mente il mare con la sua distesa d’acqua che acquista tutte le sfumature dal verde al blu scuro, a seconda del fondale; penso ai delfini che saltano come se volessero dare il benvenuto e salutare; alle passeggiate sulla spiaggia alla ricerca delle conchiglie.

Quando penso alla natura immagino un prato con i fiori che sbocciano, un albero che fiorisce, le farfalle con i loro brillanti colori, i ragni con bellissime ragnatele costruite con architettonica precisione, le coccinelle che speriamo si posino su di noi per augurarci buona fortuna.

Immagine tratta dal libro "La magia e il mistero degli alberi" di Jen Green, Gribaudo, 2020

Quando penso alla natura penso al deserto con i suoi meravigliosi tramonti che rimangono fissi nella mente e che vorrei sempre contemplare; al cielo stellato che illumina le notti buie e ci riempie di silenziosi suoni.

Quando penso alla natura penso a tutto ciò che mi circonda, che non è costruito dall’uomo, che non è artefatto, studiato e fabbricato.

Come si può non immergersi in una poesia così grande, non lasciarsi cullare dai suoni e inebriare dai profumi che ci vengono donati nei vari mesi?

Come possiamo non avere ogni giorno quell’espressione fanciullesca di meraviglia vedendo che l’albero che abbiamo nella via di casa inizia ad avere piccole gemme che presto diventeranno fiori?

Immagine tratta dal libro "La magia e il mistero degli alberi" di Jen Green, Gribaudo, 2020

Oltre questa parte poetica la natura ha anche, per ognuno di noi, una funzione sociale e culturale. Per esempio, Maria Montessori, osservando i bambini giocare in giardino, aveva notato che il legame che c’è tra la natura e il bambino è magico; prendersi cura di una pianta e vederla crescere o l’accudire un cucciolo aiuta lo sviluppo emotivo del bambino facendo aumentare la sua autostima.

Insita nella natura umana c’è un amore per la natura e un senso di connessione con l’ambiente, un bisogno della vicinanza di altri esseri viventi che ha le sue radici nel nostro patrimonio genetico. I nostri antenati hanno vissuto per milioni di anni mantenendo uno stretto contato con la natura che li circondava, e rispettandone i ritmi; non è pensabile che poche migliaia di anni - in termini evolutivi, un tempo brevissimo - siano bastati a fare piazza pulita di un’esperienza tanto radicata

Edward Osborne Wilson

Dobbiamo avere la capacità di far rifiorire in ognuno di noi il legame con la natura, ma ancor di più dobbiamo essere capaci a non soffocare questo legame insito nei bambini, anzi, dobbiamo farglielo conoscere e apprezzare fin da piccoli.

Bisogna avere il coraggio di insegnare che tutto ciò che ci circonda lo dobbiamo conservare nel migliore dei modi, non solo per le generazioni future, ma anche per noi stessi. Fin dalle origini della lingua, lo stesso Francesco d'Assisi ci insegna a chiamare la natura "nostra sorella madre terra".

Ecco allora una selezione di libri per i più piccoli, corredati di magnifiche illustrazioni, per iniziare a scoprire le meraviglie che la natura ci offre e capire l'importanza di rispettarle e difenderle.

La natura è bella. Ediz. a colori
La natura è bella. Ediz. a colori Di Benjamin Zephaniah;

Nel mio splendido giardino c’è sempre un gran fermento, tante piante e alberi in fiore, tanto cibo succulento. La Natura è ricca di meraviglie: basta osservarla con attenzione! Scopri i suoi abitanti e le sorprese che nasconde.

Il super libro della natura

Distenditi su un prato e osserva il brulicante mondo dei piccoli animali che vivono tra i fili d'erba, oppure girati pancia all'aria e scruta il cielo a caccia di nuvole. Tante pagine ricche di attività, quiz, giochi e ricette.

Natura strabiliante
Natura strabiliante Di Ben Hoare;

Scopri le sorprendenti forme di vita che popolano il nostro pianeta. Dall’albero del drago di Socotra, la cui resina rossa ha l’aspetto del sangue, all’affascinante caravella portoghese, una creatura simile alla medusa dai velenosissimi tentacoli lunghi più di dieci metri… lasciati stupire dalle straordinarie caratteristiche di oltre 100 esemplari appartenenti al mondo minerale, vegetale e animale.

Piano piano... Osservare la natura per vivere senza fretta. 50 Storie

Tutt'intorno a noi la natura compie miracoli. Ma non sempre è facile vederli... Prova a osservare da vicino 50 piccole grandi meraviglie della natura. Poi esci all'aria aperta: c'è tanto da scoprire quando ci si prende il tempo per rallentare. La natura è meravigliosa, anche quella intorno a te, nel parco vicino a casa, nel tuo giardino, davanti alla finestra... C'è un mondo intero da osservare.

Voci della natura. Gli insetti raccontano il mondo

La natura parla. Ronza, sussurra, striscia, schiocca, frinisce, soffia. Si trasforma, si evolve e si difende, e in questo modo si racconta e ci mostra la sua straordinaria complessità. Un libro popolato di racconti, riportati dalla voce di un vero e proprio cantastorie della natura, ci accompagna dal giardino di casa, agli inverni gelidi della Siberia, dalle celle di un alveare alle grandi foreste pluviali. Ed è così che dieci narratori d'eccezione ci svelano i loro segreti.

La meravigliosa forza dell'acqua. Ediz. a colori

Il libro spiega con semplicità l'acqua nelle sue diverse e sorprendenti forme e manifestazioni, il nostro rapporto con essa e come una migliore comprensione dell'acqua possa darci una migliore comprensione della vita. Una prima immersione nel grande blu a ritmo di informazioni scientifiche, curiosità e ironia, nello stile dell'autore.

La magia e il mistero degli alberi. Ediz. a colori

Hai mai sentito dire che gli alberi si prendono cura l'uno dell'altro e comunicano attraverso messaggi sotterranei? Preparati a scoprire il mondo segreto degli alberi, cosa fanno per noi e come possiamo salvaguardarli.

Strana enciclopedia vegetale. Ediz. a colori

Una girandola di colori e associazioni bizzarre: i nomi sono scientifici, ma le famiglie e i gruppi reinventati dall'immaginazione dell'illustratrice. Un altro capolavoro dopo il successo della strana enciclopedia degli animali dalla stessa autrice Adrienne Barman.

Il cielo. Un libro animato per esplorare nuvole e stelle
Il cielo. Un libro animato per esplorare nuvole e stelle Di Hélène Druvert;Juliette Heinhorn;

Riconoscere i vari tipi di nuvole, comprendere il miracolo dell’impollinazione, il ciclo del giorno e della notte e il periplo degli uccelli migratori, contemplare le stelle e assistere a un tornado o un’aurora boreale, capire l’inquinamento atmosferico e luminoso e le conseguenze dell’attività umana in questo viaggio originale, arricchito da flap e scene fustellate.

I fili invisibili della natura
I fili invisibili della natura Di Gianumberto Accinelli;

La natura ha mille storie da raccontare, tante quanti sono i fili invisibili che collegano tra loro gli esseri viventi. Storie incredibili e divertenti che vi faranno scoprire tutti i "pasticci" combinati dagli uomini per non aver rispettato il delicato equilibrio degli ecosistemi. Tra esperimenti e fatti bizzarri, un'introduzione all'ecologia per tutti gli appassionati di scienza e gli amanti della natura!

Immagine tratta dal libro "La magia e il mistero degli alberi" di Jen Green, Gribaudo, 2020

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente