Dasetteadodici

Che cos'è l'amore?

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023

Sapevate che in greco ci sono ben dodici termini per indicare la parola AMORE? Eh sì, perché per ogni sfaccettatura di questo sentimento strano che riguarda tutti gli esseri viventi, questa lingua usava una parola diversa! E allora cosa celebriamo il 14 febbraio, è la festa solo di chi si innamora? Forse no: questo giorno può infatti diventare l’occasione giusta per dire a qualcuno a cui teniamo particolarmente che è importante per noi o semplicemente che gli vogliamo bene, chiunque esso sia. Se poi chiedessero a ognuno di noi che cosa è l’amore, probabilmente ogni persona risponderebbe in modo diverso, pensando alle situazioni più importanti della propria vita e a quelle che ci suscitano maggiore emozione: così accade, pagina dopo pagina, al bambino che lo domanda alla nonna, cosa sia l'amore... gira il mondo per capirlo e poi torna a lei. Con lui scopriremo che, se ci si guarda bene intorno, l’amore altro non è che la cosa più bella e appassionante della nostra quotidianità.

Che cos'è l'amore? Ediz. a colori

Un bambino chiede alla nonna: "Che cos'è l'amore?". E lei gli suggerisce di partire alla ricerca della risposta. Ma a ogni incontro, il ragazzino ne ottiene una diversa: "L'amore è un pesce", dice il pescatore. "L'amore è un applauso", dice l'attore. Un giorno, ormai adulto, torna alla casa della sua infanzia e capisce che la risposta era lì, a portata di mano, tra le braccia di chi gli ha sempre voluto bene.

Infatti, fin da piccoli sperimentiamo questa strana sensazione che ci fa stare bene o male e la rappresentiamo, semplificandola, con il simbolo del nostro cuore, ma i modi e i tentativi di raccontarne la complessità sono innumerevoli sin dalla notte dei tempi, così come i libri che vogliono celebrarla. A raccontare le stranezze che ci esplodono dentro quando ci imbattiamo in questo sentimento - che già nella mitologia viene rappresentato come un angelo dalle fattezze simpatiche che ci induce a fare cose strane, imbattibili e speciali - sono le illustrazioni e i testi di Vittoria Facchini che in Quel mostro dell’amore, partendo dall'immagine di Cupido, utilizza tantissimi materiali ed altrettanti espedienti linguistici per sorprenderci e delineare tutte le sfaccettature possibili dell'amore, facendoci immedesimare in ognuna, a prescindere dall'età che abbiamo.

Quel mostro dell'amore
Quel mostro dell'amore Di Vittoria Facchini;

Col solito stile personale e originalissimo, Vittoria Facchini, funambola dell'immagine e della parola, affronta il tema dell'amore, quel "mostro" imprevedibile che sotto le più svariate vesti e le forme più strane colpisce indifferentemente grandi e piccini, uomini e animali, trasformandone temporaneamente o per sempre l'aspetto esteriore e l'esistenza: i piccoli diventano grandi, i grandi ritornano bambini, i vecchi ritrovano la giovinezza perduta e tutti quanti sono preda di una comune, felicissima follia.

Illustrazione tratta dal libro "Quel mostro dell'amore" di Vittoria Facchini, Fatatrac, 2021

Di genere diverso, lo stile evanescente e quasi sognante di Sonia Maria Luce Possentini in Storia di Amore e Vapore che, con una storia semplice e illustrazioni sfumate, tratteggia l’amore come il processo di trasformazione e simbiosi che avviene tra un cubetto di ghiaccio e una fiammella che, con curiosità e trasporto, si fondono l’un l’altra per dar vita a qualcosa di nuovo. È la magia dell’incontro.

E poi c’è  Jimmy Liao, che decide di aver bisogno di pochissime o nessuna parola per raccontare quanto questo incontro, reale, desiderato o mancato che sia, possa incidere sulla nostra vita e cambiarla. Tra tutti il libro Sei tu che mi salvi ha la forza delle parole belle che ciascuno ha bisogno di sentirsi dire, non solo quando è triste, e la semplicità di immagini che vanno dritte al cuore.

Illustrazione tratta dal libro "Sei tu che mi salvi. Ediz. a colori " di Jimmy Liao, Terre di Mezzo, 2021

A volte, soprattutto se si è giovanissimi e alla scoperta del mondo, l’amore irrompe e sconvolge e a quel punto non si può che lasciare spazio alla poesia, che fa sgorgare le parole dal cuore anche quando non ci sono, magari abbinandole magicamente al colore, come fa Silvia Vecchini in Acerbo sarai tu, in cui il tam tam di emozioni confuse assume pian piano la forma perfetta di pensieri eccitati che si rincorrono.

Acerbo sarai tu. Ediz. a colori
Acerbo sarai tu. Ediz. a colori Di Silvia Vecchini;

"D'estate nella notte del cielo/ passa distratto un desiderio/ mi chiedo se anche tu/ stai zitto in mezzo agli altri/ le mani in tasca/ il naso in su".

Se una poesia invece non sappiamo scriverla, ecco che ci pensa Bernard Friot a non farci scoraggiare, raccontandoci di un incontro bellissimo fra due ragazzi completamente diversi tra loro che, proprio in un laboratorio di poesia, scopriranno quest'ultima come occasione per conoscersi, ridere e volersi bene. Tutti possiamo esserne capaci!

Illustrazione tratta dal libro "L' innamorato. Ediz. illustrata", di Rébecca Dautremer, Rizzoli, 2014

Dieci lezioni sulla poesia, l'amore e la vita

Marion e Kevin si incontrano per caso e sembrano non avere nulla in comune. Lei è scontrosa e sbrigativa. Lui è un ragazzo introverso e insolito. Tutti e due si ritrovano a frequentare di malavoglia un laboratorio di poesia, tenuto da Simon, poeta gentile e vivace. È un lento avvicinamento, il loro, contrassegnato da incertezze, curiosità e dalla poesia che, inaspettatamente, si rivela lo strumento più semplice ed efficace per conoscersi e imparare a volersi bene.

E se proprio non sappiamo come comunicare con chi ci piace tanto? Ci sono sempre i bigliettini nello zaino o dietro la lavagna che potrebbero essere utili a svelarsi lentamente, come succede a Viola e Michele, in Ciao, tu. Indovinami, scoprimi, sappimi, come in un identikit che pian piano prende forma; o a Dan e Una, protagonisti di Cuori di carta che, grazie a foglietti lasciati in un libro, si racconteranno l’un l’altro come mai avrebbero fatto di persona, per poi vivere insieme una strepitosa avventura.

Le domande e le incertezze che ci invadono quando batte il cuore sono tante e spesso, per il bene che ci si vuole, la cosa più difficile sta nel capire se quello che si prova sia amicizia o amore: che differenza c’è? come si riconosce l'amore? Questo si chiedono le tre amiche adolescenti dell'Amore Sconosciuto, ma solo essendo a pieno se stessi si possono trovare le risposte. Può anche capitare di avere la sensazione di non trovare nessuno da amare o da cui essere amati, ma non diamoci per vinti, di sicuro la vita ha in serbo qualcosa per noi quando meno ce lo aspettiamo, come per l’uccellino rosso sempre curioso di Rosso come l'amore o il ragazzino innamorato descritto da Rebecca Dautremer, nell'Innamorato, che per dimostrare il suo bene tira i capelli: ognuno ama come sa, l’importante è non arrendersi!

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente