Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023
Spesso, quando sono nel nostro settore kids dedicato alla fascia 7/12 anni, tra gli scaffali, mi imbatto in clienti spaesati (genitori e non) che mi chiedono consigli per la scelta di un libro da poter regalare a figli o piccoli amici che non sono grandi lettori. La richiesta del libro nasce non solo per festeggiare una ricorrenza speciale, come un compleanno, ma anche semplicemente per la voglia di regalare al bambino una nuova opportunità di crescita.
Avvicinare un piccolo lettore che non ha molta dimestichezza con i libri, a mio parere, non è semplice e non bisogna essere avventati nella proposta per non rischiare di deludere le aspettative di chi, con questo gesto, può cambiare le cose e avere un impatto positivo sulla crescita del bambino a cui viene fatto questo importante dono.
A questo punto mi soffermo a parlare con i clienti, pongo loro domande per scoprire innanzitutto l'età e poi anche i più piccoli dettagli, interessi e passioni del piccolo, per captare anche il minimo indizio che possa condurmi al libro più adatto.
I fattori principali a cui faccio riferimento sono molteplici.
Se la richiesta è rivolta ad un bambino tra i 6 e 7 anni e, quindi, parliamo di un probabile primo approccio alla lettura autonoma, suggerisco la nostra proposta di letture studiate ad hoc per i primi lettori, curata dal nostro editore Feltrinelli.
Uno tra i titoli della collana i Bruchi che amo particolarmente è Mia nonna è un pirata. È la storia di Martino e della sua formidabile nonna. Una storia che ci trasporterà a bordo di galeoni, tra temibili pirati e calamari giganti...un’avventura tutta da scoprire insieme!
Illustrazione tratta da "Mia nonna è un pirata. Ediz. a colori" di Alessandra Gumiero, Feltrinelli 2023
Quando l'età del piccolo supera i 7 anni e non conosciamo bene i suoi interessi, propongo diverse alternative: in primis alcuni dei titoli che compongono la bellissima collana dei classici Gribaudo.
Amo tanto le storie classiche (sono una romantica per antonomasia) e credo che il fascino dei libri del passato possa sempre parlare al cuore dei giovani lettori.
Tra i tanti della collana mi piace proporre Il mago di Oz, il viaggio fantastico della piccola protagonista Dorothy nella Città di Smeraldo. Dopo che un ciclone si è abbattuto sulla sua fattoria nel Kansas, si ritrova in un mondo magico da cui, per uscirne, deve parlare con il Grande Mago e, ad accompagnarla nell'impresa, ci sono tre buffi personaggi: lo Spaventapasseri, il taglialegna di latta e il codardo cuor di leone, che cercano rispettivamente il cervello, il cuore e il coraggio.
Un libro che regala emozioni e che spinge a guardarsi dentro, credendo di più in noi stessi e nelle nostre potenzialità, affrontando le sfide senza avere timore.
Quando la richiesta invece ci spinge su qualcosa di più divertente non posso non suggerire il titolo del genio di Roddy Doyle, Il trattamento ridarelli.
I ridarelli sono buffe creature pelose che seguono i bambini ovunque, per proteggerli e prendersi cura di loro, assicurandosi che vengano sempre trattati bene dagli adulti. Se uno di questi ultimi fa un solo torto a qualsiasi bambino, eccoli che partono spietati! Ingaggiano il cane Rover, fornitore di cacche, che le dissemina in ogni luogo, cosicché i colpevoli possano essere sottoposti al “trattamento ridarelli”.
Un libro tutto da ridere pieno di colpi di scena, ma che nasconde anche una morale importante: bisogna prendersi sempre cura dei bambini!
Illustrazione tratta da "Il trattamento ridarelli" di Roddy Doyle, Salani 2022
Negli ultimi tempi, spesso, mi soffermo con clienti, la cui richiesta è volta ad aiutare il proprio figlio o amico a ritrovare più autostima e fiducia in sé stesso attraverso la lettura.
In questo ambito, il mercato editoriale ha arricchito la propria proposta, dedicando titoli a questi temi, per insegnare ai piccoli lettori come crescere emotivamente e credere sempre in sé stessi e nelle proprie capacità.
Uno di questi che ho personalmente scelto anche come lettura con le mie bambine è Storie per volerci più bene, edito da Salani. Si tratta di una raccolta di racconti che provengono da tutto il mondo, le cui storie offrono l'opportunità di riscoprire, attraverso la lettura, la propria autostima, stimolando l'immaginazione e migliorando l'empatia, lasciando indietro i pensieri negativi.
Come dicevo all'inizio, scegliere il libro giusto non è semplice, ma può risultare un compito bellissimo.
Ci sono tanti fattori da valutare, e spesso risulta un’impresa ardua. Ma nelle nostre librerie, tra le nostre proposte, si può trovare tutto quello che si desidera, avere tempo e modo per assaporare quello che viene suggerito e, perché no, anche cambiare idea. La cosa importante è portare via con sé quell'oggetto misterioso, che ci ha colpito per la trama, per il personaggio o semplicemente per la copertina. Perché una volta che trovi quello giusto non puoi farne a meno.
Illustrazione tratta da "Non mi piace leggere. Ediz. ad alta leggibilità" di Miriam Dubini, Mondadori 2021
Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente