illustrazione di Giusy Gallizia, 2021
Empatia è una parola che sentiamo spesso ed è una delle componenti più importanti della sfera emotiva di tutti noi. Anche nei bambini l’empatia è un aspetto a cui dare un certo rilievo: capire l’importanza del mettersi nei panni degli altri, del comprendere le emozioni altrui li aiuterà ad avere relazioni profonde con chi li circonda fin da piccoli.
L’empatia si impara inizialmente in famiglia, dove l’adulto cerca di mettersi nei panni del bambino dimostrando di capirlo, di essere con lui anche nei momenti di difficoltà e di prendersene cura; così, a sua volta, il bambino potrà farlo con un amico che ha bisogno di sentire di essere capito. Non sempre sono necessarie le parole, anche piccoli gesti come uno sguardo, una stretta di mano o un sorriso sono importanti per dimostrare all’altro che ci siamo e capiamo i suoi sentimenti e il suo stato d’animo.
L’empatia ci permette di essere accorti verso gli altri bambini: a volte capita di scherzare, prendere in giro un compagno o un amico..dovremmo sempre chiederci: “se lo facessero a me, come mi sentirei?” La risposta viene da dentro di noi, dalle nostre capacità empatiche, che conoscono il confine tra scherzo e sofferenza.
L’empatia ci porta a condividere con gli altri parti della nostra vita, delle nostre esperienze, siano esse felici o tristi, è importante infatti saper parlare anche di paure e incertezze.
L'empatia ci permette di comprendere le diversità ed essere altruisti e aperti verso coloro che ci circondano!
Ecco allora per voi una selezione di tenerissime storie per aiutare i bambini ad avvicinarsi, a piccoli passi, all'empatia.
Illustrazione tratta dal libro "Sulla collina. Ediz. illustrata", EDT-Giralangolo, 2015
Illustrazione tratta dal libro "La balena della tempesta. Ediz. illustrata", EDT-Giralangolo, 2015
Illustrazione tratta dal libro "Coraggio, coniglietto!", Emme Edizioni, 2019
Illustrazione tratta dal libro "Coraggio, coniglietto!", Emme Edizioni, 2019
Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente