Scelti per voi

La natura è più grande di noi di Telmo Pievani

As(saggi)

Irene Coletto recensisce saggi in uscita con... delle infografiche! Piccole spiegazioni, pensate come immagini parlanti e realizzate partendo da una parola o da un tema chiave del libro. 

In questa nuova puntata di As(saggi), Irene Coletto ci parla di La natura è più grande di noi, di Telmo Pievani.

A volte le attese ci sembrano durare un'eternità. E pensare che la natura ha tempi molto più lunghi dei nostri... A ricordarcelo è l'autore di questo saggio che, con il suo viaggio tra storia e antropologia, scienza ed ecologia affronta un tema fondamentale per tutti noi: siamo natura e siamo parte di questa avventura evolutiva

Pievani ci spiega come l'universo non faccia nulla con un fine e il nostro ruolo al suo interno non è altro che quello di un giovane ramoscello, una foglia appena nata di un grande albero, l'albero della biodiversità. 

In un momento in cui ambiente e pianeta sono in difficoltà, rileggere il saggio di Telmo Pievani può farci riflettere e, speriamo, dire: vogliamo continuare a essere parte di questa avventura evolutiva o vogliamo continuare a ostacolarla? 

La natura è più grande di noi. Storie di microbi, di umani e di altre strane creature

La natura è più grande di noi perché ha tempi lunghi, anzi lunghissimi, mentre noi siamo su questo pianeta da duecento millenni o poco più. Come rane in un paiolo che non si accorgono di finire lentamente bollite, abbiamo cambiato la geofisiologia della Terra innescando un riscaldamento climatico che riduce la biodiversità e crea instabilità, migranti ambientali e conflitti per le risorse. La natura è più grande di noi non solo per la diversità di specie nuove di piante e animali che ogni anno scopriamo, ma perché ci sorprende.

Potrebbero interessarti

Il lato oscuro delle storie di Jonathan Gottschall

Nel raccontare c'è un lato oscuro: e se le storie fossero la causa della nostra distruzione?

Cattive ragazze di María Hesse

Un libro che ci parla da una prospettiva femminile, illustrato da Irene Coletto

"Elliott Smith. Going nowhere" di Holdenaccio

Un cantautore americano di culto per tanti appassionati, recensito a fumetti per noi da Guido Brualdi

"One Piece. Vol. 101" di Eiichiro Oda

Sperando nella "rinascita" di Rufy, i suoi compagni e alleati si scontrano con gli ufficiali nemici

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Laureato in Filosofia della Scienza a Milano, si è poi specializzato negli Stati Uniti, conseguendo un Dottorato e facendo ricerca in biologia evolutiva e filosofia della biologia, all'American Museum of Natural History di New York. Dal 2005 al 2012 è stato professore associato di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insegnado epistemologia. Dal 2007 è stato inoltre vicedirettore del dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e vicepresidente del corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Dal 2012 insegna Filosofia delle Scienze Biologiche (prima cattedra in Italia) all'Università di Padova. Grande comunicatore scientifico, dal 2013 fa parte del Comitato Scientifico di BergamoScienza, è stato segretario del consiglio scientifico e coordinatore del Festival della Scienza di Genova, e con Vittorio Bo, è stato direttore scientifico del Festival delle Scienze di Roma. Collabora con le riviste  «Evolutionary Biology», «Evolution: Education and Outreach», è direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, è membro del comitato di programma delle conferenze mondiali di Venezia, «The Future of Science», promosse dalla fondazione Umberto Veronesi. Telmo Pievani è membro del comitato editoriale de «L’Indice dei libri». Collabora regolarmente con riviste e giornali, fra i quali citiamo «La Stampa», «Le Scienze», «Il Corriere della Sera» e «Micromega». Insieme a Niles Eldredge, è direttore scientifico del progetto enciclopedico «Il futuro del pianeta» di UTET Grandi Opere. È stato curatore di molte mostre di divulgazione scientifica: ricordiamo l’edizione italiana della mostra internazionale «Darwin 1809-2009», con Niles Eldredge e Ian Tattersall; il progetto espositivo internazionale «Homo sapiens: la grande storia della diversità umana» con Luigi Cavalli Sforza e il «Darwin Day» di Milano. Oltre a essere membro della Società italiana di biologia evoluzionistica, nel 2007 è stato nominato Socio corrispondente non residente della classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dal 2013 è anche Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo Il management dell'unicità. Organizzazione, evoluzione, formazione (scritto con Giuseppe Varchetta, Guerini e associati, 1999), Homo sapiens e altre catastrofi. Per un'archeologia della globalizzazione (Booklet Milano, 2002), Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, 2005), Chi ha paura di Darwin? (scritto con Ernesto Capanna e Alberto Redi, Ibis, 2006), Creazione senza Dio (Einaudi, 2006), In difesa di Darwin. Piccolo bestiario dell'antievoluzionismo all'italiana (Bompiani, 2007), Le sante ragioni (scritto con Chiara Castellacci, Chiarelettere, 2007), Nati per credere. Perché il nostro cervello sembra predisposto a fraintendere la teoria di Darwin (scritto con Vittorio Girotto e Giorgio Vallortigara, Codice, 2008), La teoria dell'evoluzione (Il Mulino, 2010), La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto (Raffaello Cortina, 2011, per il quale ha ricevuto la menzione speciale della giuria del Premio Scienza e letteratura-Merck Serono), Homo sapiens. Il cammino dell'umanità (De Agostini, 2012), Introduzione a Darwin (Laterza, 2012), La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi (Il Mulino, 2012), Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin (Mimesis, 2013), Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto? (Einaudi, 2014) e Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico (scritto con Federico Taddia, Rizzoli, 2014). Per i bambini ha scritto, sempre con Federico Taddia, Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione (Editoriale Scienza, 2010). Per Einaudi ha inoltre curato l'edizione italiana di Esplorazioni evolutive di Stuart Kauffman (2005) e quelle di Charles Darwin, L'origine delle specie (2009) e Lettere sulla religione (2013).Fonte immagine: Feltrinelli Education

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente