Illustrazione digitale di Sascia Iannetti, 2021, studente dell'Istituto Pantheon di Roma
La letteratura si è sempre dimostrata intensa, drammatica, ironica, lieve e pietosa portavoce, testimone e protagonista della lotta alle atrocità e alla violenza della discriminazione razziale, sensibilizzando all’inclusione e alla multiculturalità. Pensiamo al "profondo Sud" dell’avvocato Atticus Finch e della piccola Scout Lee de Il buio oltre la siepe, alla scanzonata e moderna Queenie di Candice Carty-Williams, che racconta l’identità nera al tempo di Whatsapp e dei social, alla voce potentissima e intima di James Baldwin o al noir indignato e vibrante del Thomas Mullen de La città è dei bianchi fino al micidiale e tagliente Chiaroscuro di Raven Leilani. Attraverso i libri, rivivono le voci e la storia collettiva di scrittrici, scrittori, esperti e grandi personalità impegnate nella lotta all’odio e alle disuguaglianze di classe e di colore.
E anche se la narrativa è la forma che più direttamente riesce a conquistare i lettori e appassionarli a un tema, non possiamo tralasciare la (per fortuna) grande produzione saggistica, da quella degli analisti più critici verso il nostro sistema, come Thomas Piketty con il suo Misurare il razzismo, a quella degli attivisti che in prima persona lottano per un mondo più giusto. Tra loro l'americana Ijeoma Oluo e il suo saggio E così vuoi parlare di razza, e la nostra Djarah Kan con i suoi Ladri di denti.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, quindi, che si osserva il 21 marzo di ogni anno, vi proponiamo una selezione di libri per approfondire, interpretare e sviluppare con saggezza, lucidità e, soprattutto, con speranza una questione importante e controversa come la discriminazione razziale.
Una bibliografia per riaccendere l’attenzione sull’attualità delle tensioni razziali grazie ai titoli imprescindibili che hanno consegnato ai lettori uno spaccato della realtà vissuta da chi ha subito episodi di razzismo e discriminazione; i libri che raccontano il grande lascito dei principali protagonisti della lotta per i diritti umani, vite emblematiche e straordinari esempi di convivenza, tolleranza e partecipazione collettiva che hanno fatti i conti con un passato terribile e spietato. Infine, lo sguardo specialistico della saggistica che, con franchezza ed efficacia, indaga gli aspetti più complessi della questione razziale che ancora affligge la società del nostro tempo.
Legenda
Com'è profondo il mare (della conoscenza)
I nostri livelli di approfondimento:
Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri
Per chi è capace di andare a stile libero
Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere
Gli altri mari di libri
Altri consigli di lettura
I primi passi per capire il razzismo
Di
| Tlon, 2023Di
| Feltrinelli, 2017Di
| Bompiani, 2020Di
| Feltrinelli, 2019Il razzismo nelle storie di chi l'ha provato
Di
| Sur, 2020Di
| Mondadori, 2023Di
| La nave di Teseo, 2018Di
| BEAT, 2021Di
| Feltrinelli, 2020Di
| Fandango Libri, 2022Di
| Einaudi, 2015Di
| Bompiani, 2023Di
| NN Editore, 2022Di
| Feltrinelli, 2021Gli aspetti più complessi della questione razziale
Di
| La nave di Teseo, 2023Di
| UTET, 2022Di
| Bollati Boringhieri, 2021Di
| Tlon, 2022Di
| Edizioni Black Coffee, 2022Di
| Fandango Libri, 2023Di
| Pgreco, 2022Di
| E/O, 2021Di
| Mondadori, 2021Di
| Il Mulino, 2022Di
| People, 2020Di
| Centauria, 2021Di
| Sur, 2019Di
| 66thand2nd, 2021Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente