Come rendere una casa accogliente?
Secondo noi, si può cominciare con l'arredarla di libri. E no, non intendiamo solo con quelli in libreria, ma anche con i coffee table books, quei libri artistici e fotografici che non hanno bisogno di tante parole per intrattenere noi e i nostri ospiti, ma giocano molto di più sul contenuto visivo.
Il perno è la grafica: tematiche culturali che spaziano dall'arte alla musica, dalla moda alla natura, dai viaggi alla fotografia, vengono qui rappresentate da belle copertine, immagini suggestive e palette di colori.
Se vi sono venuti in mente quei libri sull'arredamento e il design, avete centrato nel segno, ma attenzione a liquidare questo genere di pubblicazione come un frivolo capriccio della modernità: il coffee table book ha infatti origini molto antiche e risale addirittura alla seconda metà del Settecento.
In La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo di Laurence Sterne arrivava ad affermare, con il suo consueto sarcasmo: «Ritengo molto probabile che la mia vita e le mie opinioni desteranno molto scalpore nel mondo e che ciò che scriverò avrà larga diffusione in tutte le classi sociali e culturali fino a diventare proprio quel genere di libro nel quale Montaigne temeva di veder trasformati i propri Saggi, cioè una pubblicazione da salotto».
È però solo con l’avvento degli anni Sessanta che il coffee table book diventa l’accessorio perfetto per ogni padrone di casa che si rispetti: persa una volta per tutte la sua aura di sacralità, il libro diventa un oggetto da sfoggiare in bella vista, componente essenziale quanto il resto del mobilio.
La sua funzione è molteplice: dona un tocco di colore, intrattiene gli ospiti nei momenti morti, fornisce spunti di conversazione e ammanta di un velo di eleganza e cultura anche il salotto più semplice.
Oggi è diventato un ottimo regalo da fare per circondarci di qualcosa che sia in linea con le nostre passioni. Qual è la vostra?
Chanel's combination of tradition, originality and style has always made it the most seductive of brands. Here the House of Chanel opens its private archives, revealing a galaxy of brilliant designs created by Coco Chanel from the 1920s onwards. The book explores five central themes - the suit, the camellia, jewelry, fragrances and make-up, and the little black dress - and follows the threads from past to present.
Un profumo ben fatto può racchiudere un sentimento particolare, trasportarci in un momento molto preciso della vita con chiarezza, ricordare una persona cara o un amico speciale. E proprio come indossare un certo vestito o le scarpe più raffinate, il nostro profumo preferito può farci sentire invincibili. La domanda è: come trovarlo? Neil Chapman guida i lettori in un mondo travolgente.
The first and only monograph on Klein, whose hyperreal and sexually charged images have captivated viewers for 30 years One of the fashion industry's most cunning provocateurs, photographer Steven Klein has created many of the most iconic images of our time. Klein's photographs blur the line between fiction and reality, resulting in stunning tableaux that only exist within his fantastical worlds.
Immergetevi in un mondo popolato da occhi che spiano, gangster, psicopatici e femmes fatales, dove l'inganno, il tradimento e l'avidità dominano incontrastati... Se il battito del vostro cuore sta già accelerando, questo è il libro che fa per voi - film dopo film, ricostruisce la storia del cinema noir e neo noir.
L'architettura tradizionale giapponese è così ricca e unica che è veramente difficile migliorarla. Tuttavia i designer e gli architetti giapponesi contemporanei continuano a cercare nuovi modi per rinnovarla traendo ispirazione dal passato.
Nuova edizione di un libro che trasuda l’entusiasmo di un grande autore per la fotografia. Ma un libro adatto anche a chi ama l’arte e la storia che, attraverso le immagini selezionate dall’autore, emergono e si raccontano. Un volume che Tom Ang non affronta come storico dell’arte, ma come fotografo, concentrandosi su quello che pensa di tutti i 50 autori coinvolti. Persone. Società. Tecnologia.
Scienza e storia, folklore e cultura. Il libro degli alberi è una splendida guida dedicata alle specie più amate e straordinarie del regno vegetale. Con le sue pagine riccamente illustrate, che raccontano di ippocastani e baobab, querce, magnolie e molto altro, questo libro ci conduce fin sotto la corteccia, rivelando come ogni singolo esemplare sia unico e fondamentale. Uno splendido viaggio pensato per tutti gli amanti della natura, e non solo.
A groundbreaking monograph capturing the unique spirit and one-of-a-kind creativity of British fashion icon Sir Paul Smith through his personal selection of 50 inspirational objects and designs.
L'interesse per i giradischi e i vinili sta vivendo una rinascita, visto che i nativi analogici e i nuovi adepti trovano inimitabile lo stile senza tempo dei dischi e la loro eccezionale qualità del suono. Revolution, il seguito del grande successo Hi-Fi: The History of High-End Audio Design di Phaidon, esplora il design e l'impatto culturale del giradischi, il componente al centro del "revival del vinile".
L'idea di rifugiarsi su un albero, o anche soltanto di guardare il mondo da un'altra prospettiva si perde nella notte dei tempi. Questo volume ci accompagna alla scoperta delle più emozionanti avventure dell'uomo tra i rami, grazie a cinquanta tra le più belle, originali e incantevoli case sugli alberi del mondo.
Le liste del mese
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente