Il 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 al fine di celebrare e promuovere il genere poetico, spesso sottovalutato o comunque poco conosciuto e popolare in epoca contemporanea. Dall’Età antica al Medioevo fino all’Età moderna e ai giorni nostri, la poesia ha arricchito la comunicazione e l’espressione umana, oltre ad aver assunto ruoli fondamentali nella trasmissione di una lingua, di tradizioni e storie popolari, di celebrazione e di denuncia civile. La poesia è un’arte e, come tutte le arti, è bellezza: grazie alla struttura in versi e alla musicalità intrinseca combina la capacità di trasmettere significati e suscitare molteplici emozioni all’estetica nell’uso delle parole. Non vi è mai capitato di leggere una poesia e venire travolti dal sentimento che l’accompagna pensando “ho vissuto questo, ma non avevo le parole per esprimerlo?”. È il mistero e il potere dell’arte.
Ciononostante, la poesia non vive un bel periodo: forse perché influenzati dai ricordi delle lezioni a volte pedanti ascoltate a scuola o forse perché, in generale, noi italiani leggiamo un po’ poco, la poesia, e in special modo quella contemporanea, è sempre meno conosciuta.
Eppure, sono molti gli editori in Italia che non hanno smesso di credere nella necessità di pubblicare nuove raccolte poetiche; oltre alle due collane di poesia più famose, Lo Specchio di Mondadori e la Serie Bianca di Einaudi, molti altri editori puntano ancora sulla poesia: Fazi, Il Saggiatore, Donzelli, Marcos y Marcos, Bompiani, Guanda, Rizzoli, La Nave di Teseo…
E, in particolare, l'editore Crocetti che recentemente ha pubblicato un'antologia mastodontica e meravigliosa, unica nel suo genere, che ci conduce in un viaggio immersivo nella meraviglia lirica di ogni paese e di ogni tempo.
Non era mai stata tentata finora, con queste dimensioni, una antologia della poesia universale, dai Veda ai poeti odierni, dagli antichi inni egizi a Eugenio Montale, Seamus Heaney, Paul Celan, dai salmi biblici e da Saffo fino a Ezra Pound, Yves Bonnefoy e Mario Luzi.
Una nuova linfa vitale per la poesia viene dal mondo dei social, dove aforismi, testi poetici immediati, spesso accompagnati da immagini, diventano virali rendendo conosciuto l’autore, solitamente molto giovane. È il caso di Rupi Kaur, giovane poetessa che, partendo da Instagram ha scalato le classifiche mondiali con Milk and honey, The sun and her flower e Home body, in cui affronta principalmente la condizione femminile nell’epoca attuale, così come fa Amanda Lovelace che, sempre inizialmente attraverso Instagram, ha deciso di voler diffondere tramite la poesia il suo messaggio di protesta contro gli stereotipi di genere: date uno sguardo alla Principessa si salva da sola.
mi reggo in piedi/ sui sacrifici/ di milioni di donne prima di me/ pensando/ cosa posso fare/ per rendere più alta questa montagna/ in modo che le donne dopo di me/ vedano più lontano
Gli instapoet non mancano nemmeno in Italia: pensiamo a Gio Evan, artista poliedrico, e alla sua ultima imperdibile raccolta Ci siamo fatti mare o a Guido Catalano, di cui, se siete degli inguaribili romantici, non potete proprio perdervi Ogni volta che mi baci muore un nazista o, ancora, a Giulia Corona, in arte Sadzylla, che sul suo profilo Instagram combina la poeticità dei testi alle immagini.
Sulla fortunata scia della rivisitazione del mondo classico, non possiamo non citare Kate Tempest con Brand new ancients, vincitore del Premio Ted Hughes per l'innovazione nella poesia e, per quanto riguarda invece l’attivismo contemporaneo, come non consigliarvi Amanda Gorman: giovanissima vincitrice del National Youth Poet Laureate, è stata scelta per leggere una sua poesia in occasione della cerimonia di insediamento del presidente Biden. Non perdetevi The Hill We Climb.
When day comes, we ask ourselves where can we find light in this never-ending shade?/ The loss we carry, a sea we must wade./ We’ve braved the belly of the beast./ We’ve learned that quiet isn’t always peace,/ and the norms and notions of what “just” is isn’t always justice
Tra i grandi nomi contemporanei, vi indichiamo sicuramente la vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 2020 Louise Glück (ne abbiamo scritto qui), pubblicata in Italia da Il Saggiatore: vi consigliamo di iniziare dalla raccolta l’Iris selvatico, con cui ha vinto il Pulitzer. Date un’occhiata anche alla vincitrice del premio Pulitzer per la poesia 2021, Natalie Diaz, e alla sua raccolta Postcolonial Love Poem.
Da citare anche Ocean Vuong, il poeta vietnamita che con la sua raccolta struggente Cielo notturno con fori d'uscita ha incantato il mondo.
La poesia sa unire arti diverse, così Jovanotti e Crocetti compongono la raccolta pop Poesia da spiaggia, frutto di una selezione condivisa delle migliori poesie da leggere e ascoltare.
Alcuni versi sono senza tempo e hanno tanto da dirci anche decenni (e secoli) di distanza. Spopolano così tra i giovani poeti che definire "classici" è riduttivo, come Charles Bukowski o Charles Baudelaire.
Michele Mari, Mariangela Gualtieri, Chandra Livia Candiani, Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Vivian Lamarque (ne parliamo qui) anche in Italia la lista dei grandi poeti da non perdere è davvero lunga!
I nostri incontri eran sessioni/ di sguardi sorridenti/ che si staccavan solo/ per controllare l’ora/ e tanto era fra noi lo struggimento/ che spesso ci siamo presi il lusso/ di non baciarci
La poesia viene sovente percepita come un mondo elitario, distante, ma ora, grazie anche alle nuove giovani voci, sta cominciando a tornare popolare tra i più, e la ragione non è difficile da scoprire: il bisogno umano di parole non si estingue mai, parole che aiutino a entrare in contatto con la parte più profonda di noi, parole che rapiscono, che emozionano, parole che con immediatezza trasmettono significati e aprono nuovi sguardi sul mondo.
Sarebbe difficile racchiudere in una selezione tutte le raccolte poetiche contemporanee che meritano la lettura, ciononostante ne presenteremo alcune che, siamo certi, non vi pentirete rileggere o di scoprire per la prima volta.
Legenda
Com'è profondo il mare (della conoscenza)
I nostri livelli di approfondimento:
Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri
Per chi è capace di andare a stile libero
Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere
Gli altri mari di libri
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Di
| Guanda, 2023Di
| Mondadori, 2023Di
| Adelphi, 2009Di
| Einaudi, 2019Di
| Mondadori, 2024Di
| La nave di Teseo, 2024Di
| Interno Poesia Editore, 2023Di
| Interno Poesia Editore, 2023Di
| Nulla Die, 2023Di
| Ponte alle Grazie, 2023Di
| Mondadori, 2023Di
| Nulla Die, 2023Di
| Feltrinelli, 2021Di
| TRE60, 2021Di
| New-Book, 2020Di
| Garzanti, 2021Di
| Manni, 2022Di
| Feltrinelli, 2017Di
| Il Saggiatore, 2022Di
| Rizzoli, 2022Di
| Piemme, 2020Di
| Feltrinelli, 2016Di
| Mondadori, 2022Di
| Rizzoli, 2018Di
| Einaudi, 2019Di
| Crocetti, 2024Di
| Il Saggiatore, 2024Di
| Interlinea, 2024Di
| Garzanti, 2023Di
| Einaudi, 2023Di
| Marcos y Marcos, 2023Di
| Book Editore, 2023Di
| Passigli, 2023Di
| Nulla Die, 2023Di
| La nave di Teseo, 2023Di
| Laurana Editore, 2023Di
| Donzelli, 2023Di
| Feltrinelli, 2022Di
| Marcos y Marcos, 2022Di
| Il Saggiatore, 2022Di
| Einaudi, 2022Di
| Crocetti, 2021Di
| Crocetti, 2020Di
| Fazi, 2022Di
| Garzanti, 2022Di
| Le Lettere, 2022Di
| Garzanti, 2016Di
| Feltrinelli, 2014Di
| TRE60, 2018Di
| Casagrande, 2022Di
| Guanda, 2022Di
| Il Mulino, 2012Di
| Laterza, 2020Di
| Crocetti, 2018Di
| Utopia Editore, 2020Di
| Quodlibet, 2022Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente