10 libri sul comò

Le autrici del brivido

Illustrazione di Vanessa Taroni, 2023, studentessa in Graphic Design allo IED, Istituto Europeo di Design

Illustrazione di Vanessa Taroni, 2023, studentessa in Graphic Design allo IED, Istituto Europeo di Design

Mi ingegnai di inventare una storia che sapesse parlare alle paure più misteriose della natura umana. Risvegliando in essa il fremito dell'orrore. Una storia che inducesse il lettore a tremare nel guardarsi intorno...che gelasse il sangue e gli accelerasse i battiti del cuore

Mary Shelley, Frankenstein

Anche se negli ultimi anni stiamo faticosamente cercando di ripulirci da questi odiosi cliché di genere, siamo abituati a pensare che la letteratura horror o gotica sia una cosa “da uomini”. Orrore! Sì, appunto. Non siamo per nulla d’accordo.
Se andiamo a farci un giretto tra gli scaffali di una libreria possiamo imbatterci in non pochi libri scritti da autrici che hanno prestato la loro penna e il loro acume allo scopo di terrorizzare, angosciare ed inquietare i propri lettori. Con esiti, in molti casi, che nulla hanno da invidiare alle opere dei colleghi e hanno segnato tappe importanti nella storia di questo genere letterario.

Un genere, il gotico, poi sfociato in quello che chiamiamo comunemente “horror”, capace di attirare l’interesse di un vasto pubblico già dalla metà del 1700 e che in epoca romantica ha trovato linfa vitale, grazie ad ambientazioni crepuscolari che ben si adattavano alle storie narrate. Forse proprio il suo essere sin da subito una narrativa più “popolare”, ha decretato la possibilità anche alle donne di cimentarsi con storie di paura e di fantasmi. Guardando agli esordi, possiamo indicare due romanzi che hanno fatto da apripista: Il vecchio barone di Clara Reeve scritto nel 1777 e il più noto I misteri di Udolpho di Anne Radcliffe, pubblicato nel 1794. Un vero e proprio modello a cui guardare quando si parla di genere gotico. Di lì a poco, nel 1818, veniva poi pubblicato quel classico della letteratura che è Frankenstein di Mary Shelley, che ha consegnato all’immaginario collettivo la figura del mostro, un po’ come Polidori e Stoker hanno fissato quella del vampiro. Che poi il vero mostro nel libro della Shelley sia in realtà il dottore, con il suo delirio di onnipotenza ed egoismo, non fa che rivelare la profondità di un romanzo con un messaggio ben più serio di quello che si possa intuire a un primo sguardo.

Mostri, vampiri, fantasmi…Di questi ultimi, in particolare, ne incontriamo diversi nelle pagine delle autrici, particolarmente affascinate dalle ghost stories, come testimoniato dalla bellissima raccolta Dark ladies. Racconti di paura di scrittrici vittoriane, nonché dai racconti della straordinaria Edith Wharton o, in tempi più recenti, dal romanzo indubbiamente inquietante La donna in nero di Susan Hill.

Ma l’orrore non è veicolato solo dal soprannaturale, può assumere aspetti molto diversi, subdoli, persino in apparenza banali, ma non per questo meno disturbanti. Ne è consapevole Daphe du Maurier che, allontanandosi dai canoni del genere, ha indagato temi più moderni come la psicopatologia scrivendo racconti (il più noto è gli Uccelli, grazie anche all’adattamento cinematografico di Alfred Hitchcock) e il romanzo Rebecca, anche questo adatto dal regista in un film, che, lasciatecelo dire, fa veramente venire i brividi.

La notte scorsa ho sognato che tornavo a Manderley. Ho sognato che là dove un tempo c'era un vialetto era cresciuta una giungla oscura e tortuosa. La natura si era ripresa ciò che gli apparteneva, eppure la casa era ancora lì. Manderley. Isolata e silenziosa come era sempre stata. Risuscitata dalla morte. Come accade nei sogni, ho avuto modo di ripercorrere la mia memoria. Attraversando gli anni come su un ponte.

Daphne Du Maurier, Rebecca

E tra suggestioni e illusioni in bilico con la realtà si dipanano le trame inquietanti di Shirley Jackson che ha fatto della suspense psicologica e dei meccanismi insondabili dell’inconscio il suo tratto più riconoscibile. Indicata da Stephen King come sua principale fonte di ispirazione, è autrice di racconti e romanzi, tra cui spiccano Abbiamo sempre vissuto nel castello e L'incubo di Hill House, dopo aver letto i quali non guarderete più allo stesso modo le pareti domestiche.

Tra le autrici che hanno contribuito con i loro scritti al genere horror terminiamo citando Anne Rice, conosciuta soprattutto per il romanzo Intervista col vampiro, prima avventura del seducente "non morto" Lestat (famoso anche grazie all'omonimo film del 1994 con Tom Cruise e Brad Pitt).
Ci fermiamo qui senza rischiare di addentrarci troppo nel mondo dei vampiri, piuttosto gettonato in tempi recenti (da Charlaine Harris a Stephenie Meyers) seppur con connotazioni poco horror e più da romance adolescenziale condito di mostri e soprannaturale, con buona pace del conte D.

Nessun organismo vivente può mantenersi a lungo sano di mente in condizioni di assoluta realtà; perfino le allodole e le cavallette sognano, a detta di alcuni. Hill House, che sana non era, si ergeva sola contro le sue colline, chiusa intorno al buio; si ergeva così da ottant’anni e avrebbe potuto continuare per altri ottanta. Dentro, i muri salivano dritti, i mattoni si univano con precisione, i pavimenti erano solidi, e le porte diligentemente chiuse; il silenzio si stendeva uniforme contro il legno e la pietra di Hill House, e qualunque cosa si muovesse lì dentro si muoveva sola.

Shirley Jackson, L'incubo di Hill House

L'ultima seduta spiritica

di Agatha Christie

Per gli amanti del racconto gotico e del terrore, una serie mozzafiato di storie di mistero e soprannaturale, tra visioni psichiche, antiche sepolture e messaggi dall'Aldilà che vedono impegnati anche Miss Marple e Poirot.

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente