Un mare di libri

Dalla parte dei nativi americani

Illustrazione digitale di Andrea De Carlo, 2022, studente presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Illustrazione digitale di Andrea De Carlo, 2022, studente presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

La mia storia non è lineare, e in queste pagine imbriglio le forze della poesia e della teoria per dar vita a una trama che si estenda ben oltre i confini della mia esistenza individuale

Billy-Ray Belcourt, Storia del mio breve corpo

Parlare della narrazione di un popolo è sempre il pretesto per riflettere sulla natura stessa del gesto di raccontare. Non per forza sul luogo comune e abusato, per quanto vero, del punto di vista dei vincitori – e quindi un punto di vista dominante ed escludente – rispetto a quello dei vinti. Ogni racconto è necessariamente flesso, per quanto sia onesto il tentativo di oggettivazione, sullo sguardo del narratore, quindi non è questo il punto, almeno, non qui. Perché con i nativi americani si è operata non tanto una deformazione storica (anche, senz’altro), quanto una diffusa e inspiegabile indifferenza. Ciò che voglio dire è che i vincitori, questa volta, non si sono nemmeno premurati di far passare troppo per cattivi i vinti. Ci hanno provato per un po’ – vedi alla voce: epopea western – ma poi hanno mollato il colpo. Avevano vinto sul campo così tanto e in maniera così definitiva che non serviva neppure una damnatio memoriae: il tempo avrebbe fatto dimenticare i popoli che prima abitavano il Nordamerica.

Mi spiego meglio: pensate a questa formula che utilizziamo tutti, e che apre anche quest’articolo, «nativi americani». Ora, non possiamo negare che sia un'operazione che compiamo tutt’oggi con popolazioni esistenti e non quasi estinte – con gli stessi americani, di cui non diciamo in ogni circostanza: l’americano dell’Idaho o del Connecticut, o, dall’altro lato, immagino faranno così quando parlano di europei, gettandoci in buona parte in un unico calderone. Con i nativi americani, però, è accaduto che questa generalizzazione ha appiattito millenni di cultura e tradizione, centinaia di popolazioni diverse per leggi e religioni e altrettanti linguaggi e grammatiche.

[Una volta che] apriamo gli occhi di questi bambini della foresta sulla loro vera condizione, [essi si renderanno conto] che la politica del governo generale verso il pellerossa non è solo liberale, ma generosa

Andrew Jackson

Diversa la questione per la conquista del West, dove si parlava di pellerossa, tipì e gente che si salutava con un gutturale «augh». Questo è ciò che per un po’ è rimasto dei nativi americani. Si sentiva parlare dei Sioux, dei Comanche, degli Apache. Più recentemente degli Inuit. Di loro si sa che sono stati massacrati, che c’erano grandi capi come Toro seduto e Geronimo che guidavano le loro battaglie con coraggio e onore, e che erano grandi cavalieri. La verità, un po’ più complessa, è che i nordamericani delle origini non erano popoli di eroi, né – tutti – di guerrieri. Erano, né più né meno, persone tranquille, con una cultura che noi oggi consideriamo esotica e affascinante, ma che altro non era che il modo di abitare quelle terre. Peraltro, terre differenti chiedevano tradizioni differenti, mentre oggi a noi piace ricordare la danza del sole o il powwow, che non sono che una parte – probabilmente importata e resa famosa in tempi recenti – della cultura nativa. E, pensate, i nativi hanno imparato dagli europei ad andare a cavallo. Erano diventati più bravi, ma solo perché avevano con loro un rapporto più intimo e diverso dallo sfruttamento. E, ancora, Toro seduto, il grande capo Sioux, oltre a chiamarsi, a dirla tutta, Bisonte seduto (chi ha visto Balla coi lupi sa cosa significa tatanka), alla fine della sua vita finì in un circo, pur di salvarsi la pelle.

Allora cos’è selvaggio? Cos’è la natura selvaggia? Cosa sono i sogni se non una natura selvaggia interna e cosa è il desiderio se non una natura selvaggia dell’anima?

Louise Erdrich

Demitizzare il racconto dei nativi americani serve non tanto a restituire più verità – qualunque cosa voglia dire – alla narrazione che se n’è fatta finora. Serve, invece, a raggiungere lo scopo di ogni storia: essere verosimile, farci provare empatia, avvicinarci e non creare distacco (anche se positivo, a tutta prima, anche se eroico). Negli ultimi anni, in Italia, si sta assistendo a un fenomeno che va in questa direzione. L’editore Feltrinelli porta da tempo qui l’autrice discendente della tribù Ojibway Louise Erdrich, che non racconta dell’epica del suo popolo. Parla di uomini e donne comuni che sentono su di sé un’eredità antica e ingombrante, drammatica, in aggiunta, ma che devono arrabattarsi in questo mondo così com’è. Black Coffee, invece, ha portato Storia del mio breve corpo, il racconto autobiografico di un giovane alle prese con la propria identità sessuale e con il razzismo al di fuori della riserva in cui vive.

Questa è la nuova narrazione che serve, e di cui in Italia siamo ancora carenti. In occasione del National Heritage Month dedicato proprio ai nativi americani, tradizionalmente celebrato a novembre, la nostra bibliografia ha selezionato i testi fondamentali per capire qual è e qual è stata la narrazione finora di un tema tanto ampio quanto sfaccettato. E cerca di proporre una direzione per la letteratura a venire che renda giustizia di popoli che non sono scomparsi con il loro eroismo, non sono miti del passato: sono qui, e sono persone come tutte le altre. Con i loro problemi a pagare le bollette o a dire ai propri genitori di essere omosessuali.

Vedere oltre il paesaggio, oltre ogni forma e ombra e colore [...]. Essere liberi e compiuti, completi, spirituali

N. Scott Momaday, Casa fatta di alba

Legenda
Com'è profondo il mare (della conoscenza)
I nostri livelli di approfondimento:

LIVELLO 1

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

LIVELLO 2

Per chi è capace di andare a stile libero

LIVELLO 3

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Gli altri mari di libri

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

Un primo sguardo alla storia dei nativi americani

Storia degli indiani d'America

Di Philippe Jacquin | Mondadori, 2017

I miti degli indiani d'America. Nuova ediz.

Di John Bierhorst | Longanesi, 2019

Verso Ovest. Storia e mitologia del Far West

Di Bruno Cartosio | Feltrinelli, 2018

La saggezza degli indiani d'America

Di Kent Nerburn | L'Età dell'Acquario, 2016

Per chi è capace di andare a stile libero

Approfondire i personaggi e le storie più importanti dei nativi americani

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Il racconto dei nativi americani, oggi

Casa fatta di alba

Di N. Scott Momaday | Edizioni Black Coffee, 2022

Le stelle si spengono all'alba

Di Richard Wagamese | La Nuova Frontiera, 2021

Il guardiano notturno

Di Louise Erdrich | Feltrinelli, 2021

Storia del mio breve corpo

Di Billy-Ray Belcourt | Edizioni Black Coffee, 2021

Cerimonia

Di Leslie Marmon Silko | Ibis, 2020

Cavallo indiano

Di Richard Wagamese | Bompiani, 2019

Non qui, non altrove

Di Tommy Orange | Sperling & Kupfer, 2019

Il giorno dei colombi

Di Louise Erdrich | Feltrinelli, 2016

La casa tonda

Di Louise Erdrich | Feltrinelli, 2014

Manituana

Di Wu Ming | Einaudi, 2014

Il ritorno del pellerossa. Mito e letteratura in America

Di Leslie A. Fiedler | Guanda, 2011

Sentiero pellerossa

Di Joyce Sequichie Hifler | Edizioni Il Punto d'Incontro, 2006

La donna che veglia sul mondo

Di Linda Hogan | Ibis, 2005

Seppellite il mio cuore a Wounded Knee

Di Dee Brown | Mondadori, 2017

L'anima dell'indiano. Un'interpretazione

Di Charles A. Eastman | Adelphi, 1994

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente