10 libri sul comò

Raccontare il Sud

Illustrazione di Anna Corradi, 2022, studentessa presso l'Istituto Europeo di Design di Milano

Illustrazione di Anna Corradi, 2022, studentessa presso l'Istituto Europeo di Design di Milano

C’è un posto al mondo ricco di tutto ciò che un essere umano potrebbe desiderare; in questo posto c’è il mare, cristallino, la natura incontaminata, le montagne, il sole - tanto sole - , varietà e qualità del cibo, e soprattutto bellezza, ovunque; che questo posto fosse promettente lo sapevano già gli antichi Greci, che vi fondarono colonie, e dopo di loro lo capirono i Romani, gli Arabi, i Normanni, gli Spagnoli, gli Austriaci. Così, alle ricchezze di quest’angolo di Terra già naturalisticamente baciato dalla fortuna, si accompagna un patrimonio artistico e culturale senza limiti.

Vi chiedete dove sia questo paradiso? Non credo, l’avrete sicuramente riconosciuto subito: è il Sud Italia. Allo stesso modo, se lo conoscete bene, sapete che, pur essendo ricco di meraviglia, la perfezione gli è lontana: difficoltà economiche, arretratezza, corruzione e mafia sono solo alcuni dei problemi più importanti. Eppure, scommetto che riuscite bene a capirci se sosteniamo che è proprio nelle sue crepe, e soprattutto nelle sue contraddizioni, che si cela il fascino di questo territorio.

Una commedia di qualche anno fa, Benvenuti al Sud, recitava: quando vieni al Sud piangi due volte, quando arrivi e quando te ne vai. Questo perché il Meridione non è solo una regione, è un modo di vivere la vita. E così, senza a volte sapere perché, proprio negli eccessi e stravaganze che potrebbero risultare ostili ci si ritrova ad amarlo maggiormente.

Un territorio così ricco di bellezza e contraddittorietà non poteva che diventare la fucina di moltissime storie, scritte da menti geniali lì nate e cresciute. Come dimenticare Il Gattopardo e la necessità che “tutto cambi affinché nulla cambi”, i vinti dalla vita de I Malavoglia, la narrazione della Sicilia del grande Leonardo Sciascia o quella di Napoli di Ermanno Rea.

I romanzi che hanno fatto la storia della letteratura del Mezzogiorno sono innumerevoli, da L’arte della gioia a L’isola di Arturo, da Il mare non bagna Napoli a Fontamara, da I Vicerè a Cristo si è fermato a Eboli, da Canne al vento a La lunga vita di Marianna Ucrìa.

In questa selezione, però, vogliamo soffermarci su dieci libri recenti che abbiamo particolarmente amato, storie ambientate al Sud, narrazioni con protagonisti, soprattutto donne, forti e ostinati, romanzi storici o attuali, che ci raccontano in che cosa il Sud sia cambiato negli ultimi decenni, in cosa non cambi mai, e in cosa “sia cambiato per evitare che nulla cambiasse”.

Le liste del mese

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente