Scelti per voi

Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda

La ristampa di qualunque libro di Carlo Emilio Gadda – di cui a maggio ricorrono i cinquant’anni dalla scomparsa – è sempre un evento da salutare con commozione, non soltanto per gli studiosi o gli appassionati, ma per il rinverdimento del linguaggio stesso, per la messa in commercio di parole o espressioni desuete, guizzanti contro lo stantio dell’usurato. Se a essere ripubblicato è poi il Giornale di guerra e di prigionia in una nuova veste impreziosita da sei taccuini inediti, il felice esito è garantito. 

Giornale di guerra e di prigionia. Nuova ediz.

Per il sottotenente Gadda, che l'aveva auspicata come «necessaria e santa», la Grande Guerra si rivela uno scontro durissimo. La disfatta di Caporetto e la prigionia in Germania peseranno come un macigno sul bilancio della partecipazione di Gadda alla guerra, ma il tempo dimostrerà che l'officina del Giornale - primo sofferto atto di conoscenza del mondo e della propria realtà psichica - segna la nascita del più grande prosatore italiano del Novecento.

Il Giornale è il fischio d’inizio narrativo del giovane «Gaddus», la sua dolorosa Elicona, il segno aurorale dell’investitura di uno scrittore che cita a tutta birra il VI libro dell’Eneide e, in sottofondo, mira alle cronache cesariane. Dal 24 agosto 1915 al 31 dicembre 1919 il sottotenente del 5° reggimento degli alpini – all’epoca poco più che ventenne – tiene infatti un diario spalmato nei territori di Edolo, Ponte di Legno, Vicenza, Cesuna, Campiello, Val d’Assa, Clodig, sino alla provincia di Hannover. Da principio sostenitore quasi péguyano della Grande Guerra, poi ammorbato dall’«egotismo cretino dell’italiano», dalla «vita pantanosa» in caserma e in trincea tra giornate uggiose, irrequietezze e malesseri vari («nevrastenia generale e nevrosi del cuore»), disturbi gastro-intestinali, «l’insufficienza di molte anime porche», il futuro ingegnere prova sulla sua pelle l’abominio del conflitto mondiale, assistendo in prima persona alla disfatta di Caporetto (il «Memoriale» gaddiano è un documento importantissimo per comprenderne i dettagli e i risvolti storici), dove peraltro smarrisce gli appunti di «Torino Carso Clodig» (novembre 1916-ottobre 1917). Il 25 ottobre 1917 ai piedi del monte Krašji, mentre cerca di traversare l’Isonzo con i compagni, è catturato («la fila di soldati sulla strada d’oltre Isonzo: li credo rinforzi italiani. Sono tedeschi!») e deportato nel campo di concentramento dei prigionieri italiani a Rastatt e a Celle. Sono i giorni terribili in cui Gadda matura la sua concezione dell’esistenza e del reale come caos, ineliminabile isolamento, imperdonabile tragedia, con la stessa urgenza comunicativa del serriano Esame di coscienza di un letterato. Ecco cosa scrive la Vigilia di Natale del ’17:

Dov’è la mamma? Dove sarà a patire e a vegliare? Dove sono i miei fratelli? Dov’è Enrico? E che fa Clara sola e senz’aiuto? Io, che dovevo precederli, sono ora scomparso dal mondo; io che dovevo aiutarli e soccorrerli, scòrgerli avanzando nella terribile vita, imploro dalla lor pietà di fratelli il pane di che sostentarmi, il pane che il mio stomaco insaziato chiede, che il sangue chiede per convogliar vita ai tessuti. [...] La demenza, l’orrore, il male, la povertà, la fame, l’asservimento alle leggi brutali sono oggi il collegio de’ miei compagni; le ore passano nel desiderio atroce del cibo, nella rapida voluttà del deglutire, nell’orrore della fame insaziata, nel freddo dell’inverno nordico, nella solitudine tra la folla».

Pur nel gorgo della disperazione, non manca il salvifico periscopio d’ironia sul mondo. Nell’elenco di «diversi piccoli fatti» del 31 maggio 1918 c’è spazio per notazioni di tenue humor: «Condizioni metereologiche. Le più adatte per finir di rovinarmi. [...] Studio del tedesco e attività intellettuale specifica. Lo studio è saltuario e irrazionale. [...] Latrine. Sono un capolavoro futurista». Nella Baracca 15 presso Celle – la famosa «baracca dei poeti» – Carlo Emilio gioca fragorosamente a scacchi e stringe amicizia con Bonaventura Tecchi e altri sette «facitori di versi», motivo per cui sente di dover ringraziare «Dio con l’anima»: «d’avermi dato soccorso nell’orrore; di non aver voluto aggiungere alla sventura il martirio della “compagnia malvagia e scempia”». 

Da pagina 410 cominciano i quaderni inediti del Giornale – di proprietà degli eredi Bonsanti e acquisiti dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma –, la vera sorpresa di questa edizione Adelphi filologicamente ineccepibile. Comprendono il novembre e il dicembre 1918 e abbondano di Note Autobiografiche, d’intenzioni e programmi di Vita notata, pensieri ed espressioni che testimoniano l’ultimo periodo di detenzione con il «cielo plumbeo» che grava e una sommersa attività letteraria in cantiere (il progetto di un romanzo, Retica, la Passeggiata autunnale, le traduzioni da Heine). Secondo Paola Italia, il Giornale, apparso per la prima volta nel ’55, si rivela ora nella sua interezza come «un’opera profonda e potente: pur difforme dai più celebri, e letterariamente atteggiati, diari di Soffici, Stuparich e Comisso, appartiene a pieno titolo alla grande letteratura di guerra, e basterebbe da solo ad assicurare a Gadda un posto nel nostro Novecento». Difficile non condividere questo giudizio.

Nel cupo gennaio 1919 Carlo Emilio è a Milano e viene a conoscenza della morte dell’amatissimo fratello. «Enrico tu non eri il mio fratello, ma la parte migliore e più cara di me stesso». Non possiamo non leggere nelle maglie della lancinante sofferenza gaddiana l’alto grido che, a ogni latitudine e in ogni tempo, si leva contro lo scandalo della guerra. «Riguardo e penso i ritratti del nostro Enrico adorato, e nella desolazione vorrei avere una fede, la certezza di rivederlo dove che sia».


Scoprite la nostra intervista a Giorgio Pinotti, che abbiamo incontrato per parlare del libro!

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore italiano. Fece tutti i suoi studi a Milano, fino a quelli di ingegneria. Combattente nella prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e trasse da queste esperienze un Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato più tardi (1955). Negli anni Venti svolse la professione di ingegnere, in Italia e all’estero, collaborando nel frattempo alla rivista fiorentina «Solaria», nelle cui edizioni pubblicò gran parte delle sue prime opere narrative: La Madonna dei filosofi (1931) e Il castello di Udine (1934). Da Milano, dov’era tornato a stabilirsi, si trasferì nel 1940 a Firenze, e qui risiedette quasi ininterrottamente fino al 1950. Visse da allora a Roma, dove lavorò per il terzo programma radiofonico fino al 1955. A partire dagli anni Quaranta Gadda venne pubblicando le opere che lo hanno imposto come una delle grandi personalità letterarie del Novecento italiano: L’Adalgisa. Disegni milanesi (1944), affresco satirico della borghesia meneghina agli inizi del secolo, corredato di note che svolgono un controcanto saggistico; Il primo libro delle favole (1952); Novelle dal ducato in fiamme (1953, premio Viareggio), grottesca rappresentazione dell’ultimo periodo fascista; Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957, ma già apparso su «Letteratura» nel 1946-47), un «giallo» ambientato nei primi anni del fascismo, tra satira e tragedia; i saggi, le note autobiografiche, le divagazioni, raccolte in I viaggi la morte (1958) e Le meraviglie d’Italia (1964, con sostanziali modifiche rispetto alla prima edizione del 1939); I racconti. Accoppiamenti giudiziosi 1924-58 (1963); La cognizione del dolore (1963, ma già pubblicato «a tratti» su «Letteratura», nel 1938-41), una storia sarcastica e disperata, sottilmente autobiografica, sullo sfondo di una Lombardia travestita da Sudamerica; Eros e Priapo: da furore a cenere (1967), un romanzo-saggio sul fascismo. Ha completato successivamente la bibliografia gaddiana (ricca di altre opere minori) la pubblicazione del primo romanzo scritto da Gadda, La meccanica (1970) e di altri inediti dei suoi primi anni di attività letteraria (Novella seconda, 1971; Meditazione milanese, 1974; Romanzo italiano di ignoto del Novecento, 1983). L’arte sperimentale di Gadda ha profondamente rinnovato la narrativa italiana di questo secolo attraverso l’utilizzazione di geniali miscugli di dialetti, gerghi, tecnicismi e linguaggi diversi, e un continuo, imprevedibile stravolgimento delle strutture romanzesche tradizionali. Nutrito di cultura umanistica e scientifica e di ribollenti umori, di passione morale e civile e di un personale freudismo (tutti momenti di cui si sostanzia, fra l’altro, il suo odio contro il fascismo), di sarcasmo ma anche di pietà verso l’uomo, di private angosce e di intimo interesse per gli altri, Gadda si può considerare al tempo stesso un grande scrittore sperimentale e un classico. Suoi capolavori sono considerati Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e La cognizione del dolore. Nel Pasticciaccio, servendosi di un genere popolare, il giallo, attraverso un prodigioso impasto linguistico e stilistico (con molti omaggi al romanesco di G.G. Belli), senza scegliere tra pietà e derisione, descrive uno spazio strapieno, zeppo di sgradevoli suoni e odori, di oltraggi esistenziali, di mattane storiche, di orrori biologici che si concentrano, «inopinate catastrofi», a orchestrare la follia. Una parola chiave in molte varianti percorre il romanzo: nodo, groppo, groviglio, gomitolo, gliuommero, ossia «pasticciaccio»: un garbuglio di cause che debilita la ragione del mondo. E Gadda non poteva scegliere metafora più adatta per indicare un efferato delitto, e un luogo più idoneo − per l’ambientazione − dell’urbe capitolina, dove il male oscuro si scenografa in una realtà demenziale e feroce: il fascismo, la morte, il lenocinio, il furto, le sozzure di bestie e di uomini. Composizione a struttura tematica, giocata su una complessa tastiera stilistica, ma nella quale predomina un acceso lirismo che si condensa infine nella figura materna, La cognizione è soprattutto una tragicommedia catartica. Autobiografia appena coperta dalle suggestioni grottesche di un immaginario paese latinoamericano che svela subito la toponomastica brianzola e la proiezione dell’autore nell’hidalgo Don Gonzalo Pirobutirro, l’opera è inoltre un’atroce e beffarda confessione mitica: nelle figure agoniche del reduce e della madre, il rapporto nevrotico diventa metafora universale di pena, «il male invisibile» che investe tutte le cose. Intriso di sarcasmo e dolore, il romanzo ha tuttavia la forza trascinante della liberazione, la capacità di ribaltare in poesia i rancori e le coazioni.Fonte immagine: sito editore Garzanti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente