Scelti per voi

La Costanza è un'eccezione di Alessia Gazzola

Dopo la famosa serie dell’Allieva, che ha fatto appassionare milioni di lettori alle avventure di Alice Allevi, medico legale con un interesse spiccato per le indagini, Alessia Gazzola torna con il terzo libro della trilogia dedicata a Costanza Macallè, anatomopatologa prestata alla paleopatologia.

La costanza è un'eccezione
La costanza è un'eccezione Di Alessia Gazzola;

Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in caldo i cuori, però, ci pensa Marco, incantevole padre della sua incantevole Flora che Costy, non senza qualche incertezza, ha deciso di portare nella vita della figlia. Dopo varie tribolazioni, Marco ha praticamente lasciato la storica (e decisamente perfetta) fidanzata all'altare.

A differenza di Alice, impacciata e pasticciona ma appassionata del suo lavoro, Costanza si scopre brava nella paleopatologia senza avere una vera e propria passione, essendoci finita un po’ per caso; come per caso è arrivata a vivere a Verona e, sempre “per caso”, è rimasta incinta di Flora, che da incidente di percorso è diventata il piccolo miracolo della sua vita. Sì, piccolo miracolo, ma impegnativo, e incastrare lavoro, affetti e ruolo di madre non è certo una passeggiata per Costanza Macallè, che arranca, costantemente in ritardo, tra un treno perso, l’ennesima richiesta a sua sorella di badare a Flora, un amore che non sembra corrisposto e qualche distrazione di troppo.

Proprio quando sembra aver lasciato definitivamente la paleopatologia, ecco che i colleghi le propongono un nuovo progetto: inizia così una nuova avventura alle prese con indagini storiche e segreti di famiglia. L’erede di un’altolocata famiglia veneziana dalle origini spagnole, gli Almazàn, chiede che vengano riesumati i corpi degli antenati dalle tombe di famiglia per scoprire se esistano delle ragioni scientifiche dietro alle maldicenze che li hanno perseguitati per anni. Come mai si vociferava che gli Almazàn fossero dei vampiri? Venivano calunniati unicamente perché malvisti in quanto spagnoli e mercanti divenuti nobili per soldo? O c'erano altre ragioni? Inoltre, molti di loro sono morti molto giovani: forse soffrivano di una malattia genetica?

Un’indagine indubbiamente interessante, ma ciò che convince Costanza a prendervi parte non è solo l’interesse scientifico e il lauto compenso, ma anche la scoperta che il direttore ai lavori di ristrutturazione della cripta in cui sono sepolti gli Almazàn è proprio Marco, il padre di Flora, ora single ma comunque confuso, con il quale il rapporto rimane sempre indefinito: che sia l’occasione giusta per riavvicinarsi?

La narrazione spazia tra il presente e il passato, alle avventure di Costanza si alternano quelle della famiglia Almazàn nel Seicento Veneziano, dopo la tragica e sospetta morte della figlia di Giacomo Almazàn, Lucrezia.

Con stile fresco e accattivante, la storia abbraccia il genere giallo-rosa e il romanzo storico: i riferimenti al contesto seicentesco veneziano sono fedeli e abbondano le curiosità su spie, metodi di avvelenamento, raggiri e morti sospette.

Alessia Gazzola si riconferma abile nell’essere al passo con i tempi, leggera ma mai banale o stucchevole, sempre ironica e capace di costruire trame avvincenti e divertenti, oltre che di caratterizzare protagoniste, da Alice a Costanza, molto vicine a tante giovani donne di oggi: in un mix di precarietà e imperfezione, non perdono mai la determinazione ad andare avanti, verso i nuovi guai che le attendono.

Invita l'autore a scuola

Prima Effe. Feltrinelli per la scuola propone l’incontro con gli scrittori per trasformare la lettura in un’esperienza indimenticabile, per avvicinare gli studenti ai grandi temi dell’attualità offrendo la possibilità di confrontarsi con chi quelle storie le ha scritte. Un viaggio straordinario e a portata di mano, nel mondo e in se stessi. Per organizzare un incontro scrivi a mailto:info@primaeffe.it

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autrice

Alessia Gazzola è un'autrice italiana. È nota soprattutto per aver creato il personaggio di Alice Allevi, l'aspirante anatomopatologa dell'Istituto di Medicina Legale di Roma protagonista della serie L'alieva. Nel 2019 ha vinto il Premio Bancarella, grazie al romanzo Il ladro gentiluomo.Autrice di numerosi best seller, è un esempio del genere chick lit, rivolto prevalentemente a un pubblico di donne giovani, single e in carriera, e che si distingue per lo stile umoristico e post-femminista nella sua rappresentazione della vita e dei rapporti sentimentali. La Gazzola combina questo genere a elementi noir, tipici del giallo.Laureata in Medicina e Chirurgia, Alessia Gazzola è specialista in Medicina Legale. Competenze che sono alla base della saga L'allieva, pubblicata da Longanesi a partire dal 2011. Alcuni titoli, Sindrome da cuore in sospeso (2012), Le ossa della principessa (2014), Non è la fine del mondo (2016), Arabesque (2017), Il ladro gentiluomo (2018) e Lena e la tempesta (2019). Dai romanzi della saga, tradotti in numerose lingue, è stata tratta la serie tv Rai di successo con Alessandra Mastronardi nei panni di Alice Allevi e Lino Guanciale nel ruolo di Claudio Conforti.Oltre ad Alice, ha creato il personaggio di Costanza Macallè, l'irresistibile paleopatologa messinese, protagonista tra gli altri di Questione di Costanza (2019), La costanza è un'eccezione (2022).Altre sue pubblicazioni sono: Un tè a Chaverton House (Garzanti, 2021), La ragazza del collegio (Longanesi, 2021), Una piccola formalità (Longanesi, 2023).Dal 2024 inaugura la serie di Miss Bee, ispirata alle atmosfere di Agatha Christie e Downton Abbey, ambientata nel mondo patinato e decadente dell'aristocrazia britannica al risveglio dall'incubo della Prima Guerra Mondiale, tra seducenti visconti e detective improvvisati. Il primo romanzo si intitola, Miss Bee e il cadavere in biblioteca.Alessia Gazzola ha collaborato inoltre con i supplementi culturali di La Stampa e del Corriere della sera.Fonte immagine: sito web Longanesi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente