Scelti per voi

Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi

La mia fantasia ricorrente è che alla Carta dei Diritti dell’Uomo venga aggiunta la voce: diritto all’immaginazione. Ormai mi sono convinta che la vera democrazia non può esistere senza la libertà di immaginazione e il diritto di usufruire liberamente delle opere di fantasia

L’immaginazione come via di fuga da una realtà troppo opprimente, verrebbe da pensare in un primo momento in riferimento all’Iran degli Ayatollah. Non la pensa così Azar Nafisi. Le opere d’immaginazione e di fantasia rappresentano per la scrittrice iraniana uno strumento prezioso attraverso cui affrontare e confrontarsi con un mondo alla deriva, completamente trasfigurato dalla Rivoluzione Islamica. Una realtà sottratta al suo popolo dai pregiudizi e dalla violenza di un regime che ha inghiottito persino l’individualità e ha irrimediabilmente trasformato la vita di un paese avanzato e culturalmente vivace in un surrogato di divieti, inibizioni e paure.

Leggere Lolita a Teheran
Leggere Lolita a Teheran Di Azar Nafisi;

Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini a Teheran, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un'impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze esposti in misura crescente alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell'Occidente: la sua letteratura.

Ciò che cerchiamo nella letteratura non è la realtà, ma un’epifania della verità

È per questo che la professoressa Nafisi decide di abbandonare l’insegnamento universitario e di tenere un seminario a casa sua, con sette studentesse appassionate di letteratura.

Nabokov, Fitzgerald, Henry James e Jane Austen: attraverso le opere di questi grandi scrittori “occidentali” l’autrice cerca di ritrovare il suo mondo sequestrato e nello stesso tempo di penetrare nei meccanismi della rivoluzione e di impadronirsi di quella furia che ha sconvolto l’Iran, il suo amato paese.

Non è con l’isolamento o con il rifiuto che si può tenere testa a un regime totalitario e sanguinario, ma al contrario è necessario sfidarlo apertamente e guardarlo dritto negli occhi: è la prima grande lezione che Nafisi apprende dalla lettura dei suoi libri.

Simbolo di questa ricerca ossessionante e vitale è il romanzo di Nabokov: Lolita rappresenta una sorta di metafora della Repubblica Islamica. Imponendo i propri sogni e trasformando l’intero popolo iraniano in un incubo abortito dalla loro fantasia, gli Ayatollah hanno compiuto esattamente ciò che Humbert ha messo in atto con Lolita, privandola della sua libertà e plagiandone l’esistenza a suo piacimento. In entrambi i casi alle vittime viene confiscato il diritto stesso alla vita, mentre il progetto di una mente malata riesce ad avere il sopravvento.

Il viaggio letterario realizzato da Azar Nafisi si rivela un’opzione estetica coraggiosa e rivoluzionaria. L’autrice crea un raffinato gioco di specchi, nel quale da ogni libro-tappa si sprigiona una dimensione parallela capace di sovrapporsi e manipolare una realtà a sua volta fittizia, quella dell’evoluzione-involuzione della vita in Iran

È Gatsby, il personaggio principale di Fitzgerald, a rivendicare l’importanza del sogno e insieme a diffidarne: non è infatti rifugiandosi nel mito di un Occidente ideale che si può trovare riparo di fronte all’incubo del regime islamico. E ancora, l’ambiguità di Henry James e il problema della scelta e del rapporto con l’altro in Jane Austen sono un invito a contrastare il tentativo del potere di appiattire la società riducendola a un monotono scacchiere in bianco e nero: la letteratura è anarchia e ribellione dall’interno, e solo attraverso lo specchio dell’immaginazione l’uomo può preservarsi da una forzata metamorfosi monocromatica.

Leggere e discutere di romanzi proibiti, perché simbolo della decadenza occidentale, a Teheran non è un semplice gesto di insubordinazione o di protesta, ma rappresenta piuttosto il riscatto della letteratura come strumento di emancipazione. Perché attraverso la parola è possibile penetrare nello sguardo di quel “terribile altro”, capace di insinuarsi in ogni ambito della vita quotidiana, e andare oltre, esorcizzandone il potere divoratore. E sempre attraverso i libri Azar Nafisi insegna alle sue ragazze a trascendere i limiti severi imposti dal mondo circostante per riappropriarsi di se stesse e della propria intima libertà.

Leggere Lolita a Teheran è dunque una risposta a qualsiasi regime totalitario e un inno al potere salvifico dei libri e della letteratura: tanto più infatti viene sottratta all’uomo la possibilità di sognare, tanto più forte diviene l’immaginazione e tanto più potere acquista la fantasia nel modificare una realtà intollerabile. L’individualità dell’uomo è irriducibile: la Repubblica Islamica dell’Iran ha privato i suoi cittadini della libertà essenziale, la possibilità cioè per ognuno di realizzare se stesso. Eppure le parole e i pensieri impressi per sempre nei libri creano tra gli uomini un legame inestinguibile: solo attingendo a questo tesoro prezioso è possibile trovare le risposte e la forza per sopravvivere e reagire.

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autrice

Figlia di Ahmad Nafisi, che è stato sindaco di Teheran e di Nezhat, prima donna ad essere eletta al parlamento iraniano, ha studiato dall'età di 13 anni in Inghilterra e ha proseguito i suoi studi negli Stati Uniti dove si è laureata in letteratura inglese e americana. Tornata in Iran, ha insegnato Letteratura angloamericana all'università di Teheran (da cui viene espulsa dopo 18 anni d'insegnamento a causa delle restrizioni del governo degli ayatollah) poi ha proseguito l'insegnamento quasi clandestinamente con un gruppo ristretto di alunni (come viene descritto nel best seller Leggere Lolita a Teheran). Torna poi per qualche anno all'insegnamento universitario, ma non nella capitale. Si trasferisce nel 1997 negli Stati Uniti, con il marito e i due figli, e vi ottiene la docenza alla School of Advanced International Studies dell'Università Johns Hopkins di Washington.Presso Adelphi ha pubblicato: Leggere Lolita a Teheran (2004), Le cose che non ho detto (2009), La repubblica dell'immaginazione (2015), Quell'altro mondo. Nabokov e l'enigma dell'esilio (2022) e Leggere pericolosamente. Il potere sovversivo della letteratura in tempi difficili (2024).Fonte immagine: intervista Maremosso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente