Anniversari e Ricorrenze

2 giugno, Festa della Repubblica Italiana

Illustrazione di Asia Cipolloni, 2022, studentessa del Liceo Artistico A. Volta di Pavia

Illustrazione di Asia Cipolloni, 2022, studentessa del Liceo Artistico A. Volta di Pavia

Il 2 giugno festeggiamo casa nostra, il nostro Paese, la Repubblica italiana.

Un Paese che, pur con tutti i limiti e difetti che possiamo trovarci, è un Paese libero, democratico, sovrano, in cui esiste una Costituzione che tutela i cittadini.

Ormai sembra qualcosa di scontato, ma non lo è affatto. Quindi, ben vengano le celebrazioni che ogni anno riempiono le piazze di bandiere, che colorano i cieli con il verde, bianco e rosso delle Frecce tricolori, che fanno risuonare l’Inno di Mameli per le strade. Un giorno che va vissuto con rispetto e con lo scopo di non dimenticare che la nostra libertà affonda le radici in un tempo in cui le cose andavano molto diversamente.

La data ricorda che tra il 2 e il 3 giugno 1946, in un’Italia che usciva martoriata, umiliata e sconfitta dalla Seconda Guerra Mondiale ma finalmente libera dal fascismo, si tenne un referendum di grande importanza. Dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia, di cui 20 di dittatura fascista, gli italiani, e per la prima volta le italiane, andarono alle urne e trasformarono l’Italia in una Repubblica costituzionale, di fatto preferendola alla monarchia.

La Repubblica, quindi, si fondò sulle macerie del nostro Paese, che andava ricostruito non solo da un punto di vista materiale, ma anche da quello morale. La direzione da prendere in questo percorso di ricostruzione e risanamento l’aveva mostrata la Resistenza, portavoce dei valori di libertà e democrazia che vennero posti alla base della nuova Repubblica e segnarono una rottura netta con il passato, soprattutto in chiave anti-fascista. Valori che ben si rispecchiano nella Costituzione che vide la luce nel gennaio del 1948 e che, pur con modifiche successive, è in vigore ancora oggi.

Una giornata in memoria di quei giorni, di quella nascita che cambiò la storia d’Italia, è una festa di tutti e per tutti.

Siamo contenti che a guidare le celebrazioni sarà ancora Sergio Mattarella, riconfermato presidente della Repubblica lo scorso gennaio dopo giorni di manovre inquietanti e consultazioni parlamentari che sono sembrate interminabili. Il suo impegno e il suo rigore etico lo rendono un presidente molto popolare, che ben incarna il ruolo istituzionale di rappresentanza che gli è richiesto.

Per questo motivo, giovedì 2 gennaio saremo moralmente con lui davanti all’Altare della Patria e durante tutte le altre celebrazioni, pronti a intonare un commosso "Viva la Repubblica italiana"!

Qui potete leggere la recensione al libro di Andrea Pertici Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella.

Saggi sulla storia della nostra Repubblica

Gli altri approfondimenti

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente