Dazeroasei

Scopriamo la collana "Le Sinapsi" di Camelozampa editore

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Camelozampa è una giovane casa editrice padovana che dal 2011 ricopre un ruolo importante nel mondo dell’editoria per bambini e ragazzi. Ma i primi passi nel mondo dei libri le due fondatrici, Sara e Francesca, li muovono diversi anni prima. Nel 2006 con la sua piccola casa editrice Camelopardus, Sara, dopo qualche piccolo intoppo e con tenacia e coraggio, pubblica un libro importante, originale e romantico: Lo Zebra

Illustrazione tratta dal libro "Cavalieri di fiori"di Livia Rocchi, Elisa Macellari, Camelozampa 2021

Anche Francesca ha una sua piccola casa editrice, Zampanera. Nel 2007 Francesca interviene in una scuola per parlare di libri ai bambini e uno di questi è il figlio di Sara che, rispondendo ad una domanda, racconta che la sua mamma ha una casa editrice. Ed ecco fatto, anzi, per meglio dire, ecco il fato che le ha fatte incontrare e fondere le due piccole realtà editoriali Camelopardus e Zampanera per dare vita a ciò che è oggi Camelozampa. A giugno del 2014 Camelozampa redige assieme ad altri editori indipendenti un manifesto sul rispetto del lavoro degli editori, facendo capire quanto impegno ci sia dietro ad ogni pagina, quanta dedizione, passione, amore e ricerca ci sia per portare ai lettori i prodotti migliori a portata di tutti. Anche per questo adottano il carattere EasyReading.

Illustrazione tratta dal libro "Luci nella notte" di Lena Sjöberg, Camelozampa 2020

Negli anni Francesca e Sara hanno costruito un catalogo di alta qualità, composto da nuovi e originali albi illustrati, portando nel panorama italiano molti successi internazionali che da tempo non erano disponibili, come i libri di Quentin Blake, Jimmy Liao, Crockett Johnson, e tanti altri. Camelozampa è attenta non solo ai libri per i più piccoli ma anche alla narrativa per gli adolescenti e si dedica a tematiche importanti, con cui i giovani si rapportano ogni giorno, come la solitudine, l’inclusione, la diversità e le emozioni. Mancava però qualcosa per completare la loro offerta editoriale: i libri di divulgazione scientifica per ragazzi, qualcosa di accattivante che in effetti potesse finalmente colmare la poca presenza nel panorama editoriale su questo argomento. Ed ecco che arriva "Le Sinapsi", una curiosa collana di divulgazione scientifica illustrata.
Questa collana racchiude cinque titoli molto interessanti e particolareggiati.

Il giardino delle meduse di Paola Vitale: un viaggio affascinante e curioso per saperne di più su queste creature particolari che con le loro trasparenze ci lasciano a bocca aperta.

Un milione di ostriche in cima alla montagna. di Alex Nogués: la Terra ha ancora tanti segreti che custodisce nei vari strati di terreno proprio sotto i nostri i piedi, ma anche sopra le nostre teste possiamo trovare reperti singolari che mai ci saremmo aspettati, ad esempio a una montagna.

Luci nella notte di Lena Sjöberg: quando scende la notte tutti dormono e il buio copre tutto...o quasi, perché nel buio molte forme di vita (e non solo) brillano. Nel mare ci sono pesci luminosi e nel terreno troviamo funghi, vermi, muschi e insetti luminescenti. Così come alcune pietre nel terreno e il panorama delle nostre città.

Cavalieri di fiori di Livia Rocchi: prima dell’uomo, sulla terra c’erano fiori e piante che hanno da sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia, come rimedi curativi o come simboli dei regni, come protagonisti di leggende affascinanti. Il rapporto con la natura è importante e l’uomo deve farsene carico per conoscerla e proteggerla.

Fatti assodati sulle uova di Lena Sjöberg: ed ecco il titolo che ha inaugurato la collana di divulgazione illustrata "Le Sinapsi". Curioso, divertente, colorato e interessante, ci mostra le uova di tanti animali, dai pesci agli uccelli, i colori e le forme…addirittura si parla di uova quadrate!

Ma Camelozampa non si ferma qui. Legambiente con il “Premio Nazionale un libro per l’ambiente” ha insignito la collana "Le Sinapsi" del Premio Speciale della Giuria per la qualità dei libri di divulgazione, per la specificità dei testi e per le illustrazioni affascinanti. Oltre a questi, Camelozampa ha ottenuto tanti altri riconoscimenti e successi per molti dei libri pubblicati. L’ambiente sta a cuore al gruppo di Camelozampa, si nota dagli argomenti scelti e, prima ancora, dall’utilizzo in fase di stampa di carta riciclata e nella scelta di stampare i libri vicino alla loro sede, così che il percorso del trasporto sia breve e impatti il meno possibile sull’ambiente.

Camelozampa prosegue dunque nel suo percorso di casa editrice attenta, preparata e sensibile per offrire ai più giovani tanti libri di qualità divertenti e colorati ma, allo stesso tempo, di grande interesse e significato. Perché stupire, emozionare, affascinare e aprire finestre su mondi nuovi e diversi sono tutto ciò che le parole dei libri possono trasmettere ai piccoli e grandi lettori.

Illustrazione tratta dal libro "Il giardino delle meduse", di Paola Vitale, Rossana Bossù, Camelozampa 2021

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente