Dazeroasei

Giornata internazionale dell'amicizia

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Filastrocca dell'amicizia

Dice un proverbio dei tempi andati:
“Meglio soli che male accompagnati”.
Io ne so uno piú bello assai:
“In compagnia lontano vai”.

Dice un proverbio, chissà perché:
“Chi fa da sé fa per tre”.
Da quest’orecchio io non ci sento:
“Chi ha cento amici fa per cento”.

Dice un proverbio con la muffa:
“Chi sta solo non fa baruffa”.
Questa, io dico, è una bugia:
“Se siamo in tanti, si fa allegria”.

Gianni Rodari

Il segreto, cara Alice, è circondarsi di persone che ti facciano sorridere il cuore. È allora, solo allora, che troverai il paese delle meraviglie

Così dice il Cappellaio Matto in una delle tante versioni della storia di Alice. Le persone che ti fanno sorridere il cuore sono gli amici, e credo davvero che questa sia una bellissima definizione dell’amicizia. Questo sentimento è una delle colonne portanti della nostra vita e nasce spontaneamente tra le persone fin dalla più tenera età. Cresciamo circondati da amici fin da bambini, quando l’amicizia è solo un fatto di pelle e istinto. La disponibilità del cuore con cui i bambini più piccoli si avvicinano agli altri bambini è un dono che, crescendo, rischiamo di perdere, e proprio per questo va coltivato e protetto il più possibile. Certo, sempre a pelle, anche tra bimbi possono nascere antipatie o addirittura inimicizie, ma la capacità di essere senza pregiudizi e disponibili tipica dell’infanzia è alla base di legami che possono durare tutta la vita. Ci sono amicizie di un giorno, che nascono al parco giochi e non per questo sono meno intense. Esistono amicizie che iniziano a scuola, tra i banchi, e che sono guidate dal caso, che maturano e durano fino all’anno seguente, quando forse non sappiamo più perché eravamo amici, ma sono stupende finché durano. Ci sono amicizie che ci vedono smoccolare l’uno sul grembiulino dell’altro per ritrovarci magari 20 anni dopo all’esame di maturità, ancora a sostenerci a vicenda.

Amici per sempre
Amici per sempre Di Eric Carle;

Dal celebre autore del "Piccolo Bruco Maisazio" una tenera storia sulla forza dell'amicizia che dura per sempre.

Illustrazione tratta dal libro "Diventiamo amiche?", di Marit Larsen, Jenny Lovlie, Rizzoli 2021

Siccome l’amicizia è così importante, il 30 luglio si celebra la giornata internazionale dell’amicizia, un’occasione per ricordare quanto sia fondamentale avere buoni amici e quanto l’amicizia tra popoli, Paesi e culture sia alla base di un mondo in pace e armonia.

Chi ha amici è un uomo ricco, si diceva, e anche questa è una grande verità. Ma che cos’è un amico? Sono state scritte centinaia di pagine per provare a spiegare cosa sia l’amicizia, quel sentimento così simile all’amore, anzi, un’altra forma di amore. Un amico è una persona che ti vuole bene, certo, che vede i tuoi pregi e i tuoi difetti, che ti parla con onestà, che è al tuo fianco quando le cose vanno bene ma anche quando qualcosa va storto. Un amico è quella persona che ti fa sentire importante e per la quale anche tu saresti disposto a tutto. Con gli amici si condividono risate, giochi e giocattoli, avventure e meraviglie. Con gli amici si affrontano le prime difficoltà, i momenti tristi e le paure, perché un amico a fianco ti fa sentire più forte, ed è bellissimo sapere che noi facciamo lo stesso effetto su qualcun altro! Per spiegare ai piccoli questi concetti, che possono sembrare tanto astratti, possiamo leggere assieme degli albi ricchi di illustrazioni deliziose.

Illustrazione tratta dal libro "La nuova amica", di Charlotte Zolotow, Benjamin Chaud, Emme Edizioni 2021

Quando si è bambini, poi, esiste una figura unica e importantissima: il migliore amico. Tra le tante persone che ti trovi vicine, alcune spiccano più di altre. Certo, nel gruppo si sta bene, e sono tanti quelli che possiamo chiamare amici, eppure qualcuno è ancora più speciale! Il migliore amico è come un fratello o una sorella, quello a cui ti vien voglia di raccontare tutto, con cui per primo pensi di condividere ogni cosa, e che senti davvero tuo. A volte questo sentimento è così forte che l’arrivo di qualcuno di nuovo crea una vera e propria crisi di gelosia. Lo sanno bene i protagonisti di due albi stupendi, che ci aiutano a spiegare ai più piccoli la bellezza di accogliere un nuovo amico e soprattutto che nuove persone non sono una minaccia, ma una ricchezza, e mai metteranno in dubbio o discussione il legame precedente.

Le occasioni per incontrare nuovi amici non mancano mai, tutto sta alla nostra capacità di aprirci agli altri, come fanno i protagonisti di queste storie. Inizialmente potrebbe esserci un po’ di timore, qualche diffidenza, oppure non è la giornata o il momento giusto, ma una piccola dose di coraggio e curiosità vinceranno ogni dubbio. Questo accade a Lupo e Orso, che nelle rispettive storie aprono il loro cuore o la propria porta a qualcuno che, lì per lì, sembra disturbane le abitudini e i ritmi, e quindi non è proprio accolto col sorriso. Eppure, in poco tempo, ecco sbocciare un’amicizia di cui non si potrà più fare a meno.

E quando le cose non vanno bene? Quando, nonostante i nostri tentativi, non troviamo negli altri accoglienza o gentilezza? Può capitare anche tra bambini, soprattutto se si arriva in un gruppo molto affiatato. Essere “quello nuovo” non è facile, nemmeno essere “diversi” lo è. Se questi rifiuti scoraggiano i piccoli, in nostro soccorso arrivano ancora delle storie, che ci aiutano a spiegare come fare per superare un momento di difficoltà. Un po’ di pazienza, un po’ di perseveranza e soprattutto coraggio e autostima sono quello che serve! Lo sa bene il nostro piccolo amico che al club dei cuccioli vorrebbe portare il suo, un elefante, ma proprio a quest’ultimo è vietato entrare. Passato l’attimo di tristezza, la soluzione è più semplice di quel che sembra: fondare un nuovo club dove tutti sono benvenuti!

Vietato agli elefanti. Ediz. a colori

Oggi al Club degli Animali si festeggia la Giornata del cucciolo. Ma se il tuo amico a quattro zampe è un piccolo elefante, può essere un problema: al Club sono ammessi gatti, cani, pesci... ma l'ingresso è vietato agli animali un po' fuori dal comune.

Insomma, prepariamoci a festeggiare i nostri amici, diciamo loro che gli vogliamo bene, troviamo un momento per giocare e stare assieme, perché l’amicizia non è mai scontata e va coltivata con cura e amore. Ci sono tantissimi libri su questo argomento, e certamente qualcuno ci è sfuggito, ma anche condividere storie e raccontarle è parte dell’amicizia, quindi via tra gli scaffali a cercare altre meravigliose pagine da condividere.

Illustrazione tratta dal libro "Un topolino per amico", di Bonny Becker, K. MacDonald Denton, Nord-Sud 2021

La filastrocca del vero amico

Lo sai cosa vuol dire essere amici?
Vuol dire che non mi tradisci mai.
Che io ci credo, a tutto ciò che dici
Che io mi fido, di tutto ciò che fai
Vuol dire fare insieme tanta strada
Vuol dire che qualunque cosa accada
Io da te non m’aspetto nessun male.
È questo, amico mio: mai nessun male.

Bruno Tognolini

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Libri sull'amicizia

L' abbiccì dell'amicizia. Ediz. a colori

Di Felicity Brooks | Usborne, 2020

Sulla collina. Ediz. illustrata

Di Linda SarahBenji Davies | EDT-Giralangolo, 2015

La nuova amica. Ediz. a colori

Di Charlotte Zolotow | Emme Edizioni, 2021

Diventiamo amiche?

Di Marit Larsen | Rizzoli, 2021

Lucy e il filo dell'amicizia. Ediz. a colori

Di Vanessa Roeder | Terre di Mezzo, 2018

Piccolo blu e piccolo giallo. Ediz. a colori

Di Leo Lionni | Babalibri, 1999

L'importante è che siamo amici. Ediz. illustrata

Di Dougal MacPhersonJessica Walton | Rizzoli, 2016

Prima di dormire

Di Giorgio VolpePaolo Proietti | Kite, 2019

Il litigio. Ediz. illustrata

Di Claude Boujon | Babalibri, 2014

La strega Rossella. Ediz. a colori

Di Julia DonaldsonAxel Scheffler | Emme Edizioni, 2018

Amico ragnolo. Ediz. a colori

Di Gloria Francella | Fatatrac, 2020

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente