Dasetteadodici

Giornata mondiale della filosofia 

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Perché le cose esistono quando potrebbero non esistere? La mente è separata dal corpo? Cos’è l’infinito? Perché le persone soffrono? Che cos’è reale? Che cos’è vero? I computer pensano come noi?

È storia nota: la filosofia non deve dare delle risposte, ma porsi delle domande. Addirittura, non è chiaro se le domande filosofiche possano avere una risposta, pensate che persino Ludwig Wittgenstein, uno che di filosofia che un po’ ne capiva, nelle Ricerche filosofiche ha scritto: "Un problema filosofico ha la forma: Non mi ci raccapezzo". Fare filosofia non è conoscere le soluzioni, ma ragionare con metodo per trovare delle risposte, non per forza definitive.

Per dare lustro all’importanza della filosofia e della pratica filosofica nella scuola, nella ricerca e nelle pratiche di comunità, nel 2002 l’Unesco ha istituito la Giornata mondiale della filosofia, che si celebra proprio in questi giorni, ogni terzo giovedì di novembre.

Sbaglia chi pensa che la filosofia sia una disciplina noiosa e adatta soltanto agli adulti, poiché si tratta di un percorso che porta chi lo segue a migliorare le proprie capacità di riflessione, ad avvicinarsi alla complessità e a praticare l’attenzione. Le domande filosofiche esercitano i bambini all’ascolto attivo e all’argomentazione, coadiuvando lo sviluppo di una consapevole crescita intellettuale, sentimentale ed etica nei ragazzi. La filosofia è quello spazio che sta tra vedere e guardare. È allenamento del pensiero, della capacità di argomentare e di fare ipotesi.  

Illustrazione tratta dal libro "Abbecedario filosofico", di Emiliano Di Marco, Anna Resmini, La Nuova Frontiera Junior, 2017

A noi la filosofia piace per la sua potenza di disciplina creativa, e vogliamo celebrarla con una carrellata, che non pretende di essere esaustiva, di titoli per ragazzi dalla primaria alla secondaria di primo grado. Non che non si possa fare filosofia anche con i bambini dell’infanzia: se la filosofia è costruzione di senso, sviluppo del pensiero complesso, allora anche bambini molto piccoli fanno pratica filosofica - come spiega la scienziata Alison Gopnik nel suo interessante saggio Il bambino filosofo, edito da Bollati Boringhieri, ma noi ci concentreremo su opere per bambini più grandi, e vi daremo indicazioni per introdurre alla filosofia attraverso dei testi nati proprio per questo scopo, e destinati alla lettura autonoma in contesto familiare.

Giocare con la filosofia, giocare al paradosso, a farsi delle domande è lo scopo de La stanza delle meraviglie di Emiliano di Marco e Giusi Capizzi, pubblicato da La nuova frontiera junior: un libro "pigro" perché pone delle ipotesi lasciando il compito di rispondere  al giovane lettore, cui è richiesto di confrontarsi con un caleidoscopio di oggetti strani, di domande, di storie, di fatti sorprendenti, per accendere la riflessione e aprire nuovi occhi sul reale. Accompagna La stanza delle meraviglie, ma con un’impostazione diversa, per temi più che per domande, Abbecedario Filosofico, dello stesso autore, ma illustrato da Anna Resmini: per ogni lettera dell’alfabeto, Emiliano di Marco racconta una breve storia a partire da concetti della filosofia, storie per pensare, che un po’ ricordano quelle che, per adulti, scrive Ermanno Bencivenga nel suo La filosofia in ottantadue favole, che consiglio a quei genitori che volessero intraprendere un percorso di meraviglia simile a questo che sto proponendo per i ragazzi.

Illustrazione tratta dal libro "Filosofia. Un'enciclopedia per ragazzi che cercano risposte alle grandi questioni della vita", Gribaudo, 2021

Come avvicinarsi allo studio della filosofia e alla conoscenza dei grandi pensatori del passato? Molte sono le enciclopedie della filosofia per bambini e ragazzi che, insieme a stimolanti spunti di riflessione, raccontano anche il pensiero dei grandi della disciplina. A questa tipologia appartengono Filosofia. Un'enciclopedia per ragazzi che cercano risposte alle grandi questioni della vita e Il libro della filosofia per ragazze e ragazzi: in entrambi si alternano pagine dedicate a illustrare le principali tematiche e i problemi più importanti della filosofia e pagine concentrate sul racconto del pensiero dei filosofi che di quel tema hanno fatto oggetto della loro riflessione. Simile, ma più agile, è anche Pensa che ti ripensa di Anna Vivarelli, con le illustrazioni di Vanna Vinci che, per la qualità e la frizzantezza del testo, ma anche per il piccolo formato ed il prezzo contenuto, si presta molto bene ad essere utilizzato come libro di lettura nelle classi.

Anche Ciao Socrate di Laura Vaioli è una storia della filosofia attraverso il pensiero dei suoi protagonisti, ma riscritta in maniera anticonvenzionale, creando una connessione tra la storia della filosofia e il modo peculiare dei bambini di guardare il mondo, attraverso esempi concreti e scene di vita quotidiana. Il testo, per favorire la comprensione di concetti complessi utilizza anche giochi, vignette, quiz, attività, e filastrocche.

Più incentrato sull’opera e sulla biografia dei filosofi è Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi, del filosofo Umberto Galimberti. Una carrellata di interessanti biografie, accompagnate da qualche esercizio per meglio entrare nello spirito dei pensatori raccontati dal professor Galimberti che si rivela, e non è da tutti, un autore in grado di scrivere anche per i bambini, rispettandoli e senza sottovalutarli.

Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, Piemme Battello a Vapore ha inaugurato una nuova serie dedicata all’argomento, Le grandi domande. Il primo novembre sono arrivati in libreria i primi quattro volumi: Le grandi domande sul futuro, Le grandi domande sulle relazioni, Le grandi domande sulle emozioni e Le grandi domande sul presente. Opera di Don Gino Rigoldi e dalla giornalista di Repubblica Zita Dazzi, meno giocosi di altri ma pregni di consigli, i libri delle Grandi domande seguono una tradizione di pensiero cristiano molto forte nel nostro paese, ponendosi come guida per la riflessione dei preadolescenti su temi etici forti e pregnanti per il vissuto quotidiano dei nostri ragazzi.

Qualsiasi libro scegliate, non privatevi della meraviglia di sfogliarlo con i vostri figli o i vostri alunni e di ascoltare quello che commenteranno. Mio figlio, nove anni, grande appassionato di robot, dopo aver sfogliato alcuni libri di questo elenco, e aver scoperto  le questioni relative al rapporto uomo-macchina, ha affermato, serio serio: “Mamma, ma questa filosofia è una figata!”

Illustrazione tratta dal libro "Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi", di Umberto Galimberti, Irene Merlini, Maria Luisa Petruccelli, Feltrinelli, 2019

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente