Dasetteadodici

Giornata mondiale della filosofia 

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Perché le cose esistono quando potrebbero non esistere? La mente è separata dal corpo? Cos’è l’infinito? Perché le persone soffrono? Che cos’è reale? Che cos’è vero? I computer pensano come noi?

È storia nota: la filosofia non deve dare delle risposte, ma porsi delle domande. Addirittura, non è chiaro se le domande filosofiche possano avere una risposta, pensate che persino Ludwig Wittgenstein, uno che di filosofia che un po’ ne capiva, nelle Ricerche filosofiche ha scritto: "Un problema filosofico ha la forma: Non mi ci raccapezzo". Fare filosofia non è conoscere le soluzioni, ma ragionare con metodo per trovare delle risposte, non per forza definitive.

Per dare lustro all’importanza della filosofia anche nella scuola, nella ricerca e nelle pratiche di comunità, nel 2002 l’Unesco ha istituito la Giornata mondiale della filosofia, che si celebra proprio in questi giorni, ogni terzo giovedì di novembre.

Sbaglia chi pensa che la filosofia sia una disciplina noiosa e adatta soltanto agli adulti, poiché si tratta di un percorso che porta chi lo segue a migliorare le proprie capacità di riflessione, ad avvicinarsi alla complessità e a praticare l’attenzione. Le domande filosofiche esercitano i bambini all’ascolto attivo e all’argomentazione, coadiuvando lo sviluppo di una consapevole crescita intellettuale, sentimentale ed etica nei ragazzi. La filosofia è quello spazio che sta tra vedere e guardare. È allenamento del pensiero, della capacità di argomentare e di fare ipotesi.  

Illustrazione tratta dal libro "Abbecedario filosofico", di Emiliano Di Marco, Anna Resmini, La Nuova Frontiera Junior, 2017

A noi la filosofia piace per la sua potenza di disciplina creativa, e vogliamo celebrarla con una carrellata, che non pretende di essere esaustiva, di titoli per ragazzi dalla primaria alla secondaria di primo grado. Non che non si possa fare filosofia anche con i bambini dell’infanzia: se la filosofia è costruzione di senso, sviluppo del pensiero complesso, allora anche bambini molto piccoli fanno pratica filosofica - come spiega la scienziata Alison Gopnik nel suo interessante saggio Il bambino filosofo, edito da Bollati Boringhieri, ma noi ci concentreremo su opere per bambini più grandi, e vi daremo indicazioni per introdurre alla filosofia attraverso dei testi nati proprio per questo scopo, e destinati alla lettura autonoma in contesto familiare.

Giocare con la filosofia, giocare al paradosso, a farsi delle domande è lo scopo de La stanza delle meraviglie di Emiliano di Marco e Giusi Capizzi, pubblicato da La nuova frontiera junior: un libro "pigro" perché pone delle ipotesi lasciando il compito di rispondere  al giovane lettore, cui è richiesto di confrontarsi con un caleidoscopio di oggetti strani, di domande, di storie, di fatti sorprendenti, per accendere la riflessione e aprire nuovi occhi sul reale. Accompagna La stanza delle meraviglie, ma con un’impostazione diversa, per temi più che per domande, Abbecedario Filosofico, dello stesso autore, ma illustrato da Anna Resmini: per ogni lettera dell’alfabeto, Emiliano di Marco racconta una breve storia a partire da concetti della filosofia, storie per pensare, che un po’ ricordano quelle che, per adulti, scrive Ermanno Bencivenga nel suo La filosofia in ottantadue favole, Mondadori, che consiglio a quei genitori che vogliono intraprendere un percorso di meraviglia simile a questo che sto proponendo per i ragazzi: non è giusto che siano i bambini a prendersi tutto il divertimento!

Illustrazione tratta dal libro "Filosofia. Un'enciclopedia per ragazzi che cercano risposte alle grandi questioni della vita", Gribaudo, 2021

Come avvicinarsi allo studio della filosofia e alla conoscenza dei grandi pensatori del passato? Molte sono le enciclopedie della filosofia per bambini e ragazzi che, insieme a stimolanti spunti di riflessione, raccontano anche il pensiero dei grandi della disciplina. A questa tipologia appartengono Filosofia. Un'enciclopedia per ragazzi che cercano risposte alle grandi questioni della vita e Il libro della filosofia per ragazze e ragazzi: in entrambi si alternano pagine dedicate a illustrare le principali tematiche e i problemi più importanti della filosofia e pagine concentrate sul racconto del pensiero dei filosofi che di quel tema hanno fatto oggetto della loro riflessione. Simile, ma più agile, è anche Pensa che ti ripensa di Anna Vivarelli, con le illustrazioni di Vanna Vinci che, per la qualità e la frizzantezza del testo, ma anche per il piccolo formato ed il prezzo contenuto, si presta molto bene a essere utilizzato come libro di lettura nelle classi.

Anche Ciao Socrate di Laura Vaioli è una storia della filosofia attraverso il pensiero dei suoi protagonisti, ma riscritta in maniera anticonvenzionale, creando una connessione tra la storia della filosofia e il modo peculiare dei bambini di guardare il mondo, attraverso esempi concreti e scene di vita quotidiana. Il testo, per favorire la comprensione di concetti complessi utilizza anche giochi, vignette, quiz, attività, e filastrocche.

Più incentrato sull’opera e sulla biografia dei filosofi è Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi, del filosofo Umberto Galimberti. Una carrellata di interessanti biografie, accompagnate da qualche esercizio per meglio entrare nello spirito dei pensatori raccontati dal professor Galimberti che si rivela, e non è da tutti, un autore in grado di scrivere anche per i bambini, rispettandoli e senza sottovalutarli.

Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, Piemme Battello a Vapore ha inaugurato lo scorso anno una nuova serie dedicata all’argomento, Le grandi domandeLe grandi domande sul futuro, Le grandi domande sulle relazioni, Le grandi domande sulle emozioni e Le grandi domande sul presente. Opera di Don Gino Rigoldi e dalla giornalista di Repubblica Zita Dazzi, meno giocosi di altri ma pregni di consigli, i libri delle Grandi domande seguono una tradizione di pensiero cristiano molto forte nel nostro paese, ponendosi come guida per la riflessione dei preadolescenti su temi etici forti e pregnanti per il vissuto quotidiano dei nostri ragazzi.

 

Illustrazione tratta dal libro "Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi", di Umberto Galimberti, Irene Merlini, Maria Luisa Petruccelli, Feltrinelli, 2019

Sulla scia dei romanzi filosofici, anche Matteo Saudino, in arte Barbasofia, ha scritto un divertente e avventuroso romanzo, Sofia express, edito Salani: la storia di una quinta primaria, della quinta primaria della scuola Giacomo Leopardi, che parte una gita eccezionale durante la quale i ragazzi dialogheranno con Protagora, Ipazia, Epicuro, Socrate e Platone, che li aiuteranno a rispondere a quella che è forse la domanda chiave dell’esistenza umana e della ricerca individuale di ciascuno: che cos’è la felicità?

Indirizzato verso una filosofia pratica, intesa come arte del vivere bene, è anche Prime lezioni di filosofia, di Simonetta Tassinari, edito da Gribaudo, nella collana Instant Junior (qui puoi leggere la recensione del libro). Pensato a partire dai dieci anni, quindi per i ragazzi di scuola secondaria di primo grado, Prime lezioni di filosofia si propone, attraverso una serie di attività che stimolano ragionamento e riflessione, di accompagnare i ragazzini in un percorso di pensiero che li aiuti a vivere meglio, con maggiore consapevolezza, la quotidianità e le inevitabili sfide della vita.

Rivolti ad un pubblico più giovane, e incentrati sullo sviluppo del pensiero critico in età molto fresca, fin dalla scuola dell’infanzia, sono i due volumi di La filosofia nelle domande dei bambiniNon è giusto! e Non mi piace! di Anne Lalanne e Thierry Manes, Piemme. A partire da esempi concreti l’autrice, docente di scuola primaria con ventennale esperienza nel filosofare con i bambini, ragiona su due argomenti che tutti gli educatori si sono trovati ad affrontare con i bambini: perché a volte bisogna fare quello che non ci piace e il grande e molto sentito dai bambini tema dell’ingiustizia.

Qualsiasi libro scegliate, non privatevi della meraviglia di sfogliarlo con i vostri figli o i vostri alunni e di ascoltare quello che commenteranno. Mio figlio, nove anni, grande appassionato di robot, dopo aver sfogliato alcuni libri di questo elenco, e aver scoperto le questioni relative al rapporto uomo-macchina, ha affermato, serio serio: “Mamma, ma questa filosofia è una figata!”

I libri sulla filosofia per bambini e ragazzi

La stanza delle meraviglie. Esercizi e giochi per la mente

La Stanza delle Meraviglie è un luogo quasi magico: vi si trovano gli oggetti più straordinari che tu possa immaginare. Ogni oggetto porta con sé una storia, suscita delle domande, provoca curiosità. Sei pronto ad affrontare un viaggio che ti permetterà di scoprire cose meravigliose?

Abbecedario filosofico
Abbecedario filosofico Di Emiliano Di Marco;

Che cos'è un abbecedario se non un libro che serve per imparare a leggere? E cosa c'è di meglio della filosofia per imparare a leggere il mondo? Per ogni lettera dell'alfabeto, un concetto filosofico, una breve storia, un'illustrazione. E tante domande. Dalla A alla Z, una vera e propria cassetta degli attrezzi da leggere e consultare come e quando si vuole.

Filosofia. Un'enciclopedia per ragazzi che cercano risposte alle grandi questioni della vita

Che cosa è vero? Cosa è reale? Come interagiscono la mente e il corpo? Perché nasce la società? Che cos'è una buona azione? Nel corso della storia, gli esseri umani si sono interrogati sul mondo che li circonda e sulla propria collocazione al suo interno, cercando di comprendere il senso dell'esistenza. Fare filosofia significa porsi grandi domande, per approfondire la conoscenza e agire in maniera più saggia. Pensa come un filosofo!

Il libro della filosofia per ragazze e ragazzi
Il libro della filosofia per ragazze e ragazzi Di Sarah Tomley;Marcus Weeks;

Se qualche volta ti vengono in mente strani interrogativi, se hai la testa piena di "perché", "e se...", "ma allora...", forse potresti essere un buon filosofo. Fare filosofia non vuol dire, infatti, conoscere tutte le soluzioni, ma ragionare con metodo per cercare le risposte. In questo libro troverai una raccolta delle domande più famose, più complesse e più bizzarre che i filosofi si sono posti nel corso dei secoli: ti va di seguirli nei loro grandi dilemmi ed esperimenti mentali?

Ciao Socrate! La filosofia raccontata ai ragazzi

Giochi, vignette, filostrocche, quiz e attività aiutano a stimolare il piacere della conoscenza e il suo lato ludico, affrontando i capisaldi del pensiero filosofico in maniera leggera e divertente, ma senza sminuirne la complessità. Un libro ideato per lasciare ai giovani lettori il piacere di scoprire la filosofia come strumento per crescere e conoscere sé stessi, perché, alla fine, dire "ho capito!" è una grandissima soddisfazione che tutti vorremmo provare, entusiasticamente, ogni giorno.

Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi Di Umberto Galimberti;Irene Merlini;Maria Luisa Petruccelli;

Una scatola vuota non contiene niente o contiene qualcosa che si chiama "vuoto"? Provate a riempirla di sabbia e a percuoterla: che cosa udite? E se invece la svuotate dalla sabbia, percuotendola che cosa udite? Partendo da esperienze e ragionamenti accessibili anche ai bambini, ogni storia ci lancia una piccola sfida, alla quale potremo rispondere utilizzando i ragionamenti di un grande filosofo. Insieme a Socrate, Ipazia, Kant, Voltaire e altri loro 96 colleghi di ogni epoca e luogo.

Le grandi domande sul futuro
Le grandi domande sul futuro Di Gino Rigoldi;Zita Dazzi;

Don Gino Rigoldi, un prete molto speciale, ci accompagna in un viaggio dedicato alle ragazze e ai ragazzi che cercano risposte ai grandi perché. Perché sono nato? E perché, crescendo, diventa tutto più complicato? Cosa vuol dire diventare grandi? Da grande sarò felice? Se volessi diventare un influencer? Che cosa c'è dopo la morte?

Sofia Express. Un incredibile viaggio alla scoperta della filosofia

Cinque filosofi, cinque lezioni sulla felicità, un’avventura emozionante per imparare che non esiste un’unica grande risposta alla domanda: ‘che cos’è la felicità?’, ma tante piccole risposte possibili nella vita di ogni giorno. Da un prof appassionato e divulgatore appassionante, un racconto per riflettere sulla felicità, sulla sua natura immateriale e su come ascoltare le voci dei pensatori del passato ci possa aiutare a comprendere il presente e il futuro.

Prime lezioni di filosofia
Prime lezioni di filosofia Di Simonetta Tassinari;

Lo scopo della filosofia è illuminare il nostro cammino: farci vedere dove stiamo andando e permetterci di capire tante cose in più di noi stessi, del mondo e delle persone. Insomma, la filosofia può aiutarci a pensare meglio per rendere più felice la nostra vita di tutti i giorni. Ma come si fa a pensare meglio? È una sfida, e questo libro è stato scritto apposta per darti una mano, attraverso un percorso di attività che incoraggiano il ragionamento e la riflessione.

Non è giusto! La filosofia nelle domande dei bambini. Ediz. a colori

Impariamo a farci tante domande per riflettere insieme e capire meglio il mondo. Al mondo ci sono molte cose che sembrano ingiuste: è giusto che Leo vinca sempre le corse? E perché Giulietta e Paolo hanno ricevuto lo stesso regalo di compleanno?

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente