Dasetteadodici

Bullismo e cyberbullismo: istruzioni di difesa

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023

Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro

Simone Weil

Il rispetto è un importante valore morale e, come tale, va insegnato ai bambini fin da piccoli. Prima di tutto occorre educare i bambini ad avere rispetto verso sé stessi, per accrescere le loro capacità e fortificare l’autostima, e poi verso gli altri. Ma se il rispetto per sé stessi viene a mancare i bambini si sentono insicuri, a volte sbagliati e deboli e il bullo questo lo percepisce subito.

Basta davvero poco per innescare "curiosità" in un bullo: il modo di parlare diverso dagli altri, la forma fisica, gli occhiali, il colore della pelle o un atteggiamento particolare. Ai bulli e bulle – perché il bullismo non è solo maschile – non interessano né lo stato d’animo né le emozioni degli altri, questo perché i bulli non sono empatici. I bulli tentano di farsi valere spesso con la violenza fisica, come uno spintone, un pugno o un calcio; lo scopo del bullo è cercare di sopraffare, dominare e ridicolizzare gli altri.

Non è solo la violenza fisica a provocare dolore, ma anche e soprattutto la violenza verbale, fatta di offese, affronti, provocazioni e umiliazioni che feriscono anche più di un pugno; spesso, queste ultime, non sono solamente dette a voce, ma provengono dal mondo virtuale: ecco allora che possiamo parlare di cyberbullismo.

Illustrazione tratta dal libro "Cyberbulli al tappeto. Manuale per l'uso dei social"di Teo Benedetti, Editoriale Scienza, 2020

Soprusi e insulti arrivano tramite gli strumenti della rete, in particolare dai social network, ormai grandi protagonisti delle nostre giornate, con i quali i ragazzi iniziano ad interagire già molto presto.
I primi episodi di cyberbullismo si verificarono già dal 2002, quando i ”giovani digitali” si affacciarono con curiosità e scaltrezza alla rete. La tecnologia corre veloce e i ragazzi si sono lasciati trasportare da questa corrente, senza però riconoscere, a volte, il confine tra ciò che è consentito e ciò che non lo è, tra l’uso intelligente di internet e dei suoi strumenti, e il confine delicato e pericoloso che non può essere varcato.
Spesso i cyberbulli sono ragazzi e ragazze conosciuti dalla vittima e, a loro, si aggiungono i cosiddetti spettatori che, invece di aiutare la vittima, condividono foto, video e parole, continuando a fare del male a chi si sente sempre più impotente, controllato e molestato. A differenza del bullismo, dove c’è un limite temporale, come per esempio quello dello spazio scolastico, il cyberbullismo non ha limiti di tempo perché un contenuto offensivo può essere diffuso a molte più persone e restare visibile in modo quasi indelebile.
I giovani vanno resi consapevoli: accedere al mondo virtuale con atteggiamenti sbagliati e pericolosi sfocia in conseguenze reali, i segni che le vittime di bullismo portano sono profondi. Inoltre, i post sui vari canali social vengono condivisi infinite volte, internet non dimentica.

Il tempo trascorso da parte dei ragazzi a contatto con gli strumenti informatici è veramente molto, è dunque importante conoscere la qualità dei contenuti che visualizzano e condividono. A volte, poi, il mondo virtuale sostituisce quello reale, anche per quanto riguarda i rapporti sociali. Il bullismo fa sì che le vittime scappino dalla realtà che ogni giorno li mette a dura prova, cercando rifugio online, pensando che le cose possano essere migliori.

Le vittime di cyberbullismo si sentono costantemente controllate e osservate, si isolano sempre di più cercando di nascondere il loro stato emotivo anche ai genitori, arrivano anche a ritirarsi da scuola perché sentono che la situazione non è più sostenibile. 

Illustrazione tratta dal libro "Sono Vincent e non ho paura" di Enne Koens, Camelozampa, 2022

Nel tentativo di non farmi fregare da nessuno, sono cresciuto diffidente nei confronti del prossimo. Con il grugno sempre sulla faccia e il pugno sollevato, pronto ad attaccar briga anche per un’insignificante calunnia. In questo modo, mi sono guadagnato il rispetto dei ragazzi del quartiere che, se non sono miei amici, mi temono

Io bullo, Giusi Parisi

Non dimentichiamo, però, che anche i bulli vanno aiutati. Spesso sono bambini e ragazzi che non riescono a comunicare nel modo giusto le loro emozioni o che hanno delle difficoltà nell’affrontare gli ostacoli di tutti i giorni. Parlare della rabbia che li spinge a non rispettare gli altri è un buon punto di partenza, come capire se il bullo stesso si stia difendendo a sua volta e perché vuole una posizione di potere sugli altri. Le ferite emotive possono dare origine a reazioni diverse, possono far diventare un bambino un bullo che, chiudendosi in sé stesso, non dà la possibilità ai sentimenti positivi di fare breccia nel suo cuore attorno al quale ha costruito un muro, avendo paura che gli altri possano vedere le sue debolezze e giudicarlo.

Cosa possiamo fare per combattere il bullismo? Educare i giovani al rispetto e soprattutto all’empatia, all’ascolto dell’altro. Oltre a stabilire delle regole per l’accesso a internet e l’uso degli strumenti informatici, è importante costruire un ponte di comunicazione tra adulti e ragazzi che aiuti a capire in modo consapevole l’effetto delle azioni compiute nei confronti degli altri. Occorre denunciare i comportamenti lesivi, discriminatori e irrispettosi, educando i ragazzi a una cultura di solidarietà, condivisione, dialogo, rispetto e soprattutto inclusione.

Gli incontri in programma nelle scuole

Incontri con Andrea Franzoso, autore di Ero un bullo (De Agostini):
9 febbraio, I.C. Pacinotti (secondaria I grado), Marigliano (NA) - in presenza, ore 11:30
24 marzo, Scuola Media Antonino Pecorari, Palermo - online, ore 11
27 marzo, I.C. Elio Vittorini, S. Pietro Clarenza (CT) - in presenza
18 aprile, Altamura (BA) - in presenza
19 maggio, ITIS Galilei, San Secondo Parmense (PR) - in presenza
23 maggio, I.C. Bovio Pontillo Pascoli, Cicciano (NA) - in presenza, ore 8:30
23 maggio, I.C. Pacinotti (primarie), Marigliano e Pontecitra (NA) - in presenza, ore 11
24 maggio, I.C.S. Maredolce, Palermo - in presenza
20 dicembre, Liceo Giordano Bruno Arzano, Napoli - online, ore 9

Incontro con Daniele Nicastro, autore di Stalker (Einaudi Ragazzi):
27 gennaio, I.C. Dante Alighieri, Caserta - online

Incontro con Giusi Parisi, autrice di Io Bullo (Einaudi Ragazzi):
3 febbraio, Scuola media di Cannobio di Cannero Riviera (VB) - online, ore 11

Incontro con Benedetta Bonfiglioli, autrice di Senza una buona ragione (Pelledoca):
6 febbraio, Liceo e I.T. Russell-Newton di Scandicci (FI) - in presenza

Incontro con Elisabetta Belotti, autrice di Viola nella rete (Einaudi Ragazzi):
10 febbraio, I.C. Dante Alighieri, Caserta - online, ore 9

Incontro con Alessia Cruciani, autrice della Guerra dei like (Rizzoli):
24 febbraio, I.C. Dante Alighieri, Caserta - in presenza

Incontro con Collettivo Le Moleste, autrici di Fai Rumore (Il Castoro):
Liceo Altamura (BA) - online

 

Per organizzare un incontro con l'autore nella tua scuola scrivi a: info@primaeffe.it

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Bullismo: i libri consigliati

Chissene. Ediz. illustrata

Di Luisa Carretti | Storie Cucite, 2021

Una brutta notte per i bulli. I miei vicini Goolz. Vol. 1

Di Gary Ghislain | Giunti Editore, 2022

La più bella nuotata della mia vita

Di Anne Becker | Uovonero, 2022

Vengo io da te

Di Daniele Nicastro | Einaudi Ragazzi, 2022

Fiato sospeso. Tornare a immergersi. Ediz. ampliata

Di Silvia VecchiniSualzo | Tunué, 2018

Uno contro tutti

Di Daniela Cologgi | Einaudi Ragazzi, 2023

Il club dei perdenti

Di Andrew Clements | Rizzoli, 2021

Il lottatore mascherato

Di Igor De AmicisPaola Luciani | Lapis, 2020

Leopard boy

Di Marco Innocenti | Edizioni Corsare, 2022

Camminare correre volare. Nuova ediz.

Di Sabrina Rondinelli | EL, 2019

La guerra del cioccolato

Di Robert Cormier | Rizzoli, 2018

L'amico diverso. Una storia di cyberbullismo. Ediz. illustrata

Di Fabia Mustica | San Paolo Edizioni, 2022

Senza una buona ragione

Di Benedetta Bonfiglioli | Pelledoca Editore, 2021

La maglietta rossa di Ben

Di Lily Bailey | Garzanti, 2023

Lettere dall'universo

Di Erin Entrada Kelly | Rizzoli, 2021

Quando non mi vedi. Tratto da una storia vera

Di Arianna Marfisa Bellini | Bacchilega Editore, 2020

Il bambino con le scarpe rotte

Di Rosa CambaraIlaria Zanellato | EGA-Edizioni Gruppo Abele, 2018

Il pavee e la ragazza

Di Siobhan Dowd | Uovonero, 2018

Sono Vincent e non ho paura

Di Enne Koens | Camelozampa, 2022

Non perdermi, non perderti

Di Luisa MattiaLuigi Ballerini | Lapis, 2019

Obbligo o verità?

Di Annika Thor | Feltrinelli, 2022

Io dico no al bullismo. 10 parole per capire il mondo

Di Alberto PellaiBarbara Tamborini | Mondadori, 2021

Il bullismo spiegato ai bambini

Di Andrea Laprovitera | Becco Giallo, 2018

Cyberbulli al tappeto. Manuale per l'uso dei social. Nuova ediz.

Di Teo BenedettiDavide Morosinotto | Editoriale Scienza, 2020

Missione cyber bulli

Di Cosetta Zanotti | Coccole Books, 2018

Bulle da morire

Di Emanuela Da Ros | Feltrinelli, 2017

Adesso scappa

Di Patrizia RinaldiMarta Baroni | Sinnos, 2014

Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro

Di Andrea Franzoso | De Agostini, 2022

Lo spogliatoio. Il bullismo nella scuola

Di Timothé Le Boucher | Comicout, 2020

Bulli e bullizzati

Di Catherine DoltoColline Faure-Poirée | Red Edizioni, 2019

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente