10 libri sul comò

Libri sul bosone di Higgs

Immagine tratta dal libro "Il bosone di Higgs, di Jim Baggott, Adelphi, 2013"

Immagine tratta dal libro "Il bosone di Higgs, di Jim Baggott, Adelphi, 2013"

Quante sono le persone che vedono il proprio nome associato per sempre a qualcosa che è letteralmente ovunque, ma la cui esistenza era ignorata fino a che non l'hanno scoperta loro?
Peter Higgs, scomparso lunedì all'età di 94 anni, è senz'altro una di queste persone. Lo scienziato britannico aveva vinto il Premio Nobel per la Fisica nel 2013.
L’annuncio della scomparsa è stato dato dall'Università di Edimburgo, presso la quale Higgs è stato titolare della cattedra di Fisica fino al 1996, prima di essere nominato professore emerito.

Higgs fu insignito del Premio Nobel grazie alla scoperta del bosone BEH, conosciuto dai più come il "bosone di Higgs", una particella elementare la cui scoperta è da molti ritenuta un passaggio fondamentale nella teoria della struttura della materia Tale fu l'importanza della scoperta di Higgs che il bosone prese a essere soprannominato “la particella di Dio”.

Di seguito, riportiamo le ragioni con le quali l'Accademia di Stoccolma volle motivare l'assegnazione del Nobel allo scienziato, assieme al fisico belga Francois Englert.

“per avere scoperto la teoria del meccanismo che contribuisce alla comprensione della massa delle particelle subatomiche e che, recentemente, è stata confermata dalla scoperta della particella  così come era stata prevista nello studio teorico, scoperta realizzata dagli esperimenti Atlas e Cms, esperimenti del Large Hadron Collider del Cern di Ginevra”.

Membro rispettato della Royal Society, fra le più prestigiose associazioni scientifiche inglesi, Higgs era noto nel mondo della fisica fin dagli anni Sessanta per aver formulato una proposta mirante a spiegare l'origine della massa delle particelle elementari.

Molti i riconoscimenti ottenuti dallo scienziato nel corso di una vicenda scientifica fra le più luminose degli ultimi cento anni.
Citeremo almeno la medaglia Dirac e il Premio Wolf per la fisica, ricevuto nel 2004 insieme a Francois Englert e Robert Brout. 

Ed ecco dunque un po' di libri e di film per entrare nel mondo affascinante delle particelle subatomiche.

Le liste del mese

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente