Illustrazione digitale di Giulia Meda, 2023, studentessa in Graphic Design allo IED, Istituto Europeo di Design
Di qualsiasi cosa siano fatte le nostre anime, la mia e la sua sono la medesima cosa
Non ci viene in mente un tema più presente in letteratura dell’amore, che con le sue mille sfumature manda avanti il mondo da sempre, ispirando scrittori e poeti a tutte le latitudini e in tutte le epoche.
Sin dai quei tempi antichi in cui Catullo e Saffo hanno messo in versi la meravigliosa complessità di questo sentimento, aprendo la strada a quanti, dopo di loro, hanno reso immortali in versi e prosa i tormenti di amanti sfortunati, gli amori impossibili, brucianti di desiderio, destinati al successo di una vita insieme o alla sventura di una separazione anzi tempo.
Nelle parole e nei pensieri di poeti e scrittori si cela la segreta alchimia di un sentimento difficile da definire, universale e intimo allo stesso tempo, in cui sono racchiusi felicità, passione, estasi e appagamento. Ed è su questa misteriosa intesa di sensi e intelletti tra due persone che vogliamo soffermarci, sebbene l’amore non si limiti a questo e assuma molteplici forme. Ci riproponiamo di indagare altri tipi di amore in futuro, come già fatto con quello tra amici, ma in questi giorni dell’anno, in cui l’approssimarsi di San Valentino riempie di cuori le vetrine dei negozi e l’aria di aspettative inespresse, non possiamo che lasciarci andare a ricordi e batticuori di passate stagioni e selezionare alcune delle più belle storie d'amore che la letteratura ha da offrire.
I libri ci regalano la possibilità di farci travolgere da una passione segreta, di sospirare insieme ai protagonisti separati dal fato, di tremare per un bacio rubato, di farci partecipare a quel percorso a ostacoli che è a volte riconoscere la persona giusta. E, soprattutto, di farci esprimere ciò che sentiamo nel profondo, ed ammettere, anche solo a noi stessi, il desiderio di trovare sulla strada della nostra vita quel dono prezioso che è l'amore, ricambiato, di un'altra persona.
E se, alla fine, questo non dovesse accadere o qualcosa andasse nel verso sbagliato, sempre nei libri possiamo trovare un conforto sicuro, come ci ha spiegato Ester Viola nel suo recente bestseller Voltare pagina.
L'improvviso e casuale accendersi di una passione incontrollabile tra i due protagonisti apre la storia. Romeo va a una festa per vedere Rosalina, e non per cercare Giulietta, ma quando i due si incontrano, si perdono l'uno nell'altro, entrambi ignari di avere di fronte un nemico. Tragedia dell'amor giovane, "Romeo e Giulietta" è considerata la storia d'amore per eccellenza proprio perché è molto di più.
In provincia non succede mai molto, e l'arrivo di due scapoli giovani e benestanti è un avvenimento. Specialmente in una casa con ragazze in età da marito e di scarsi mezzi, come sono le cinque sorelle Bennet. Eppure, fin dal primo incontro, tra la vivace Elizabeth e lo scostante Darcy scatta una cordiale antipatia. Ma gli eventi sgretoleranno il pregiudizio di Elizabeth, e anche Darcy, nonostante il suo orgoglio aristocratico, si scoprirà perdutamente innamorato.
Nella solitaria e selvaggia brughiera dello Yorkshire, invidie, rancori e ossessioni trasformano la storia d'amore tra Catherine e Heathcliff in un gioco crudele e pericoloso, in una passione assoluta e divorante, destinata a non abbandonarli mai. Neppure dopo la morte.
Comico, intelligente, malinconico, Un giorno cattura l'energia sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l'intricato corso dell'amore e dell'amicizia, il coraggio, le attese e le delusioni di chiunque abbia desiderato una persona che non può avere.
Chiamami col tuo nome è la storia di un paradiso scoperto e già perduto, una meditazione proustiana sul tempo e sul desiderio, una lunga lettera d’amore, un’invocazione, una domanda che resta aperta per gli anni a venire, finché Elio e Oliver si ritroveranno, un giorno, a cercare parole per dire l’indicibile, per confessare, prima di tutto a se stessi, che «questa cosa che quasi non fu mai ancora ci tenta».
«Via col vento» conquista i lettori di tutto il mondo grazie a una trama avvincente caratterizzata da colpi di scena, rovesci di fortuna e da un'appassionata storia d'amore; trama che portò i critici a parlare di Grande Romanzo Americano e a osare il paragone con Tolstoj.
Una storia d'amore e di speranza con la quale, per una volta, Gabriel García Márquez abbandona la sua abituale inquietudine e il suo continuo impegno di denuncia sociale per raccontare un'epopea di passione e di ottimismo.
Tra tutte le opere di Goethe, Le affinità elettive è forse la più ambigua, e proprio qui risiede il suo fascino. Insieme impietosa critica e riluttante celebrazione dell'amore romantico, questo romanzo della maturità ci mostra con straordinaria esattezza psicologica il graduale irrompere del caos in un mondo ordinato.
Quattro notti e un mattino per raccontare una storia che si muove al buio e nella penombra della coscienza. Un giovane sognatore, abituato a nutrirsi di sentimenti e impressioni, incontra nella notte una ragazza piangente e sola che sarà per lui l'appiglio verso il concreto mondo diurno. La città di San Pietroburgo saprà cullare nel suo bianco silenzio questa storia a due voci
Nel 1861 Hervé Joncour, che compra e vende bachi da seta, arriva in Giappone. È così che arriva al suo destino, che ha il volto di una ragazzina.
Le liste del mese
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente