10 libri sul comò

La bicicletta, un amore senza fine

Illustrazione digitale di Filippo Zoia, 2022, studente presso l'Istituto Europeo di Design di Milano

Illustrazione digitale di Filippo Zoia, 2022, studente presso l'Istituto Europeo di Design di Milano

Solo in bicicletta puoi sorprendere le cose senza essere visto, come sanno fare i poeti

Alessandro D' Avenia, "Cose che nessuno sa"

Semplice da usare, accessibile, ecologica: la bicicletta, inventata oltre duecento anni fa, ha mantenuto lo smalto dei primi tempi, attraversando il ‘900 da protagonista e arrivando ad essere il simbolo del trasporto sostenibile di cui tanto si parla in questi ultimi anni.

Dal 2018, l’ONU ha istituito la Giornata mondiale della bicicletta (World Bicycle Day), che si celebra il 3 giugno: una giornata per incentivarne l’uso, prestando così maggiore attenzione ai temi ambientali, ma anche per sottolineare i benefici per la salute che apporta il suo utilizzo e favorire l’inclusione sociale che questo versatile mezzo di trasporto sembra incentivare.

Perché la bicicletta ha infiniti pregi e, oltre tutto, è piena di un fascino innato legato all’idea di libertà e scoperta capace di conquistare tutti e renderci più felici. Lo spiegano bene il libro di Stefano Pivato La felicità in bicicletta, in cui racconta l’amore collettivo per le due ruote, e quello di Ludovica Casellati La Bici della Felicità, che è un vero e proprio invito a saltare in sella e non scendere più.

Quel senso di libertà lo conosciamo bene: assaporato fin da quando, ancora bambini, abbiamo imparato a guidare la nostra bicicletta con pedalate incerte, trattenendo il respiro in cerca di quell’equilibrio che, una volta trovato, non avremmo più perso. Compagna di scampagnate, di momenti spensierati all’aria aperta, di corse forsennate per arrivare in tempo ovunque dovessimo andare, di giri tormentati nel tramonto che si fa sera, di viaggi verso mete sempre diverse a mano a mano che, a cavallo di quelle bici, crescevamo.

Sarà per questo fascino magnetico che la bicicletta si è insinuata tra le pagine di molti romanzi, difficilmente come protagonista, più spesso come comprimaria: una compagna fedele e silenziosa di aspirazioni, sogni, tormenti, paure, amori dei personaggi di quelle storie. Pensiamo, ad esempio, a quando ci ha portato in giro per le strade di Ferrara, dietro al sorriso sfuggente di Micol Finzi-Contini, o ci ha salvato dal male senza nome nascosto dietro ad un clown malvagio...

Ma di storie in sella ad una bicicletta ne sono state scritte tante soprattutto nel mondo reale, e altrettante ancora se ne scriveranno negli anni a venire. Storie di campioni, certo, ma anche di uomini comuni che hanno raccontato la loro passione per le due ruote, o hanno intrecciato la loro vita a quella della storia del nostro Paese.

E allora, quale modo migliore di celebrare questa giornata in onore della bicicletta se non scoprendo alcune di queste bellissime storie? E se vogliamo spingerci oltre, lasciamoci ispirare da alcune meravigliose guide di viaggio su due ruote e progettiamo una vacanza eco-friendly che ci faccia cambiare il punto di vista sulle cose, sul tempo e su noi stessi. 

Le liste del mese

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente