Un saggio per indagare le forme di discriminazione verso le donne nella società di oggi
Un romanzo per raccontare le quattro giornate di Napoli, tra memoria e storia collettiva
Ecco la lista dei libri più belli in uscita
Un saggio per ripercorrere la storia del fenomeno religioso che più è servito all'Europa per dominare il mondo
Un saggio che mette in discussione la teoria darwiniana in favore della collaborazione tra gli esseri umani
L'11 settembre 1973, l'esercito cileno rovesciava il governo di Allende e instaurava la dittatura di Pinochet
La vicenda di Cesare Cassi, detenuto politico sotto il fascismo, raccontata attraverso le sue lettere
Il 25 luglio 1943 Mussolini diede le dimissioni e lasciò un paese indebolito in balia della guerra
Nella nostra intervista con Francesco Piccolo, i segreti di un libro (e due film) memorabili
La nostra selezione di libri per la crescita personale e il self help
Un saggio che invita a spogliarsi del nostro antropocentrismo ed esplorare la natura da una nuova prospettiva
L’autore britannico racconta le sfide e le complessità del deserto in sette avventure in giro per il mondo
Uno studio che indaga il dolore, il suo significato e l'importanza che riveste nelle nostre vite
Un viaggio sentimentale in una delle città più affascinanti e magiche del mondo
Da Anassimandro a Proclo, Giorgio de Santillana ci porta in un viaggio alla scoperta dell'origine del pensiero
Antonio Labriola nasceva 180 anni fa, grande pensatore che influenzò con la sua filosofia Gramsci e Croce
Lo storico ci conduce verso la stagione che associamo a mare, vacanze e relax. Ma è sempre stato così?
Un saggio che analizza uno dei concetti più noti e più pervasivi dei nostri tempi
Una bibliografia per capire i disturbi mentali, dalla psicologia divulgativa agli studi specialistici
Un saggio importante e documentato per capire le ragioni dei processi contro i partigiani nel dopoguerra