Illustrazione di Giulia Masia, 2024, diplomata presso IED, Istituto Europeo di Design
I libri mi riempivano il cranio e mi allargavano la fronte. Leggerli somigliava a prendere il largo con la barca, il naso era la prua, le righe onde.
Ci sono libri che, dopo averli letti, non ci sentiamo più quelli di prima. Le cose di tutti i giorni appaiono diverse, sfocate, lontane; oppure chiare, vicinissime. Sono libri che aprono la mente, che ci permettono di guardare oltre l’orizzonte della nostra esistenza e di entrare in contatto con l’altro, con il diverso, in un viaggio incredibile alla scoperta di se stessi e degli altri.
Avete presente quella sensazione d'ispirato smarrimento quando, finito di leggere un libro, lo posi sul comodino e pensi: adesso non sarò più lo stesso?
Se avete presente la sensazione, beh, vuol dire che avete già avuto la fortuna d'imbattervi nei libri giusti. O meglio: nei libri che hanno saputo toccare corde profonde del vostro essere e creare nuove melodie su cui far danzare le sinapsi.
Ecco, dunque, una lista eterogenea di libri che mira a fare proprio questo: toccare corde diverse, mettere in moto le sinapsi e suggerirgli nuove coreografie; aprire la mente a nuovi orizzonti del pensiero; a nuovi modi di concepire la società e la vita, il tempo, l'Io e l'Altro da sé, il bene e il male.
Da La mente che mente del maestro spirituale per eccellenza, Osho, profondo osservatore dell'animo umano, a un Viaggio nel bene e nel male del nostro tempo con Tiziano Terzani, scrittore giornalista e viaggiatore instancabile, cui non possiamo accostare le imprescindibili riflessioni su La banalità del male di Hanna Arendt, filosofa tedesca che guardò ed esaminò l'agire politico come dimensione pubblica dell’esistenza umana.
E ancora: le illuminanti riflessioni sulla società (liquida) e sulle relazioni che ne costituiscono il tessuto dell'autorevole sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman, mentre l'oratore Eckhart Tolle ci (ri)chiama a esistere nelle precise coordinate spazio-temporali del "qui e ora", hic et nunc.
Ma non solo saggi, anche romanzi cult come 1984 di George Orwell, il padre del Grande Fratello, e Fahrenheit 451, il capolavoro di Ray Bradbury ci permettono di partire all'esplorazione di un futuro fatto di due immaginari distopici diversi, entrambi volti ad aprirci gli occhi (e la mente) sul presente.
Le liste del mese
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente