Illustrazione digitale di Allegra Alberoni, 2022, studentessa presso l'Istituto Europeo di Design di Milano
Al ristoranti, Mimì fici un tentativo di mittiri il parmigiano supra alla pasta con le vongole ma Montalbano gli affirrò il vrazzo affirmanno che glielo avrebbi tagliato di netto con un cuteddro se osava committiri quel sacrilegio
Provate a fare una ricerca, anche sbrigativa, su internet, su quale sia la percezione all’estero delle abitudini degli italiani. Vedrete che una caratteristica ricorrente individuata da chi ci guarda dal di fuori è che a noi piace mangiare: lo facciamo in continuazione, ne parliamo in ogni occasione, abbiamo rituali specifici per i diversi pasti e regole severe per preparare le nostre pietanze. Siamo molto gelosi, per dirne una, della ricetta della carbonara, intransigenti con l’ananas sulla pizza e orgogliosi di qualunque piatto, anche un brodino di dado, preparato da nostra nonna. Ma è indiscutibile che, nelle cucine italiane, ci sia una regina: la pasta.
Ripiena, secca, all’uovo, al forno o risottata: la pasta regna sovrana sulle nostre tavole, e quando non c’è, ci manca. Non è una novità, perché se Feuerbach già scriveva, più genericamente, che siamo ciò che mangiamo, Hegel precisava che ogni popolo nel mondo aveva una data conformazione per il piatto principe delle loro culture. I tedeschi, diceva, sono forti e robusti perché mangiano tanta carne. Gli italiani, invece, hanno la pancia e si godono la vita perché mangiano la pasta (non chiedetemi il nesso tra l’alto consumo di carboidrati e un approccio più godereccio all’esistenza). E oggi, in occasione del World Pasta Day, è bello andare a scovare la regina della tavola anche altrove: nella letteratura.
Per inquadrare bene la questione, c’è il libro del Saggiatore Storia della pasta in dieci piatti, una bella rassegna che riserva anche qualche sorpresa (o delusione, chissà). Mentre per capire quanto le storie che ci raccontiamo da secoli siano strettamente legate alla cucina, Banchetti letterari ripercorre l’amore per la cucina dai tempi di Dante e arriva sino a Camilleri. Ma questi sono per i principianti, per chi vuole approfondire il mondo della pasta e del buon cibo, in generale. Perché, per i più tenaci, ci sono i romanzi con la cucina come protagonista. Per cultura culinaria, siamo imprevedibilmente molto vicini al Sol levante. Non come pietanze, certo, ma come amore e cura per il cibo. Pensate a Kitchen di Banana Yoshimoto, o al Ristorante ritrovato di Ito Ogawa.
Degli scrittori nostrani ci sarebbe da fare una lista molto lunga. Ma tra quelli, invece, che hanno giocato con il cibo (non si fa, solo in letteratura è concesso) c’è Filippo Venturi con Gli spaghetti alla bolognese non esistono, o Giuseppina Torregrossa con L’assaggiatrice. Appena oltralpe c’è Annie Ernaux, Premio Nobel per la letteratura 2022, che con Guarda le luci amore mio non parla proprio di cucina, ma di quello che viene prima: la spesa al supermercato (se siete curiosi, su Maremosso trovate la recensione). Insomma, di cibo oltre che parlare, si scrive parecchio. Nel nostro DNA di italici panciuti c’è il gene della pasta, e oggi vogliamo celebrarla come regina della cucina, perché, alla fine, Hegel aveva ragione a dire che, con lei in tavola, la vita ce la godiamo un po’ di più.
Le liste del mese
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente