10 libri sul comò

Voci d'Irlanda, da James Joyce a Sally Rooney

Illustrazione di Federica Marabini studentessa presso l'Istituto Europeo di Design di Milano, 2022

Illustrazione di Federica Marabini studentessa presso l'Istituto Europeo di Design di Milano, 2022

Sia la strada al tuo fianco, il vento sempre alle tue spalle, che il sole splenda caldo sul tuo viso e la pioggia cada dolce nei campi attorno e, finché non ci incontreremo di nuovo, possa Dio proteggerti nel palmo della sua mano.

San Patrizio, "Benedizione del viaggiatore irlandese"

Volete farvi un’idea? Qui trovate i titoli in commercio di autori irlandesi, per scegliere qualche titolo da cui iniziare, e leggere una breve storia della letteratura di quella nazione

https://www.lafeltrinelli.it/nazioni-letteratura/irlanda

Ci sono luoghi che, al solo sentirne pronunciare il nome, evocano in noi immagini precise, iconiche, capaci di illuminare il nostro sguardo e riempire il nostro cuore di allegria e malinconia allo stesso tempo. L’Irlanda è una di queste terre favolose: con il verde brillante dei suoi prati, le coste alte e frastagliate battute da un mare che alterna dolcezza a fragore in modo ugualmente magico e quel cielo unico che, come canta Fiorella Mannoia, è “un oceano di nuvole e luce/ un tappeto che corre veloce”.
E poi ci sono le sue leggende, la lingua gaelica che evoca tempi lontani, i canti e le ballate davanti a una pinta di birra scura, la sua storia difficile e sanguinosa che sa di libertà e orgoglio, le storie dei suoi figli e le sue figlie che l’hanno lasciata per cercare un futuro migliore passando attraverso povertà e umiliazioni.

Tutto questo, e molto altro, è I’Irlanda. Una terra amata, cantata e narrata, che il 17 marzo di ogni anno celebra San Patrizio, suo santo patrono, non solo in patria ma ovunque un cuore irlandese batta. E così le strade delle città si tingono di verde e si riempiono di cortei in costume, di bandiere, di musica e danze, di quadrifogli e allegria.

Noi di Maremosso vogliamo unirci a questa festa, celebrare questo popolo, le sue tradizioni e il suo patrimonio letterario ricco e variegato che annovera ben quattro premi Nobel per la letteratura: William Butler Yeats (1923), George Bernard Shaw (1925), Samuel Beckett (1969) e Seamus Heaney (1995). 
Oltre ad essi, sono tantissimi gli scrittori irlandesi che meritano la nostra attenzione, da Jonathan SwiftJames Joyce, da Oscar Wilde a Bram Stoker per passare poi ad Edna O’Brien, Colm Tóibín, Roddy Doyle, Joseph O’Connor e molti altri, fino ad arrivare a Sally Rooney, icona contemporanea della letteratura “millennial”. 

Nel 2022 cade il centenario della pubblicazione del capolavoro di James Joyce "Ulisse", considerato il romanzo più importante del XX secolo. Ascoltiamo il podcast di Enrico Franceschini che ci racconta un po' di più di questo anniversario e del valore indiscusso di questo libro.

All'interno di questo vasto panorama, vi proponiamo la lettura di dieci scrittori irlandesi scelti tra quelli che hanno fatto la storia della letteratura e voci nuove che spiccano sopra le altre, consapevoli che si tratti di una proposta limitata, un semplice assaggio che vi spinga a desiderarne di più.

Voci diverse, lontane tra loro nel tempo, ma capaci come poche altre di spezzare il legame con quanto venuto prima, di innovare, scandalizzare e farci emozionare e appassionare pagina dopo pagina.

Un po' come il cielo d'Irlanda, che ogni volta ci mozza il fiato.

Le liste del mese

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente