Illustrazione di Maddalena Guadagnino, 2023, studentessa in Graphic Design allo IED, Istituto Europeo di Design
Oggi, il rap è uno dei generi musicali più popolari al mondo, con una vasta e diversificata comunità di artisti e sottogeneri che lo caratterizzano. Ha influenzato non solo la musica, ma anche la moda, la lingua, la politica, diventando un mezzo di espressione potente e una forma d'arte in continua evoluzione. Per questo, dopo un breve excursus storico, proporremo una bibliografia per approfondire il genere e la cultura che ne è derivata e che continua, imperterrita, a dominare la scena contemporanea.
Il 1979 sancisce una sorta di inizio del rap, in particolare con il singolo Rapper’s Delight degli Sugarhill Gang. Gli anni ’80 sono stati fondamentali per gli sviluppi del genere, grazie all’esplorazione di temi sociali e politici all’interno delle canzoni, e affermando anche la crescita della cultura hip-hop.
La massima esplosione però arriva negli anni Novanta, quando emergono figure, con annesse contese, dalla East Coast e West Coast, fra cui Tupac Shakur e The Notorious B.I.G. Nasce così il gangasta rap che dominerà la scena per tantissimo tempo e porterà anche a gettare le fondamenta per le evoluzioni del 2000.
Rapper come Eminem, Kanye West e Jay-Z diventeranno, nel nuovo millennio, tra le figure più amata e imitate di sempre, ciascuno caratterizzato da una scrittura e una tenuta metrica incredibile e identitaria, oltre che da un’esposizione mediatica senza precedenti.
Il rap ha fatto il suo ingresso in Italia nei primi anni '90 e ha subito una crescita significativa nei decenni successivi. Gruppi come i 99 Posse e Sud Sound System hanno iniziato a sperimentare con il rap in dialetto e hanno portato temi sociali e politici nel panorama musicale italiano.
Il rap italiano ha anche visto l'emergere di artisti come Frankie Hi-Nrg Mc, Fabri Fibra, J-Ax, Marracash che hanno contribuito a definire il suono e la cultura hip-hop nel paese, passando per penne che si distaccano dai temi classici del rap e si fondono con una forma più cantautoriale nella scrittura, sperimentando una fusione fra più generi, come Caparezza e Murubutu, che usano però la metrica e le strutture del rap.
Il rap, con tutti i suoi sottogeneri (come la trap, ad esempio), è tutt’oggi uno dei mezzi di comunicazione, oltre che genere musicale, tra i più amati: incarna perfettamente il nostro tempo e lo traduce in arte.
Per questo motivo, oltre che immergerci nell’ascolto, proponiamo una selezione di libri per capirne di più, approfondendo aspetti storici e peculiarità di un genere che è diventato, sempre più, espressione della contemporaneità.
Ti potrebbero interessare
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente