SHOP MAGAZINE COMMUNITY
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Ultimi articoli pubblicati Articoli che potrebbero interessarti
Chiudi
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
    Anniversari e Ricorrenze Sotto le copertine Il verso giusto Sapore di sala Luce sulla storia Millefogli
  • LISTE E CONSIGLI
    Un mare di libri 10 libri sul comò Quello che i librai non dicono Strade di carta La classifica di Maremosso
  • FUMETTI
  • ARCIPELAGO KIDZ
    Dazeroasei Dasetteadodici Un tuffo nella scienza Una scuola di lettori Podcast - Mi racconti una storia?
  • CHI SIAMO
NEWS RECENSIONI INTERVISTE
APPROFONDIMENTI
Anniversari e Ricorrenze Sotto le copertine Il verso giusto Sapore di sala Luce sulla storia Millefogli
LISTE E CONSIGLI
Un mare di libri 10 libri sul comò Quello che i librai non dicono Strade di carta La classifica di Maremosso
FUMETTI
ARCIPELAGO KIDZ
Dazeroasei Dasetteadodici Un tuffo nella scienza Una scuola di lettori Podcast - Mi racconti una storia?
CHI SIAMO
  • Home
  • News
  • La redazione segnala
  • Filippo Bernardini è il ladro di manoscritti che truffava l’editoria mondiale

La redazione segnala

Filippo Bernardini è il ladro di manoscritti che truffava l’editoria mondiale

Condividi Condividi
Chiudi
Copy to Clipboard
Twitter
Twitter
Facebook
Facebook
Linkedin
Linkedin
WhatsApp
WhatsApp
Telegram
Telegram

Il responsabile di un inganno pluriennale ammette di aver rubato più di mille manoscritti inediti per puro piacere personale

15 mar 2023

News editoria
La redazione segnala

Quella di Maremosso è una redazione sempre sul pezzo... e qui trovate i pezzi della redazione su quel che accade ogni giorno nel mondo dei libri ma non solo: eventi, cultura, notizie per essere sempre al passo

Maremosso

Come potrà mai essere la squadra di "Maremosso"? ...beh, sarà una redazione agitata, senza dubbio!
Ma - si sa - dove le acque si muovono, spesso accadono cose interessanti. Eccoci qua, dunque, a parlarvi ogni giorno di idee, storie e nuovi libri che vi terranno compagnia

Da Storia di una ladra di libri a storia di un ladro di manoscritti, è un attimo.
Qui però non parliamo della giovane Liesel intenta a salvare i libri durante la Seconda Guerra Mondiale, ma di Filippo Bernardini, la vera identità di colui che per anni ha abilmente truffato l'editoria mondiale.
Andiamo con ordine.

Le prime voci emergono nel 2018, quando la rivista britannica Bookseller denuncia quella che, da qualche anno, appare come una misteriosa truffa iniziata forse in Asia, forse in Europa, ma che di certo ha raggiunto Regno Unito e Stati Uniti. Diverse figure del mondo editoriale, tra editor, scrittori, agenti, manager e scout editoriali, spiegano di aver ricevuto e-mail estremamente convincenti che chiedono manoscritti inediti. Ricche di informazioni, nomi di personaggi e dettagli che sarebbe quasi impossibile sapere, provengono da indirizzi di posta quasi identici a quelli di coloro che lavorano nel settore. 

Dove finiscono questi manoscritti trafugati? Nel nulla. 
Nessuna vendita, nessun profitto economico, ma l'inganno prosegue per anni.
Da Penguin Random House a E/O e Pan Macmillan, così come agenzie letterarie di Taiwan, Turchia e altri Stati del mondo, sono state molte le raccomandazioni da parte delle case editrici nei confronti dei dipendenti, ma l'ingegno dietro alle richieste del misterioso ladro non ha potuto fare altro che sovrastarle.

Nel suo mirino non c'erano solo opere di autori noti come Margaret Atwood, Sally Rooney, Stieg Larsson e Ian McEwan, ma anche scrittori esordienti il cui lavoro non poteva portare alcun riscontro economico, se condiviso su Internet. Un dato che ha aumentato esponenzialmente la frustrazione di coloro che hanno tentato per anni di rintracciare il responsabile.
Più disparate sono state le teorie circolate sull’identità del "ladro di manoscritti": dalle influenze straniere intente a destabilizzare l'offerta editoriale occidentale ai tentativi di qualche produttore per trovare storie idonee ai propri film.

Dovremo aspettare il 5 gennaio 2022 per avere un nome.
L’Fbi arresta Filippo Bernardini, trentenne di Terni, atterrato all’aeroporto di New York per una vacanza. Dopo un anno, l'uomo ha confessato che il motivo per cui ha rubato oltre mille manoscritti di libri non ancora pubblicati è mero piacere personale: il desiderio di avere un testo prima di chiunque altro.

Alle sue spalle vi è una carriera editoriale, iniziata come lettore dopo la laurea in letterature moderne all’università Cattolica di Milano e il master in editoria a Londra, e interrotta poco dopo lo stage alla Andrew Nurnberg Associates, importante agenzia letteraria nella quale si occupava di descrivere e suggerire libri al mercato mondiale, approfondendo così la sua conoscenza del mondo editoriale che gli sarebbe tornata più che utile nel futuro.

Sembra sia stata la frustrazione e la difficoltà a trovare un proprio posto nel mondo editoriale, a spingerlo a "prendersi il meglio" di ciò che poteva.

Consapevole di aver compiuto un reato, è ricorso al patteggiamento, poiché grava su di lui una pena massima di 20 anni di carcere. La condanna di Bernardini è attesa per il 5 aprile e, se accetterà di pagare la multa, la sua truffa pluriennale gli sarà valsa ben 88 mila dollari.

Ti potrebbero interessare

Immagine tratta dal libro "Kurt Vonnegut Jr. Una biografia chimica di Pascal Schembri Odoya, 2017"

In viaggio con Vonnegut

Lo ZEN e l'arte della medicina volontaria

Premio Inge Feltrinelli: incontriamo le finaliste!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente

Libri
  • Libri in italiano
  • Libri Novità
  • Classifica Libri
  • Libri Outlet
  • Libri in inglese
  • eBook
CD
  • CD
  • Novità CD
  • Classifica CD
  • Vinili
  • Novità Vinili
  • Classifica Vinili
FILM
  • Film
  • Novità Film
  • Classifica DVD
  • Classifica Blu-ray
  • Serie TV
  • Bambini e Ragazzi
Giocattoli
  • Giochi e giocattoli
  • Costruzioni e mattoncini
  • Giochi Educativi
  • Giochi di società
  • Bambole e bambolotti
  • Action Figures
Cartoleria
  • Cartoleria
  • Diari
  • Zaini
  • Cancelleria
  • Open Wor(l)ds
  • Quaderni
Idee regalo
  • Idee regalo
  • Corsi online
  • Viaggi e Gift Box
  • Foto
  • Gadget
  • eReader Rakuten Kobo
vai su vai su
alt CartaEffe alt Servizio Clienti alt Aiuto & FAQ alt Spedizioni
Shop
Magazine
Community
Negozi
  • Negozi
  • Eventi
  • Apri un franchising
  • Affiliazioni
  • Volantino
  • Lavora con noi
Servizi
  • Prenota e ritira
  • Gift Card per Feltrinelli
  • Gift Card per aziende
  • Collaborazioni online
  • Stampa Foto Online
Area Clienti
  • Contattaci
  • Consulta le FAQ
  • Condizioni di vendita
  • CartaEffe
  • Privacy
  • Cookies e dati di navigazione
I siti del gruppo
  • Gruppo Feltrinelli
  • Giangiacomo Feltrinelli Editore
  • Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
  • Feltrinelli Education
  • laF
  • Prima Effe
  • Razzismo Brutta Storia
Pagamenti con:
Garanzia:
Condizioni generali di vendita | Condizioni d’uso del sito | Informativa sulla risoluzione alternativa controversie consumatori - ADR/ODR | Informativa sulla privacy | Informativa sulla garanzia legale di conformità | Informativa sul diritto di recesso | Informativa sul RAEE | Informativa sui cookie | Codice di Autoregolamentazione Netcomm | Netcomm Spazio Consumatori

LaFeltrinelli Internet Bookshop S.r.l. - Sede legale e amministrativa Via Tucidide, 56 20134 Milano - C.F. e P.I. 05329570963 - Reg. imprese di Milano Monza Brianza Lodi nr. 05329570963 - R.E.A. MI 1813088 - Capitale Sociale € 10.000,00 i.v. - A Socio Unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di EFFE 2005 Gruppo Feltrinelli S.p.A.