La redazione segnala

I leoni di Sicilia: in autunno arriva la serie tv

Era il 6 maggio del 2019 quando I leoni di Sicilia di Stefania Auci, pubblicato dalla casa editrice Nord, fece la sua apparizione fra gli scaffali: il successo resta tutt'oggi inarrestabile.

Le vicende dei Florio, famiglia di spicco siciliana, la loro ascesa al potere, l'influenza che il loro operato ha avuto nell’isola nonostante fossero sempre visti come forestieri, sono elementi di una storia viva che si radica in chi legge, nell'audacia visionaria di Vincenzo Florio come nella determinazione di Giulia Portalupi, personaggi principali della saga. Affascina la terra che cambia tra l'inizio dell'Ottocento fino ad arrivare all'unificazione italiana nel 1861, ed è una fucina inarrestabile di tumulti, conosce una sua forma di modernità ma si scontra sempre con antichi retaggi: i Florio sono così parte integrante di una storia più ampia che avvolge tutta la Sicilia.

I Leoni di Sicilia. La saga dei Florio

Intrecciando il percorso dell’ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana – dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia – Stefania Auci dipana una saga familiare d’incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.

I numeri confermano la passione che ha travolto i lettori – con più di 700.000 copie vendute, 35 ristampe all'attivo e oltre 30 Paesi in cui è in traduzione – adesso è arrivato il momento di attendere la serie TV.

Annunciata nel 2022 per Rai e, infine, girata per Disney+, in autunno sarà finalmente sulla piattaforma. La regia è affidata a Paolo Genovese, con un cast di prim'ordine: Miriam Leone e Michele Riondino nelle vesti di Vincenzo e Giulia, con Adele Cammarata, Donatella Finocchiaro, Vinicio Marchioni, Ester Pantano, Eduardo Scarpetta.

L'inverno dei Leoni. La saga dei Florio

Lontani sono i tempi della misera putìa al centro di Palermo, dei sacchi di spezie, di Paolo e di Ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Adesso tutta la città li ammira, li onora e li teme. E il giovane Ignazio non teme nessuno. Il destino di Casa Florio è stato il suo destino fin dalla nascita, gli scorre nelle vene, lo spinge ad andare oltre la Sicilia, verso Roma.

Le riprese, avvenute tra ottobre e dicembre 2022, hanno visto al centro un'altra protagonista: la città di Palermo. Oltre a coinvolgere l'intero centro storico, altri luoghi importantissimi per la serie sono i palazzi, come quello di Villalta, Palazzo dei Normanni o Palazzo Mirto, famoso per essere stato la residenza di un’altra celebre famiglia siciliana, i Filangeri. Tra tutti, però, compare il famoso Palazzo Gangi Valguarnera, location del Gattopardo di Visconti. Gli 8 episodi sono stati girati anche a Marsala, Trapani e sull’isola di Favignana.

Adesso non ci resta che aspettare una data di uscita certa e far partire il conto alla rovescia per immergerci in questa storia.

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente