La redazione segnala

Parte La Milanesiana 2023, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi

© Foto di Simona Chioccia

© Foto di Simona Chioccia

DAL 22 MAGGIO AL 27 LUGLIO
LA MILANESIANA 2023
Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto

Al via la 24esima edizione del più grande festival itinerante con più di 60 incontri in 23 città e oltre 200 ospiti italiani e internazionali.

Dentro il tema di quest’anno – RITORNI – tanti altri temi, tra loro collegati: “Il Ritorno alla Natura”, declinato nel senso della “Restituzione” alla “Natura”. Il ritorno alle proprie origini, nel rapporto tra “Madri, Padri e Figli”, naturali e non. E il tema della “Intelligenza Artificiale”.

L’apertura ufficiale della 24esima edizione sarà affidata al Premio Nobel Wole Soyinka in dialogo con Stefano Salis, cui segurà il concerto omaggio di Ramin Bahrami a Giuseppe Verdi per i 210 anni dalla nascita, uno dei tanti importanti anniversari selezionati quest’anno da La Milanesiana.

L’arte rimane al centro del Festival e quest'anno vanta ben 8 mostre in tutta Italia, dal 13 giugno al 30 ottobre.

© UDallaPorta

Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:

- Premio Rosa d’oro della Milanesiana a Abdulrazak Gurnah
- Premio SIAE / La Milanesiana a Zerocalcare
- Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle / La Milanesiana a Joël Dicker
- Premio Omaggio al Maestro / La Milanesiana a Quentin Tarantino e Fatih Akin

© Foto di Julian

Veniamo agli incontri!

Per quanto riguarda la LETTERATURA, vi segnaliamo:

Il 22 maggio al Teatro Menotti intervengono Michela Cescon, Giorgio Parisi, Piergiorgio Paterlini e Ramin Bahrami durante l'incontro "Vita quotidiana di un Premio Nobel".

Il 23 maggio al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto intervengono Wole Soyinka (Premio Nobel per la Letteratura 1986) e Stefano Salis sul tema “Ritorno alla terra dei felici”, con Nicola Lagioia (Premio Strega 2015 e Direttore del Salone del Libro di Torino).

Il 29 maggio all’Almo Collegio Borromeo di Pavia sono ospiti Abdulrazak Gurnah (Premio Nobel per la Letteratura 2021), che riceve il Premio Rosa d’Oro della Milanesiana, e Ben Okri (Booker Prize 1991) con Alessia Rastelli.

L’1 giugno al Teatro Sociale di Sondrio si possono ascoltare le letture di Sandro Veronesi (Premio Strega 2006 e 2020) e Salvatore Niffoi (Premio Campiello 2006), con prologo di Dori Ghezzi.

La MUSICA è un perno importante su cui si fonda La Milanesiana e diversi saranno gli anniversari e i compleanni da festeggiare:

Al Bano celebra i suoi 80 anni con il concerto in anteprima “È la mia vita” il 24 luglio a Livigno.

Bandabardò, in occasione dei 30 anni di carriera, è protagonista di una serata ricca di colpi di scena, con l’incontro scontro ideato da Elisabetta Sgarbi, "Bandabardò vs. Extraliscio", introdotto da un monologo dello youtuber Roberto Mercadini, il 2 luglio a Bagnacavallo.

Il 10 giugno al Teatro Franco Parenti, il concerto di Frankie hi-nrg mc durante l'evento "Luoghi Elettrici" con Tiziano Scarpa e Andrée Ruth Shammah.

Per il CINEMA:

Il 15 giugno a Milano, in occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, all’interno degli incontri di Piergateano Marchetti legati al Diritto, viene proiettato Alessandro Manzoni Milanese d’Europa. L’immagine della parola (2016, 55') di Andrea Bellati.

Il 16 giugno all’Anteo Palazzo del Cinema una giornata di proiezioni con ospite il regista tedesco Orso d’Oro a Berlino nel 2004 e Golden Globe nel 2018 Fatih Akin che riceve il Premio Omaggio al Maestro / La Milanesiana.

Lo stesso giorno, in anteprima per l’Italia, la proiezione di Perchè l’Ucraina? (2022, 64') di Bernard-Henri Lévy e Marc Roussel, ospite Bernard-Henri Lévy in dialogo con Maurizio Molinari.

Il tema SCIENZA offre spunto per nuove riflessioni tra natura e intelligenza artificiale:

Il 7 giugno al Teatro Menotti di Milano, La Milanesiana ospita il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi, in dialogo con Piergiorgio Paterlini.

Al Volvo Studio Milano dal 13 giugno si tengono tre serate dedicate all’Intelligenza Artificiale, tra gli ospiti Luc Steels (European Association for AI Award 2022), Andrea Moro, Fabio Genovesi, Johann Hari (Orwell Prize for Political Journalism 2008), il virologo Roberto Burioni, l’immunologo Alberto Mantovani (Premio Pezcoller 2019).

Sul tema ARTE, grande rilevanza alle mostre:

Dal 13 al 16 giugno, al Volvo Studio Milano, si tiene la mostra “Il futuro di oggi” che punta i riflettori sulle forme, i materiali e le tecnologie con i quali impareremo a convivere quando saliremo a bordo della nuova auto rivoluzionaria che segnerà una nuova era della sostenibilità. A cura di Elisabetta Sgarbi e Chiara Angeli (Head of Commercial Operations Volvo Car Italia).

Dal 19 giugno al 26 luglio alla Galleria Ceribelli di Bergamo in mostra “Anime selvagge”, della pittrice
Giusy Rampini che espone le sue opere che ritraggono animali selvaggi da diverse angolazioni cogliendone tutte le sfumature. A cura di Arialdo Ceribelli e Elisabetta Sgarbi

Spazio come sempre alla FILOSOFIA:

Il 24 maggio al DG Martini di Milano, in collaborazione con Dolce&Gabbana, un incontro speciale con il direttore di Vogue UK Edward Enninful per dialogare sull’influenza della moda nella società moderna.

L’8 luglio al Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella di Firenze, in collaborazione con Fondazione Meyer, i dialoghi tra filosofia e scienza dedicati a “La musica dell’anima” di Gianpaolo Donzelli, Pietro Spadafora, Guidalberto Bormolini, Maria Chiara Torricelli e Alberto Zanobini.

E per il TEATRO:

Due appuntamenti da non perdere il 30 e 31 maggio presso l’Almo Collegio Borromeo
di Pavia. Il 30 maggio va in scena “Una relazione per un’accademia”, tratto dall’omonimo racconto
di Franz Kafka, in occasione dei 140 anni dalla sua nascita, con protagonista Tommaso Ragno. Lo
spettacolo è preceduto da un prologo letterario di Mauro Covacich.

Il 31 maggio, invece, a 30 anni di distanza da Oylem Goylem che lo fece conoscere al grande pubblico, Moni Ovadia torna in scena con lo spettacolo “Cabaret Yiddish”.

A Piergaetano Marchetti la sezione DIRITTO e ECONOMIA:

Tre appuntamenti si svolgeranno al Santuario di San Giuseppe di Milano in collaborazione con Intesa Sanpaolo: primo appuntamento il 13 giugno con “La verità della stampa, la verità del diritto: fake news, pubblicità ingannevole, diritto di cronaca”. Il 14 giugno il focus su “Leggi buone e leggi cattive. Le leggi razziali”.

Il 15 giugno, in occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, incontro dal tema “Le leggi e le grida” con un prologo di Franco Toffoletto e un dialogo tra Piergaetano Marchetti, Francesco Merlo e Luca Doninelli. Intervengono Pino Farinotti e Angelo Stella. A seguire la proiezione di Alessandro Manzoni Milanese d’Europa. L’immagine della parola (2016) di Andrea Bellati.

Il quarto appuntamento si svolge il 16 giugno alla Fondazione AEM e tratta di “Diritto alla salute”.

Ad Albarella appuntamento con lo SPORT:

Il 13 luglio ospita una serata dedicata a Federica Pellegrini in dialogo con Elena Stancanelli. Segue la proiezione del documentario a lei dedicato “Underwater” (2020, 101’) di Sara Ristori.

Il FUMETTO è la new entry de La Milanesiana:

Tre ospiti che rappresentano la varietà, la forza e la bellezza del fumetto italiano: l’11 giugno a Milano, Zerocalcare dialoga con Michele Foschini e Luca Valtorta e riceve il Premio SIAE / La Milanesiana. Il 24 giugno ad Alessandria letture e dialogo di Milo Manara, Igort e Mario Andreose sul tema “Il nome della rosa (a fumetti)”.

Per il programma completo: www.lamilanesiana.eu

©Francesca Maiolino

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente