La redazione segnala

Un primo sguardo al Salone del Libro di Torino 2023

© Elisa Talentino

© Elisa Talentino

Il Salone Internazionale del Libro 2023 di Torino si svolge dal 18 al 22 maggio 2023 al Lingotto Fiere. Pronti per la XXXV edizione?

© Elisa Talentino

Non c’è nulla di più pluralista del Salone del Libro di Torino

Silvio Viale

Così ha aperto i lavori il Presidente dell’Associazione di Torino, la Città del Libro che nel ribadire l’importanza del Salone quale brand della città e il connubio ormai consolidato tra Lingotto e Salone del Libro, ha ringraziato tutte le parti: dal Presidente di Intesa San Paolo al sindaco Stefano Lo Russo, dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio al Presidente della Fondazione Circolo dei lettori Giulio Biino, il quale ha chiuso il suo intervento con un caloroso: “quest’anno vivremo il Salone più bello di sempre!”.

Tutti concordi nel ringraziare l’operato straordinario di Nicola Lagioia, che ha contribuito a conferire al Salone un prestigio internazionalmente riconosciuto, riconfermandosi per il settimo anno suo direttore.

No spoiler per i topic di quest'anno, ma le novità si promettono ricche e da gustare una ad una.

Attraverso lo specchio è il titolo della nuova edizione, con un omaggio all'universo meraviglioso di Lewis Carroll che invita i lettori e le lettrici a saltare dentro nuovi mondi, sempre attenti al presente ma con la testa tra le pagine. L’illustrazione della locandina che mette in risalto questo tema è stata realizzata da Elisa Talentino, che riproduce il racconto di un viaggio tra reale e fantastico, tra veglia e sogno. Una giovane ragazza varca il confine del tangibile e incontra il suo doppio in una dimensione fantastica. L’immagine ci invita al viaggio nel nostro lato magico.

Il Rights Center aumenta la sua centralità e quest’anno gli editori pagheranno per incontrare l’editoria italiana (come già accade alla Fiera di Bologna).

Paese ospite sarà l’Albania, mentre come Regione Ospite avremo la Sardegna.

Aleksievič © Margarita Kabakova

Radio 3 si annuncia anche quest'anno radio ufficiale, mentre ad inaugurare la prossima edizione è una scrittrice e giornalista che ha saputo raccontare i più grandi cambiamenti storici dando voce ai racconti di chi li ha vissuti in prima persona: da Chernobyl all'invasione dell'Ucraina, Svetlana Aleksievič sarà l'ospite più atteso. Premio Nobel per la Letteratura nel 2015, la vedremo colloquiare con Loredana Lipperini

Dagli Stati Uniti invece ci raggiungerà Peter Cameron, l'autore di Un giorno questo dolore ti sarà utile. E ancora Mark Z. Danielewski, autore dell’acclamato caso letterario Casa di foglie, che sarà al Lingotto con il suo Only Revolutions, finalista al National Book Award.

Dalla Francia, Virginie Despentes, radicale e libera, ribelle e femminista, con il suo Caro Stronzo, in uscita a maggio per Fandango Libri.

Non mancherà Barry Gifford che con le sue oltre quaranta opere tradotte in più di trenta lingue ha mostrato un mondo libero e selvaggio, ma con una profonda comprensione della vita, come dichiarato dal celebre regista David Lynch con il quale ha collaborato per film e serie TV.

Altri ospiti saranno Paco Roca, Wole Soyinka, Tony Wheeler, Alessandro Barbero, Amanda Leare Federica Pellegrini.

Fulcro del Salone rimangono biblioteche e scuole.
Siamo arrivati al terzo progetto di lettura condivisa che riunisce, attorno a un grande classico, studentesse e studenti da tutta Italia.
Il terzo volume della biblioteca del Salone è Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi, realizzato in collaborazione con Feltrinelli con la veste grafica di Riccardo Falcinelli e un'introduzione di Dacia Maraini. Il libro è stato consegnato nel corso del mese di gennaio a 6.000 studenti di 258 classi in 19 regioni. Attorno alla lettura del romanzo, che tratta temi fondamentali come il valore della libertà e dello spirito critico, saranno previsti momenti e materiali di approfondimento.

Ti potrebbero interessare

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente