Scelti per voi

Comandante di Sandro Veronesi e Edoardo De Angelis

Le macchine. Questa è una guerra di macchine. E anche la pace che un giorno la seguirà sarà una pace di macchine

A un certo punto, sembra proprio di stare dentro una torre di Babele. C’è chi parla sardo, chi napoletano, chi un francese un po’ biascicato. Ognuna di queste lingue è un codice tra chi si capisce, però ce n’è una che capiscono tutti, che è quella dei cannoni e della guerra. Quando si grida «fuoco!» o «ai ripari», si sa cosa bisogna fare, e il sommergibile diventa solo una macchina, che attacca o si inabissa. Quella del Comandante è una storia vera. Pare assurdo, perché sembra di trovarsi in Ventimila leghe sotto i mari, e invece è una cosa successa davvero.

Comandante
Comandante Di Sandro Veronesi;Edoardo De Angelis;

Un'incredibile storia vera su un uomo che alla guerra preferisce l'umanità, a qualsiasi costo, ed è disposto a tutto pur di salvare vite, comprese quelle dei suoi nemici. Il racconto di come anche nella tragedia si debba restare umani.

Chiudi

Ogni capitolo è, come si dice, un POV diverso – vale a dire che a parlare è sempre un personaggio nuovo. E questo contribuisce a creare l’atmosfera claustrofobica e frenetica del sottomarino: siamo sott’acqua, con metri e metri di mare sopra di noi, e non si può uscire, si può solo chiacchierare, o dormire e ascoltare le voci diverse che si raccontano cose al limite dell’incomprensibile. Siamo tra l’equipaggio, tra chi scrive una lettera alla moglie a terra e chi elenca tutti i piatti che sa cucinare, uno per uno, per passare il tempo. Fuori, il nemico, che è il mare e la pressione, ma anche gli inglesi e le loro bombe di profondità.

È quando non c’è altro che puzza e movimento, e sacrificio, e vuoto, cioè nella maggior parte dei momenti, è allora che si rischia di impazzire

La storia è quella del sommergibile militare Cappellini, comandato da Salvatore Todaro. Di per sé, il comandante non ha un trascorso diverso da tanti altri eroi di guerra, anzi, sembra un po’ malmesso per essere annoverato tra di loro. Ma il coraggio – o la vanità – non gli manca e, nonostante il busto metallico per non fargli collassare la spina dorsale, si è imbarcato con i suoi uomini per una spedizione nell’Atlantico. Il profondo blu, spaventoso, dove nessuno dell’equipaggio è mai stato, in un’eco omerica delle colonne d’Ercole che rappresentano Gibilterra. Todaro sa come mantenere la calma e la rotta di fronte anche alle peggiori difficoltà, soprattutto di fronte alla possibilità che il sottomarino si trasformi in una bara a più di cento metri di profondità.

C’è anche un’altra lingua comune, oltre a quella dei cannoni, che sul sommergibile si parla. È la lingua degli esseri umani e – mi assumo il rischio di scadere nel patetico – della compassione. Perché ciò che è degno di nota, nella vita di Todaro, non sono tanto i meriti bellici, se in guerra esistono dei meriti, quanto quel minuscolo, impercettibile e fragoroso al contempo moto di volontà che l’ha convinto a ordinare, dopo aver affondato una nave belga in mezzo all’oceano, di salvare i naufraghi nemici.

L’ordine numero 154 di Dönitz è chiarissimo: dice che bisogna lasciarli lì, i superstiti, e andarsene. E anche gli ordini di Lord Cunningham, per gli inglesi, o dello stesso Churchill, sono uguali: colpire, affondare, sparire. Siamo in guerra, diamine

Ma Todaro non è solo in guerra, a quanto pare. È anche in mare. E il mare impone una legge diversa da quella degli uomini che non si può spiegare a parole, forse, ma che si sente, si percepisce insieme alle onde. E la legge del mare impone – e imporrà sempre – di salvare chi è naufrago. Questo perché il destino non di annegare, quello sarebbe semplice, ma di essere in balia di un dio così vorace e distruttivo è tremendo al solo pensiero.

E dunque chi è in mare va salvato, sempre. Anche se gli si è appena affondata la nave, il punto è un altro. «Noi affondiamo il ferro nemico, senza paura e senza pietà, ma l’uomo, l’uomo lo salviamo!», scrive Todaro alla sua Rina, che vorrebbe solo che la guerra finisse e non si dovesse salvare più nessuno. E noi con lei.

Scopri gli altri articoli di Maremosso

Non perderti l'intervista a Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis in occasione dell'uscita di Comandante e il consiglio d'autore di Nello Scavo!

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Scrittore italiano, fratello del regista Giovanni Veronesi. Ha compiuto i suoi studi nel campo dell'architettura, optando definitivamente per la scrittura a 29 anni. Risale infatti al 1988 il suo primo libro Per dove parte questo treno allegro. Con Gli sfiorati Veronesi inizia a rivelarsi come uno scrittore fantasioso e raffinato. Nel 1992 esce Cronache italiane, raccolta di articoli apparsi per la maggior parte sul supplemento domenicale de il Manifesto negli anni tra il 1988 e il 1991.  Dopo lo studio sulla pena di morte nel mondo (Occhio per occhio), Veronesi scrive Venite, venite B 52 (vincitore del Premio Fiesole nel 1996), con cui si allontana fatalmente dalla narrativa della tradizione italiana, avvicinandosi a certi autori americani della cultura psichedelica, come Thomas Pynchon o Tom Robbins e ponendosi come figura atipica della nostra narrativa. La forza del passato (2000) vince il premio Viareggio e premio Campiello (da cui è poi tratto l'omonimo film di Piergiorgio Gay) e Caos calmo (2005) il premio Strega, poi film nel 2007 diretto da Antonello Grimaldi ed interpretato da Nanni Moretti. Il film è stato in gara al Festival di Berlino 2008. Del 2010 il romanzo XY edito da Fandango, vincitore del Premio Flaiano 2011 e del Premio Superflaiano 2011. Nel 2011 sempre per Fandango Libri è uscita la raccolta di racconti Baci Scagliati Altrove. Nel 2012 Fandango ripubblica Gli sfiorati, "Un omaggio a Roma" come lo stesso autore definisce il romanzo da cui è tratto il film omonimo di Matteo Rovere. L'anno successivo esce per Bompiani Viaggi e viaggetti. Finché il tuo cuore non è contento. Del 2014 il romanzo Terre rare (Bompiani), vincitore del Premio Bagutta 2015, in cui ritorna Pietro Paladini, già protagonista di Caos Calmo; del 2015 Non dirlo. Il vangelo di Marco (Bompiani); del 2016 Un Dio ti guarda (La Nave di Teseo), del 2018 Cani d'estate (La Nave di Teseo), del 2019 Colibrì (La Nave di Teseo) romanzo vincitore del Premio Strega 2020. Ha collaborato con numerosi quotidiani e quasi tutte le riviste letterarie. Sandro Veronesi e Paolo Volponi sono gli unici autori italiani ad aver vinto due edizioni del Premio Strega.Immagine © Marco Delogu per cortese concessione de La Nave di Teseo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente