Scelti per voi

La restanza di Vito Teti

Vi sono parole che ci chiamano, che catturano la nostra attenzione, o ci lanciano un segnale se scritte su una pagina. Parlerei di veri e propri incontri tra qualcosa di profondo nel nostro vissuto e una parola–simbolo che lo riporta in luce.

È quello che è successo con questo breve e bellissimo saggio di Vito Teti, La restanza,  parola che apre ad una presa di coscienza tutte quelle persone, me compresa  anima lacustre e cittadina di adozione, che portano con sé per sempre le dicotomie e le contraddizioni del piccolo paese di provincia da cui abbiamo preso per necessità, ma mai definitivamente, le distanze. La sensazione è quella di entrare, con la lettura del saggio, silenziosamente, in questo nuovo capitolo dell’ "autobiografia dell’antropologo”, nel racconto della sua restanza, e alla fine la sensazione che proviamo è quella di continuare a riempire il luogo dell’assenza e delle radici e di convivere con i due luoghi che ci abitano.

Il libro di Teti si muove sul doppio riflesso di una “geografia del dolore” per narrare anche il viaggio di chi resta fermo: da una parte ci mostra il dolore dei migranti, che nasce dall’abbandono delle proprie radici e dal senso di alienazione e, dall’altro, quello della scelta difficile e dolorosa di chi sceglie di rimanere. Il viaggio di chi resta e i legami di chi parte, la necessità di rapportarsi in modo nuovo con la terra d’origine per entrambi poiché “restare e migrare sono esperienze inseparabili”. Ma sullo sfondo vi è sempre l’anima dei luoghi che chiama a sé, che ammalia, che ci dà forma e memoria, ma che richiede fedeltà e cura.

Arricchito da richiami letterari sulla tematica del paese, “luogo antropologico per eccellenza” con il suo vissuto sociale e di relazioni umane vitali e su quella dei piccoli borghi che vanno scomparendo e spopolandosi, il saggio dà anche voce ad una vera e propria “letteratura dell’abbandono”, che a partire dal bellissimo libro Pioggia gialladi Julio Llamazares ci narra della morte dei paesi o della sofferta scelta di rimanere, come la protagonista del libro Resto qui di Marco Balzano, o ancora dei romanzi in cui la restanza acquista una voce di critica sociale e di valore civile.

Restanza, la scelta di restare, è per Teti, parola colma di ambivalenze semantiche, portando con sé “malinconia, nostalgia, erranza”, vive di contrasti e di rimandi, ma in un ripensamento del termine, dovuto anche alle nuove modalità di vivere il paese nel periodo di lockdown, sembra perdere quelle connotazioni negative di “immobilismo” e di “rinuncia” per aprirsi a nuovi orizzonti, a “luogo di un possibile futuro”.

Si fa appello così ad una nuova cultura che dia senso e possibilità alla scelta di rimanere guardando avanti, prendendosi cura del passato, e che si faccia foriera del la capacità del luogo di accogliere anche chi cerca uno spazio altro di rinascita.

Una restanza responsabile e innovativa che sappia conservare la nostalgia ma guardare al futuro dando un senso nuovo al rimanere.

Invita l'autore a scuola

Prima Effe. Feltrinelli per la scuola propone l’incontro con gli scrittori per trasformare la lettura in un’esperienza indimenticabile, per avvicinare gli studenti ai grandi temi dell’attualità offrendo la possibilità di confrontarsi con chi quelle storie le ha scritte. Un viaggio straordinario e a portata di mano, nel mondo e in se stessi. Per organizzare un incontro scrivi a mailto:info@primaeffe.it

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente