Scelti per voi

Le notti dell'isteria di Massimo Fagioli

L’editore l’Asino d’Oro ha da poco pubblicato il volume Le notti dell’isteria in cui sono raccolti due scritti dello psichiatra Massimo Fagioli; il primo realizzato in occasione della mostra “Italia oggi” tenutasi a Nizza nel giugno 1985, mentre il secondo è un testo definito dall’autore ...dopo 14 anni, a commento del precedente, pubblicato nel 1999.

Massimo Fagioli, psichiatra e psicoterapeuta, attraverso il suo impegno non solo di medico, in un periodo lungo oltre cinquant’anni ha dato vita ad una ricerca sulla realtà umana basata su quella che lui stesso ha definito "Teoria della nascita". Un pensiero di cui molti hanno potuto seguire gli sviluppi partecipando a quella "Analisi collettiva" che è stata sia una prassi psichiatrica unica e originale, sia una attività culturale continua e sempre nuova di trasformazione del pensiero umano, e che nel libro verrà raccontata proprio nelle sue origini.

Le notti dell'isteria
Le notti dell'isteria Di Massimo Fagioli;

Scritte nel 1985 e nel 1999, le due parti del libro si fondono in un unico lungo affresco storico sociale e politico di un'epoca: il Sessantotto, "quel sogno allo stato di veglia" che ha segnato un'intera generazione in tutto il mondo ed è al centro di una profonda critica che Fagioli rivolge a tutte le ideologie e teorie degli anni della contestazione.

Il tema trattato in questi scritti è il controverso fenomeno storico, culturale e sociale che è stato il movimento del ‘68!

Sono state scritte migliaia di pagine su questo argomento, con tagli che vanno dal filosofico, al politico, al sociale e all’antropologico, e non è mai stato facile parlare di tutto questo materiale perché, comunque, il ‘68 è un nodo difficile da sciogliere per tutte le sue implicazioni che sono ricadute su più generazioni.

Questo libro ci dà la possibilità di fare una ricerca differente e unica di quel periodo, e ce ne rendiamo conto perché il primo tema che l’autore ci propone è un caso clinico detto "la storia di Anna O", affiancato alla vicenda dello psichiatra che lo ha raccontato, il dottor Breuer, e ai punti che si possono trovare in comune tra la morte di Carlo Marx e una profonda valutazione del marxismo.

Il Sessantotto morì con il Sessantotto; la Rivoluzione culturale non aveva fatto un bambino, i giovani non erano riusciti a sognare. Addormentati nello stato di veglia scambiarono la realtà per un sogno e, non riuscendo a dormire davvero per aver abbandonato la realtà, scambiarono i sogni con la realtà. Dormienti ebbero paura della realtà esistente e l’aggredirono senza rifiutarla veramente, insonni, ebbero paura dei sogni e li negarono senza comprenderli

Da qui parte, come dicevo, una ricerca interessantissima dapprima sulla figura del padre, sia come caso clinico, sia soprattutto in riferimento al ’68, nel senso che il rapporto con il padre è un tema fondamentale proprio nelle dinamiche che stanno alla base di quel periodo, per quello che risulta essere una rottura di certi schemi sia sociali sia umani, quasi fosse un rapporto appunto tra padre/figlio.

E poi in secondo luogo l’autore ci parla di un fattore che sembra essere centrale nell’analisi di quegli anni: la ricerca dell’identità umana! Per chiunque sarebbe molto difficile raccontare questa linea che unisce quasi tutto il libro, e quindi non sarò certo io a spiegarla, ma se leggerete il libro saranno il linguaggio unico e le immagini che Fagioli ci propone a farci da faro. L’unica cosa che mi sento di dire è che nell’affrontare le non facili pagine del libro ho provato un’emozione particolare. Identità umana, inconscio, sogni, cura, ricerca non sono solo parole e concetti, ma sono regali che il nostro autore ci ha consegnato e che ci permettono di ragionare, perché il ’68, al di là della rivoluzione che ha prodotto, non è riuscito a superare, come singoli individui, quell’onda che aveva sviluppato.

Per ogni essere umano capire la propria identità è fondamentale, per un movimento di pensiero come quello sviluppatosi in quegli anni lo sarebbe stato ancora di più, ma è evidente che per farlo non si può non parlare di realtà umana.

Era infatti accaduto che qualcuno avesse affrontato la malattia isterica della Rivoluzione e il sogno senza sonno del '68 con una ricerca sulla realtà umana, sulla realtà di una possibilità di libertà, felicità, creatività degli esseri umani

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

è stato un discusso neuropsichiatra, scrittore, intellettuale. E' stato il fondatore di una scuola di psicanalisi basata sulla lettura dei sogni e il ritorno all'esperienza della nascita. Laureato in medicina a pieni voti nel 1956, con una specializzazione in neuropsichiatria, entra nella Società psicanalitica italiana per poi esserne clamorosamente espulso qualche anno dopo. Fervente oppositore delle teorie freudiane dal successo dovuto ai suoi seminari sono nati una rivista, "Il sogno della farfalla", trimestrale di psichiatria e psicoterapia, e una libreria, Amore e psiche, centro di diffusione dell'editore Nuove Edizioni Romane.Tra le sue opere più importanti ricordiamo oltre ai volumi fondamentali della Teoria della nascita (Istinto di morte e conoscenza, La marionetta e il burattino, Teoria della nascita e castrazione umana, Bambino donna e trasformazione dell’uomo), ricordiamo: Storia di una ricerca (Lezioni 2002), Una vita irrazionale (Lezioni 2006), Das Unbewusste. L’inconoscibile (Lezioni 2003), Fantasia di sparizione (Lezioni 2007), Left 2006, Left 2007, Il pensiero nuovo (Lezioni 2004), Left 2008, L’uomo nel cortile (Lezioni 2005), Left 2009, Settimo anno (Lezioni 2008), Left 2010, Religione, Ragione e Libertà (Lezioni 2009), Left 2011, L'idea della nascita umana (Lezioni 2010) e Left 2012.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente