Anniversari e Ricorrenze

Doris Lessing e lo zeitgeist del femminile novecentesco

Illustrazione di Antonia Maffia, 2023, studentessa del Liceo Volta di Pavia. Tecnica mista

Illustrazione di Antonia Maffia, 2023, studentessa del Liceo Volta di Pavia. Tecnica mista

Dieci anni fa, il 17 novembre 2013, ci lasciava Doris Lessing, scrittrice zimbabwese di origine britannica, donna dallo spirito libero e indipendente, acuta interprete dello "spirito del suo tempo" da un punto di vista femminile, in parte femminista.

Una missione, quella di scrittrice, che Lessing prende molto seriamente, coniando per sé e per i suoi colleghi scrittori l'ironica definizione di “contatori Geiger della cultura”, ossia di "figure che avvertono le cose in anticipo". Nell’introduzione al suo titolo fantascientifico Shikasta (1979) scrive:

Credo sia possibile – non solo per i romanzieri – inserire la spina in una sorta di Uhr mente-mente, o mente superiore, o inconscio o quant’altro, e questo spiega un gran numero di “coincidenze” o “avvenimenti improbabili” che si verificano

Figlia di quella grande tradizione inglese fatta di realismo e di immaginazione, di satira e invenzione di mondi “altri” dal qui e ora, ma che rispecchiano o si muovono in parallelo al nostro.

Se da un lato, la sua scrittura incorpora il realismo (femminile) che fa capo a Jane Austen, dall’altro presenta il fantastico-satirico che è impossibile non associare a penne come quelle di Thomas More, Jonathan Swift, Aldous Huxley, e infine George Orwell con 1984 e La fattoria degli animali.

La voce di Lessing, meravigliosa e terribile, schietta e incisiva, si distingue così tra le altre per dipingere, spogliare e radiografare il Novecento – invitandoci a scandagliarlo fin nelle sue zone d’ombra più nascoste.

Tra gli infiniti distintivi professionali che le sono stati appuntati al petto nel corso della sua brillante carriera e che l’hanno consegnata alla memoria dei posteri, tra premi internazionali e nazionali come, in Italia, il Mondello e il Grinzane Cavour alla carriera, il più luccicante ma anche il più tardivo ad arrivare, è sicuramente quello di premio Nobel per la Letteratura.

Candidata da decenni, è infatti solo all’età di 88 anni, che l’autrice del Taccuino d’oro, il suo romanzo forse più famoso che, uscito nel remoto 1962, aveva fatto scalpore con la sua materia e la sua struttura narrativa rivoluzionaria –  indagava le oscurità dell’inconscio e dell’eros di una donna in crisi, – nel 2007 è stata premiata con la seguente motivazione: «narratrice epica dell'esperienza femminile, che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa».

Il taccuino d'oro
Il taccuino d'oro Di Doris Lessing;

Anna Wulf non può esimersi dall'analizzare i mille motivi che costituiscono la sua vita: motivi di ordine politico, sociale e anche sessuale. E il loro insieme dà luogo a una narrazione distesa e insieme concentrata e intesa, che restituisce una panoramica della vita di una donna intensamente partecipe del nostro tempo.

Doris May Taylor, in arte col cognome del secondo marito, l’ebreo comunista tedesco Gottfried Lessing, è perciò anche ‟il” vincitore più anziano nella secolare storia del Nobel per la Letteratura.

Donna dal forte temperamento e scrittrice consapevole del proprio talento, il giorno in cui arrivò la notizia alla sua agenzia nella tarda mattinata, lei era a fare la spesa. Cellulare spento, come al solito. Quando tornò a casa e trovò la calca dei giornalisti ad aspettarla, una volta informata del riconoscimento finalmente ottenuto, rispose «Oh Christ! I couldn't care less». E subito dopo, aggiunse: «Erano trent’anni che lo aspettavo. Ho vinto tutti premi che ci sono, tutti i dannati premi. Mi mancava solo quello». Alla domanda che ricevette sull’opportunità o meno di accettare il premio per ragioni politiche, lei rispose, candidamente: «Non ci avevo pensato. Dovrei? Beh, ci penserò seriamente, va bene?».

La sua è stata una vita costellata di peripezie, sia private che pubbliche, a cominciare da quando a vent’anni venne cacciata dalla Rhodesia del Sud – oggi Zimbabwe – perché comunista e contraria all’apartheid che anche lì si praticava.

Il padre, un ufficiale britannico reduce della Prima Guerra Mondiale, dopo aver sposato la madre di Doris, un'infermiera, si era trasferito con la famiglia dapprima nell’attuale Iran, dove lavorò come impiegato di banca, e poi nel 1925, inseguendo il desiderio di vivere il sogno vittoriano delle "terre selvagge”, si erano trasferiti nella colonia britannica della Rhodesia del Sud per condurre la difficile vita dei coltivatori di mais.

Il sogno più dolce
Il sogno più dolce Di Doris Lessing;

Sono gli anni '60 e la famiglia Lennox sembra non volersi o non potersi risparmiare nessuna contraddizione. I giovani, che chiedono libertà, ma vengono considerati dalle generazioni più vecchie come già "perduti". E Julia, la matriarca del clan, ne conosce anche il motivo. Non è possibile passare attraverso due orribili guerre e rimanerne illesi. Si sono accartocciati, i nostri figli, sono figli della guerra.

In lei convivono dunque con uguale intensità il sentimento di appartenenza al popolo e alla cultura inglese, così come l’amore per l’Africa, sul cui avvenire ha dimostrato sempre un po’ di preoccupazioni, dovute da un lato alle pressioni occidentali, e dall’altro alle questioni di carattere locale legate alla corruzione e alla burocrazia; tematiche, queste, che per tutta la vita saranno molto a cuore alla scrittrice e che ritroviamo più forti che mai ne Il Sogno più Dolce (uscito in Italia per Feltrinelli).

Sotto la pelle. La mia autobiografia (1919-1962)

Un racconto autobiografico dalla nascita fino allo snodo cruciale dei quarantadue anni. Anni che permettono di capire il senso e la genesi della sua produzione letteraria. Ma è soprattutto la storia di Lessing amante, di Lessing comunista e di come sia arrivata a considerare - e a rifiutare - sia l'amore romantico sia la rivoluzione socialista, da lei stessa definiti patologie fatali.

Nei due volumi autobiografici Sotto la pelle e Camminando nell’ombra, Lessing compie un bilancio della propria esistenza dalla nascita ai quarant’anni, e, con esso, un grandioso colpo d’occhio sul pezzo di pianeta in cui è vissuta, molto vasto ed eterogeneo, come sul drammatico scorcio di storia che ha attraversato.

Ma andiamo con ordine e ripercorriamo dall'inizio alcuni dei dati biografici più salienti della vita di Doris May Taylor: figlia, madre, scrittrice, attivista, intellettuale, donna libera.

Nata il 25 ottobre 1919 a Kermanshah, da un padre ‟sognatore”, come lei lo definisce, tornato dalla guerra con una protesi di legno al posto della gamba amputata, e da una madre ‟ambiziosa” e patita del controllo. Degli anni successivi al trasferimento in Rhodesia, l’autrice scrive nel piccolo libro, Mia madre, nel quale descrive la fattoria nel bush, col padre che insegue il miraggio della piantagione e la madre che, stizzita, custodisce la perduta dignità piccolo-borghese.

Mia madre è un libro importante, soprattutto per chi si vuol avvicinare per la prima volta a Doris Lessing, perché ci si imbatte subito in un tratto fondamentale della sua scrittura: l’anti-romanticismo. Disegnando con spietata lucidità la figura materna – la stessa con cui racconterà, nell’autobiografia, come e perché, nel 1943, lei abbandonerà il primo marito Frank Charles Wisdom e i due figli piccolissimi, John e Jean – emerge infatti un anti-romanticismo sui generis.

È terribile far finta che sia di prima qualità ciò che è di seconda. Far finta di non aver bisogno d'amore quando ce l'hai. O che ti piace il tuo lavoro quando sai che sei capacissimo di fare ben altro.

I personaggi dell’universo narrativo lessinghiano inseguono sogni e passioni, ma sognano e sperimentano qualcosa di molto diverso dall’amore romantico, dalla gloria o dalla santità, che la scrittrice ricalca spesso sul modello del padre, il cui sogno era semplicemente quello di filari rigogliosi e fruttiferi di piante in una terra impossibile.

D’altronde, lei stessa spiega che il dolore più cocente della sua vita («Il dolore è passione») è stato per un gatto, che aveva dovuto abbandonare da bambina lasciando la Persia. Non a caso, tra le pagine più intime e intense di Doris Lessing ci sono quelle dedicate ai gatti che la scrittrice ha avuto nel corso della sua vita movimentata. Gatti molto speciali è infatti un viaggio affascinante attraverso gli anni e i continenti, un’autentica delizia letteraria che offre un illustre omaggio al mondo felino, che si spinge fino a svelarci l’autentico, misterioso e seducente linguaggio dei gatti.

Gatti molto speciali
Gatti molto speciali Di Doris Lessing;

L'amore di Doris Lessing per i gatti viene da lontano. Ha sempre convissuto con loro, fin dal primo gatto in Persia, quando aveva tre anni. Poi da bambina, in Sudafrica, e a Londra, da adulta, in un viaggio attraverso gli anni e i continenti che ha come filo conduttore i molti gatti che hanno fatto parte della sua vita.

Abbandonata la scuola a 14 anni, l’adolescente Doris intraprende la strada di autodidatta che seguirà per tutta la vita. E per tutta la vita, si troverà inseguire ideali morali e politici, che la porteranno, tra le altre cose, a militare nel ’37 tra i “leftist” antirazzisti e a iscriversi al Partito comunista.

Studiare è questo. Improvvisamente si comprende qualcosa che si era capita da tutta una vita, ma da un nuovo punto di vista

E di punti di vista, nel corso della sua vita, Doris Lessing ne cambia spesso. Dopo un matrimonio coronato dalla nascita di due figli, sempre alla ricerca della libertà, la scrittrice scappa per risposarsi poco tempo dopo con  Gottfried Lessing, un emigrante tedesco al quale dedica nella sua autobiografia un impietoso ritratto. Con lui avrà un figlio, Peter, minorato che questa volta porterà con sé quando nel 1949 deciderà ancora una volta di piantare baracca e burattini, cambiar rotta e salpare alla volta dell’Inghilterra.

A 31 anni, l’esordio letterario con L’erba canta: un romanzo di minute dimensioni ma che, come spesso accade, raccoglie in nuce i temi fondamentali cari all'autrice e che popoleranno le pagine della sua futura produzione. 

Un uomo e una donna progressisti tentano di gestire un’azienda agricola, nell’Africa razzista, senza ricorrere ai sistemi di sfruttamento dei neri allora ampiamente diffusi; ma la realtà si scontra con l’intento e non solo non ci riusciranno, ma il loro matrimonio subirà un’implosione senza soluzione.

Martha Quest
Martha Quest Di Doris Lessing;

Nata in una misera fattoria sudafricana, a cento chilometri dalla prima città, Martha ha sedici anni ed è preda di tutte le crisi e insoddisfazioni adolescenziali. Sembra decisa ad affrontare gli esami di ammissione per l'università e a lasciare quindi un mondo che le pare sempre più angusto, ma finirà poi per trasferirsi in città e impiegarsi come segretaria.

Fra il 1951 e il 1969 ecco il ciclo di Martha Quest. I figli della violenza che vede protagonista Martha, una donna alle prese con il lavorio sull’identità di donna, la famiglia, ma anche il razzismo e la politica.

È di quello stesso periodo Il taccuino d’oro, l’opera a cui deve la fama più grande, che a sua volta consiste in una summa degli spunti, i pensieri, gli eventi raccolti dalla protagonista, Anna Wulf, scrittrice ed ex-comunista, in quattro taccuini: di cui quello d'oro rappresenta un po' la quintessenza.  Dall’insieme degli scritti, emerge nitida e acuta la panoramica della vita di una donna intensamente partecipe del nostro tempo.

Il diario di Jane Somers
Il diario di Jane Somers Di Doris Lessing;

Janna, donna bella ed elegante di quarantanove anni, caporedattrice di una rivista a larga diffusione, ha alle spalle un solido successo professionale costruito con efficienza e levigata crudeltà, conquistato a prezzo di rinunce nella vita privata. Nel romanzo viene raccontato il rapporto uomo-donna nella sua complessità e in tutte le sue sfumature.

Non conformista anche nella arcigna repubblica delle lettere inglesi, nell’’83-84, scrive due libri molto importanti firmandoli con lo pseudonimo di Jane Somers: Il diario di Jane Somers – malinconica e realistica storia di decadenza e vecchiaia (naturalmente al femminile) – seguito da Se gioventù sapesse. Nessun critico la riconosce e i libri verranno inizialmente stroncati e rifiutati, fin quando il vero nome dell'autrice non verrà rivelato. 

Se gioventù sapesse
Se gioventù sapesse Di Doris Lessing;

"Se avessi venticinque anni sposerei quel giovanotto odioso sulla base di quel che provo, e vivrei forse felice e contenta..." In questo romanzo, che segue "Il diario di Jane Somers", Lessing esplora il tema delle relazioni interpersonali, e l'inesorabile scandirsi di un "tempo" esterno che non coincide quasi mai col tempo interno di ognuno.

Del 1988 è Il quinto figlio, splendida storia di un bambino-elfo che porta dolore dove c’era ordine

Corre negli anni, intanto, la sua vena narrativa più sotterranea: quella, appunto che abbiamo definito “fantascientifica” ma che, trattandosi di Doris Lessing rinomatamente restia alle etichette, è meglio definire visionaria, con titoli che vanno dal già menzionato Shikasta a Memorie di una sopravvissuta, passando per il ciclo Canopus in Argos.

Amare, ancora
Amare, ancora Di Doris Lessing;

Il ritrovamento dei diari di Julie Vairon, una ragazza giunta dalla Martinica in Francia alla fine del secolo scorso con il suo giovane amante, offre lo spunto per raccontare della messa in scena di una pièce che ha per protagonista la giovane. La storia dell'autentica passione e della vera sofferenza che possono travolgerci a qualunque età.

Ma è con il romanzo Amare, ancora e i racconti di Le nonne, che Lessing si cimenta con un altro dei suoi amati filoni: l'universo femminile in tutte le sue sfaccettature e nelle recondite tensioni morali e sessuali che attraversano i loro rapporti: tra questi, ad esempio, gli epocali piccoli scandali che turbano la moralità comune, come l’attrazione sessuale di donne in là con gli anni per uomini molto più giovani di loro.  

Le nonne
Le nonne Di Doris Lessing;

Tre racconti, pervasi dall'imprevisto, dal senso sconcertante delle umane possibilità, dalla sensazione da parte dei protagonisti di precipitare nella vita e di esserne, allo stesso tempo, ai margini.

Le donne tengono insieme le cose, favoriscono i nostri importanti appuntamenti coi grandi eventi con le loro multiformi attività, così umili che, interrogate alla fine della giornata su quello che hanno fatto, spesso rispondono: Oh, niente.

Scrittrice ‟di” donne, o ‟per” donne? Restia a ogni tipo di etichetta, sebbene considerata la narratrice per eccellenza dell'emancipazione femminile, Lessing non ha mai nascosto la sua insofferenza per quella di "femminista". Suo malgrado, è evidente l'enorme influenza che quest'autrice fuori dagli schemi ha esercitato, come una sorta di transfert letterario, su una generazione di lettrici che hanno visto se stesse in proiezione nei suoi personaggi femminili: trovando una voce (fino a quel momento taciuta) per il proprio desiderio di riscatto rispetto alla condizione a loro imposta dalla società.

A suo tempo studiosa appassionata di sociologia, Lessing sa insomma trasformare in un romanzo lo ‟spirito del tempo” e la sua vita in un riflesso, il più importante, della scrittura.

Dovresti scrivere, prima di tutto, per il tuo piacere. Non dovresti preoccuparti di nessun altro. Ma scrivere non può essere uno stile di vita: la parte importante della scrittura è vivere. Devi vivere in modo tale che la tua scrittura ne emerga

I libri di Doris Lessing

Il quinto figlio

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2020

Se gioventù sapesse

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2019

Un matrimonio per bene

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2018

Il sogno più dolce

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2017

Racconti africani

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2016

Echi della tempesta

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2014

Le nonne

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2014

L'abitudine di amare

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2014

Il diario di Jane Somers

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2014

La brava terrorista

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2014

Il taccuino d'oro

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2013

Gatti molto speciali

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2013

Discesa all'inferno

Di Doris Lessing | Fanucci, 2009

Una comunità perduta

Di Doris Lessing | Fanucci, 2008

Un luogo senza tempo

Di Doris Lessing | Fanucci, 2008

Un pacifico matrimonio

Di Doris Lessing | Fanucci, 2007

Martha Quest

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 2003

Amare, ancora

Di Doris Lessing | Feltrinelli, 1998

Gli altri approfondimenti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Doris Lessing (Doris May Taylor) è nata in Persia (Iran), figlia di genitori inglesi, nel 1919, e ha vissuto l’infanzia a Kermanshah dove il padre lavorava in una banca. Nel 1925 la famiglia si è trasferita nella colonia britannica della Rhodesia (oggi Zimbabwe) a gestire una fattoria. Doris Lessing ha studiato in un convento e poi in una scuola femminile di Salisbury, che ha abbandonato a quattordici anni. Ha completato la sua formazione da autodidatta, leggendo i grandi classici della letteratura. Ha lasciato la casa paterna a quindici anni. Nel 1937 si è trasferita a Salisbury ed è iniziato il suo impegno politico, nella sinistra non razzista. A diciannove anni si sposa con Frank Charles Wisdom e ha da lui due figli, John e Jean. Divorzia dal marito e lascia la famiglia nel 1943. Si iscrive al Partito comunista, che abbandonerà nel 1954. Sposa in seconde nozze l’attivista politico ebreo-tedesco Gottfried Lessing. Ma anche dal secondo marito si separa, nel 1949, dopo aver avuto da lui un figlio. Dopodiché si trasferisce in Inghilterra col figlio minore, Peter, e lì pubblica il suo primo romanzo, L’erba canta, nel 1950. Da questo momento consacra la sua vita alla scrittura.Ha pubblicato romanzi, racconti, opere teatrali, libri di fantascienza; nella sua opera, che affronta tematiche sociali quali il conflitto razziale, l’emancipazione femminile, l’impegno politico, ha una grande importanza l’elemento autobiografico. Nei romanzi degli anni cinquanta e dei primi anni sessanta narra dell’Africa e critica apertamente l’ingiustizia del sistema di potere dei bianchi, e per questo è stata bandita da Zimbabwe e Sudafrica nel 1956.Nel 1951 inizia a scrivere il ciclo di Martha Quest, I figli della violenza, che comprende fra l’altro: Martha Quest (1952), romanzo ambientato negli anni trenta con per protagonista una Martha adolescente che vive in una misera fattoria sudafricana, poi in città, a contatto con la politica e i conflitti razziali; Un matrimonio per bene (1954), che vede Martha sposarsi a diciannove anni e affrontare la vita cittadina, un marito in guerra, tra tentazioni e dubbi nella solitudine; Echi della tempesta (1958) e i due libri non tradotti in italiano, Landlocked (1965) e The Four-Gated City (1969).Nel 1953, pubblica la raccolta di racconti L’altra donna, che hanno per protagoniste tre donne in vicende di distanza tra i sessi e di conflittualità razziale.Nel 1957, pubblica i racconti L’abitudine di amare, sulla “necessità” del rapporto amoroso.Tra le altre raccolte di racconti, ricordiamo: Racconti africani (1951-54), ambientati in una Rhodesia ancora sotto l’impero britannico dove emerge la questione razziale, con le sue problematiche per neri e bianchi; e successivamente Racconti londinesi (1987), ambientati in una Londra fatta di diverse etnie, classi, comportamenti sociali, con donne e bambini esposti alla durezza della metropoli; La storia di un uomo che non si sposava e altri racconti (1972).Nel 1962, pubblica uno dei suoi romanzi maggiori, Il taccuino d’oro, quasi una summa delle tematiche più care a Lessing, che vi analizza i motivi di vita, politici, sociali, sessuali, della protagonista Anna Wulf, raccolti in quattro taccuini.Nel 1967, pubblica un libro sui gatti, Gatti molto speciali.Nel 1971, pubblica Discesa all’inferno; nel 1974, Memorie di una sopravvissuta.Tra 1979 e 1983 scrive la serie fantascientifica Canopus in Argos.Per alcuni libri decide di usare lo pseudonimo di Jane Somers per vedere se verrà pubblicata comunque. Nel 1983, pubblica Il diario di Jane Somers, un romanzo sull’amicizia di una giovane donna, Janna, e di una vecchia signora, Maudie; nel 1984, pubblica il suo seguito, Se gioventù sapesse, che vede Janna, ormai cinquantacinquenne, vedova, con una nipote diciottenne, nel vano tentativo di far rivivere l’amore spensierato della giovinezza con un uomo.Nel 1985, pubblica La brava terrorista, un romanzo che ha per protagonista una giovane borghese militante, Alice, che organizza con generosità la vita di una casa occupata londinese e poi scivola lentamente nell’eversione.Nel 1988, pubblica Il quinto figlio, romanzo sulla nascita in una famiglia borghese di un bambino “diverso”, creatura di un’altra epoca, che fa saltare equilibri fasulli e conformismi.Nel 1994, pubblica un libro di viaggio, Sorriso africano. Quattro visite nello Zimbabwe, dove descrive il suo ritorno in quattro occasioni nell’arco di dieci anni nell’ex Rhodesia. Nel 1995, farà ritorno per la prima volta anche in Sudafrica.Nel 1996, pubblica Amare, ancora, che ha per protagonista un’anziana produttrice teatrale, Sarah, la quale mentre allestisce una pièce si innamora di due uomini più giovani.Nel 1999, pubblica Mara e Dann.Nel 2000, pubblica Ben nel mondo, il seguito de Il quinto figlio, sulla vita adulta del figlio “diverso”.Nel 2001, pubblica Il sogno più dolce, che narra una storia familiare lungo l’intero Novecento con tutto il suo bagaglio di lotte, sconfitte, splendori ed eroismi; una saga generazionale, tra Londra e l’Africa, che ruota attorno alle figure di due donne, Frances e Julia.Nel 2003, pubblica i tre racconti raccolti in Le nonne.Ha pubblicato inoltre due volumi di un’autobiografia: Sotto la pelle, nel 1994, sui primi trent’anni di vita, dal 1919 alla partenza per l’Inghilterra, tra tradizione europea e vita africana, due continenti e due culture in conflitto; e Camminando nell’ombra, nel 1997, sugli anni della costruzione dell’identità letteraria, politica, esistenziale, in una nazione e una città provate dalla guerra, tra il 1949 e il 1962. Non ha scritto, come era nel progetto iniziale, il terzo e ultimo volume.Tra gli altri premi ha vinto il Grinzane Cavour “Una vita per la letteratura” nel 2001.Nel 2007 ha vinto il premio Nobel per la letteratura.In Italia i suoi romanzi sono pubblicati da Feltrinelli. Il ciclo di fantascienza invece è edito da Fanucci.La Lessing è morta il 17 novembre a Londra.Fonte: archivio Gian Giacomo Feltrinelli editoreSotto: Doris Lessing fotografata al tempo di Gatti molto speciali alla sua scrivania.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente