Anniversari e Ricorrenze

De brevitate vitae di Katherine Mansfield e l’eternità della sua eredità

Illustrazione di Giulia Racovita, 2023, studentessa del Liceo Artistico A. Volta di Pavia. Tecnica mista

Illustrazione di Giulia Racovita, 2023, studentessa del Liceo Artistico A. Volta di Pavia. Tecnica mista

Una donna è seduta nella hall di un albergo. È sola. Scrive.

Si è trasferita nell’albergo della campagna francese per scappare all’inverno di Londra. Fa freddo, a Londra, all’inizio degli anni Venti. La rivoluzione industriale è appena finita e la città è più grigia, i fumi delle acciaierie arrivano fino al centro.

A Katherine Mansfield, così si chiama la donna, il fumo non piace, e nemmeno il grigio.

Dove è cresciuta lei, è tutto verde. Nella Nuova Zelanda all’inizio dell’Ottocento, i campi arrivano fino all’orizzonte e i fiori sono colorati quasi quanto i pasticcini che servono nelle sale da tè. La famiglia di Katherine all’inizio vive più vicina alla città, Thorndorn, poi si sposta in campagna, in un posto ancora più verde: Karori. Anche il nome sembra verde. La casa, una villa coloniale vecchio stampo, sarà l’ambientazione di quasi tutti i settantacinque racconti che scriverà.

Illustrazione di Elena Piras, 2023, studentessa del Liceo Artistico A. Volta di Pavia. Tecnica mista

Katherine il verde non lo vede spesso, perché durante la giornata è chiusa in collegio e dopo la scuola ci sono le lezioni private di violoncello e di francese. Quando riesce, elude la stretta sorveglianza di della sua famiglia e scappa nel giardino, si stende sotto gli alberi, e guarda i rami. È molto brava a scappare, Katherine, perché lo fa spesso.

Lo fa da piccola, per andare giocare nel giardino con i suoi fratelli e saltare le lezioni di pronuncia e quelle di grammatica, come fanno i personaggi del suo racconto Preludio, pubblicato dietro consiglio di Virgina Woolf nel 1918. Scappa ancora, una volta diplomata dal collegio, solo che questa volta va molto più lontano, in un altro continente.

Quando arriva a Londra, nel 1903, la città è in fermento: il movimento delle suffragette sta prendendo piede, forse tra poco alle donne sarà permesso votare. Il Queens College che frequenta Katherine con le sue sorelle è maestoso, ha la facciata con delle colonne bianche e le studentesse possono scrivere nel giornale della scuola.

Illustrazione di Giada Conte, 2023, studentessa del Liceo Artistico A. Volta di Pavia. Tecnica mista

Katherine, però, non riesce a rimanere in un posto troppo a lungo, quindi scappa di nuovo, questa volta nella letteratura: inizia a leggere Oscar Wild. Legge Il ritratto di Dorian Grey, le poesie, il teatro, e decide che diventerà una scrittrice. Conosce Ida Baker e Lesly Moore, e insieme a loro vive e scrive per un po’.

Dopo la laurea passa tre anni a viaggiare tra il Belgio e la Germania, prima di ritornare al suo verde, in Nuova Zelanda. Solo che adesso è cresciuta, e la provincia le sta stretta. Decide di tornare in città, a Londra. Non le basta leggere Oscar Wilde, vuole vivere in un suo libro. E così inizia a frequentare i salotti londinesi, si innamora, rimane incinta e viene mandata da sua madre in una Spa in Germania, e infine diseredata. Dopo il suo ritorno in Inghilterra viene pubblicata la sua prima raccolta, In una pensione Tedesca.

Ad un certo punto, più o meno a metà del romanzo che è diventato la sua vita, conosce John Middelton Murry. Durante i sette anni in cui sono sposati, lei gli fuggirà varie volte, una di queste con un pittore francese, ma senza mai riuscire a dirgli addio del tutto.

 

Ci sono cose da cui Katherine, come chiunque di noi, non è riuscita a scappare. La morte di suo fratello minore Leslie durante la Grande Guerra, per esempio, che la turbò molto. Oppure la sua malattia, la tubercolosi, che la costrinse a cercare sempre aria più verde. Per un po’ ci riuscì, rifugiandosi in giro per l’Europa (gli alberghi della campagna francese erano i suoi preferiti), e scrivendo molto.

Ad un certo punto si trasferì Fontainebleau, dove morì dopo aver provato a curare la sua malattia con l’esoterismo.

Katherine Mansfield con la sua vita passata in fuga ci insegna una lezione che è anche un consiglio amichevole: con l’inverno alle porte, ricordiamoci l’importanza di scappare.

I libri di Katherine Mansfield

Gli altri approfondimenti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente