Un mare di libri

I migliori gialli hard boiled

Se sono guai che cerchi, io vengo da dove li fabbricano

Raymond Chandler

Dimenticatevi della pacatezza di miss Marple, dell’eleganza di Poirot e della fortuna sfacciata di Sherlock Holmes. Dimenticatevi anche della logica, dei misteri che hanno una soluzione lineare e inevitabile, di indizi facili da settimana enigmistica. Dimenticatevi di tutto questo, perché nell’hard boiled il giallo prende tinte fosche ad altissima tensione.

Partiamo dal nome, che ci può far sorridere, ma deriva da una pratica culinaria: hard boiled si dice dell’uovo quand’è sodo. Quindi, in questo caso, si dice di detective duri, tosti, insomma, che non hanno paura di niente. Tantomeno dei crimini terribili con cui si trovano ad avere a che fare, a volte contro la loro volontà, perché hanno a cuore la giustizia, certo, ma vogliono fare di testa loro.

L’ingiustizia è come il clima. Se non riesci a sopportarla devi andare a vivere altrove. L’ingiustizia non è un pezzo dell’ingranaggio. È l’ingranaggio stesso

Jo Nesbø

Sono detective che non possono uscire dal loro appartamento di New York senza almeno un pacchetto di sigarette e una colt 7 mm. E li troviamo nei quartieri meno raccomandabili, circondati da delinquenti di ogni tipo, prostitute e malavitosi: una vita sempre vissuta ai margini, in un mondo che non ha spazio per loro, investigatori feriti e incapaci di inserirsi nella società. Per questo ci affascinano così tanto, perché dicono qualcosa di noi, della nostra incapacità di adattarci e di pensare secondo gli schemi.

Certo, forse non vivremo crimini spaventosi in bianco e nero, per le vie di grandi città fumose e solitarie, ma questo è l’altro motivo per cui l’hard boiled ci affascina così tanto. Avventure da togliere il fiato, inseguimenti, sparatorie, cattivi con piani folli per conquistare il potere: tutto questo è hard boiled, e tutto questo è ciò che ci incolla a ogni pagina dei suoi autori più famosi.

– Credevo fossi Carter, – dice Castillo.
Malone scuote la testa. – Hai ucciso uno dei miei fratelli. Un altro è ridotto a un vegetale.
– Il nostro è un gioco pericoloso, – dice Castillo. – Conosciamo i rischi. Ora cosa facciamo?
Castillo sorride.
Il sorriso di Satana che parla con Faust.

Don Winslow, Corruzione

Legenda
Com'è profondo il mare (della conoscenza)
I nostri livelli di approfondimento:

LIVELLO 1

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

LIVELLO 2

Per chi è capace di andare a stile libero

LIVELLO 3

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Gli altri mari di libri

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

Per chi dà un’occhiata alla scena del crimine

Per chi è capace di andare a stile libero

Per chi non ha paura di trovarsi in mezzo a una rissa

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Per detective esperti e… duri

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente