Un mare di libri

8 marzo: libri per la Giornata Internazionale della Donna

Illustrazione di Zofia Dzialkowska, 2023, studentessa del Triennio in Graphic Design e Art Direction, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti 

Illustrazione di Zofia Dzialkowska, 2023, studentessa del Triennio in Graphic Design e Art Direction, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti 

L’8 marzo si celebra la giornata della donna, ma è bene ribadire una volta in più che – a dispetto di mazzetti di mimose e bigliettini d’auguri – non si è mai trattata di una festa, bensì di una ricorrenza che ogni anno può essere un utile spunto per riflettere sul livello a cui sia giunta la faticosa marcia per i diritti e l’emancipazione femminile e quali ostacoli debba ancora fronteggiare, al giorno d’oggi, quello che da millenni dimostra di non essere il sesso debole.

L’8 marzo non è che una data simbolica, storicamente inesatta (il famoso incendio che vide la morte di centinaia di operaie si verificò infatti il 25 marzo 1911), eppure è emblematico si sia voluta legare questa ricorrenza alla figura della donna lavoratrice: un segno dei tempi, la riprova che a inizio secolo, complice il primo conflitto mondiale e la leva obbligatoria, nel vecchio continente ci si stava rendendo conto che il ruolo del genere femminile poteva essere determinante anche in ambito industriale ed economico. Superati i confini che volevano la donna come angelo del focolare, incatenata al ruolo di moglie e madre (e nella maggior parte dei casi cuoca e sguattera), la famiglia inizia a problematizzarsi. C’è voluto un secolo, ma oggi la maternità non è più considerata la realizzazione del naturale destino del genere femminile, ma è entrata al centro di dibattiti come quello sulle terapie della fertilità, l’aborto e il congedo parentale. Madri mancate, madri che non volevano essere madri, madri che vorrebbero fare le madri ma hanno paura che il loro posto di lavoro non sarà più lì ad aspettarle: alle soglie nel XXI secolo ci si è finalmente resi conto che avere un figlio non è una questione da prendere così a cuor leggero e i riflettori si sono spostati su tutti i problemi connessi alla maternità.

La figura della donna è cambiata anche solo a livello di immaginario sociale, prova ne siano le cartine tornasole dei consumi culturali: dai libri con protagoniste donne (ne consigliamo qualcuno qui) o sul femminismo ai podcast dedicati alle grandi personalità al femminile del passato, passando per le kermesse musicali e le serie tv, come quella dedicata alla prima avvocatessa italiana Lidia Poët (ne parliamo qui).

Nella società odierna la donna si sente spesso come se dovesse motivare lo spazio che occupa nel mondo, forse perché dopo secoli a cercare di conquistarsi “una stanza tutta per sé” ci si è finalmente rese conto che per portare avanti un cammino volto alla piena parità con il genere maschile bisogna lottare centimetro dopo centimetro.

Dal diritto al voto (1946) al diritto all’aborto (1978), dalla nascita del movimento #MeToo (2017) alle odierne battaglie per istituire il reato di femminicidio: la conquista dei diritti non è stata lineare, e ancora oggi si è lungi dall’aver raggiunto una piena emancipazione, ma si sta assistendo a una sempre maggiore sensibilità nei confronti di questa tematica.

Per questo proponiamo una bibliografia ragionata di testi dedicati alla giornata internazionale della donna: dalle testimonianze di alcune femministe di ieri e di oggi a saggi più approfonditi, dai racconti edificanti rivolti alle donne di domani ai pilastri della letteratura al femminile.

Legenda
Com'è profondo il mare (della conoscenza)
I nostri livelli di approfondimento:

LIVELLO 1

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

LIVELLO 2

Per chi è capace di andare a stile libero

LIVELLO 3

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Consigliati per te

Valentina Pazé: il corpo è politico

In "Libertà in vendita" la filosofa indaga sul rapporto fra corpo e nuove forme di sfruttamento

Illustrazione di Lorenza Proia, 2023, studentessa in Graphic Design allo IED, Istituto Europeo di Design

Una Mitford da scoprire

Nancy Mitford è stata una delle scrittrici più divertenti e apprezzate del novecento: 10 libri per riscoprirla

Illustrazione digitale di Emma Conedera, 2023, studentessa presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Non una di meno. Libri contro la violenza sulle donne

La nostra proposta di titoli per approfondire la questione del femminicidio e della violenza di genere

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

I libri imprescindibili da cui partire per approfondire

Per chi è capace di andare a stile libero

Le voci, di ieri e di oggi, che si sono interessate alla figura femminile

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Saggi specialistici sulle maggiori problematiche legate agli studi di genere

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente