Un mare di libri

Primo Levi, l'eredità di un uomo

Illustrazione di Nicolò Etiopia, 2022, studente del Triennio in Graphic Design e Art Direction di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Illustrazione di Nicolò Etiopia, 2022, studente del Triennio in Graphic Design e Art Direction di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Nessuno sa le ragioni di un suicidio, neppure chi si è suicidato

Primo Levi

La mattina dell'11 aprile 1987 il corpo senza vita di Primo Levi viene ritrovato alla base della tromba delle scale del palazzo di Torino in cui ha vissuto per quasi tutta la sua esistenza.
L’ipotesi di un suicidio sembra la più attendibile, anche in assenza di un messaggio che ne spieghi il gesto. I familiari parlano di uno stato depressivo che logorava lo scrittore da tempo e che può, in qualche modo, spiegare quel fatale salto nel vuoto.
Tuttavia, un alone di mistero avvolge ancora oggi la sua morte, perché l’ipotesi di un incidente non è mai stata del tutto esclusa.

A distanza di 35 anni resta la certezza di una perdita enorme, della scomparsa a 67 anni di uno scrittore amatissimo che, sicuramente, avrebbe avuto ancora molto da dire e su cui farci riflettere.

E’ straziante pensare che un uomo sopravvissuto all’orrore dei campi di concentramento e che ha fatto della sua esistenza testimonianza viva e prolifica di tale orrore, decida di uccidersi. Viene da interrogarsi sul peso che incombeva su di lui e su quale ombra di morte e sofferenza per gli abusi patiti e osservati nel lager lo tormentasse. Il “dono avvelenato” del raccontare, quell’impegno a testimoniare il male assoluto riversato sugli ebrei nato già nei giorni della prigionia, deve essere stato un fardello molto più opprimente di quanto egli lasciasse intuire.
E oltre a questo peso, se ne intravvede uno ancora più nefasto. Quello del senso di colpa di chi sopravvive e porta per sempre con sé il ricordo di chi non ce l’ha fatta. Nel suo ultimo libro, I sommersi e i salvati, egli scrive:

Fui un eletto, io, un salvato. E perché proprio io? Forse perché scrivessi, e scrivendo portassi testimonianza, come mi spiegò un amico religioso? (…) L’ho fatto meglio che ho potuto, e non avrei potuto non farlo; ma il pensiero che questo mio testimoniare abbia potuto fruttarmi da solo il privilegio di sopravvivere, e di vivere per molti anni senza grossi problemi, mi inquieta, perché non vedo proporzione fra il privilegio e il risultato.
Lo ripeto, non siamo noi superstiti i testimoni veri. È questa la nozione scomoda, di cui ho preso coscienza a poco a poco, leggendo le memorie altrui, e rileggendo le mie a distanza di anni. Noi sopravvissuti siamo una minoranza anomala oltre che esigua: siamo quelli che, per loro prevaricazione o abilità o fortuna, non hanno toccato il fondo. Chi lo ha fatto (…) non è tornato per raccontare o è tornato muto; ma sono loro, i sommersi, i testimoni integrali, coloro la cui deposizione avrebbe significato generale. Loro sono la regola, noi l’eccezione.

Intervista "Che scelte avrei fatto, io?"

Marco Belpoliti racconta Primo Levi

Una intervista con il curatore dell'opera di Primo Levi, Marco Belpoliti, in ricordo della tragedia della Shoah. Attraverso le parole di Primo Levi e di Belpoliti viviamo un'esperienza immersiva, toccante, che ci fa ragionare e ci dà un'opportunità di farci delle domande e sollevare problemi.

Come può una vittima arrivare a pensare questo della sua liberazione, a definirsi un “privilegiato”? Se davvero Primo Levi si è suicidato, può sembrare che si sia voluto unire alle schiere dei sommersi, diventando un testimone alla stregua di quanti non avevano fatto ritorno e che, con la loro assenza, urlavano tutto l'orrore dello sterminio.

Eppure, il suicidio può apparire un estremo gesto di sconfitta, una rinuncia a portare avanti la testimonianza di cui si era fatto carico. Possibile che fosse preoccupato che la sua voce stesse perdendo efficacia? Che stesse diminuendo l’interesse verso quanto aveva da raccontare? Sempre ne I sommersi e i salvati afferma:

L’esperienza di cui siamo portatori noi superstiti dai lager nazisti è estranea alle nuove generazioni e sempre più estranea si va facendo man mano che passano gli anni

Quanto doveva essere penosa tale consapevolezza? Temere che si stesse esaurendo lo scopo che in qualche modo giustificava il suo essere sopravvissuto?

Alla luce di queste riflessioni, sentiamo di doverlo ringraziare ancora una volta e più intensamente. Per il suo coraggio, la sua dolorosa dedizione, per averci aperto gli occhi ed essersi sforzato finché ha potuto di farceli tenere ben aperti.

Nella prefazione del 1947 a Se questo è un uomo, Primo Levi scrive:

A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che “ogni straniero è nemico”. Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente (…) non sta all’origine di un sistema di pensiero. Ma quando questo avviene (…) al termine della catena, sta il Lager

Le sue parole riecheggiano come un monito nelle coscienze di chi vuole ascoltarle. Non facciamole cadere nell’oblio e nell’indifferenza! Perché il male è ovunque, è insidioso e va contrastato con ogni mezzo. Ma per riconoscerlo dobbiamo dare valore all’istruzione, alla cultura, favorire la riflessione e consapevolezza individuale oltre che collettiva.
Sì, individuale. Deve partire da ognuno di noi, come individui pensanti, perché la vita e la morte di Primo Levi e di tutti gli altri sommersi venga onorata da una società libera e civile, che non dimentica e non ripete gli errori del passato. 

Felice l’uomo che ha raggiunto il porto,/ Che lascia dietro di sè mari e tempeste,/ I cui sogni sono morti o mai nati,/ E siede a bere all’osteria di Brema,/ Presso al camino, ed ha buona pace./ Felice l’uomo come una fiamma spenta,/ Felice l’uomo come sabbia d’estuario,/ Che ha deposto il carico e si è tersa la fronte,/ E riposa al margine del cammino./ Non teme né spera né aspetta,/ Ma guarda fisso il sole che tramonta.

Primo Levi, "L'Approdo"

Il sistema periodico

Recensione di Marco Malvaldi

Sono ventuno gli elementi chimici che danno il titolo ai racconti di questo libro, e ventuno i capitoli di un'autobiografia straordinaria e tragica, ordinaria e immortale, segnata in modo indelebile da quell’odio inspiegabile che ha spezzato milioni di vite dentro e fuori i campi di concentramento. Racconto dopo racconto, atomo dopo atomo, possiamo conoscere meglio Primo Levi in tutti i suoi aspetti, dal ragazzo timido al partigiano, dal prigioniero ebreo al professionista instancabile che vive la sua vocazione per la chimica.

Legenda
Com'è profondo il mare (della conoscenza)
I nostri livelli di approfondimento:

LIVELLO 1

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

LIVELLO 2

Per chi è capace di andare a stile libero

LIVELLO 3

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Gli altri mari di libri

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

La testimonianza di Primo Levi

Se questo è un uomo

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

La tregua

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

I sommersi e i salvati

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

Se non ora, quando?

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

Auschwitz, città tranquilla. Dieci racconti

Di Primo Levi | Einaudi, 2021

Per chi è capace di andare a stile libero

Altre opere di Primo Levi

La chiave a stella

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

L'altrui mestiere

Di Primo Levi | Einaudi, 2018

Tutti i racconti

Di Primo Levi | Einaudi, 2015

La ricerca delle radici

Di Primo Levi | Einaudi, 2018

Dialogo

Di Primo LeviTullio Regge | Einaudi, 2018

Opere complete

Di Primo Levi | Einaudi, 2017

Ranocchi sulla luna e altri animali

Di Primo Levi | Einaudi, 2016

Ad ora incerta

Di Primo Levi | Garzanti, 2019

Il sistema periodico

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

Storie naturali

Di Primo Levi | Einaudi, 2022

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

I saggi per approfondire la sua figura

Conosci l'autore

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive al Partito d'Azione clandestino. Nel '43, caduto il governo fascista è attivo come collegamento fra i partiti del futuro Cln. Dopo l'8 settembre si unisce a un gruppo partigiano operante in Val d'Aosta.  Il 13 dicembre è arrestato a Brusson con due altri compagni e viene avviato al campo di concentramento di Carpi-Fòssoli, il campo passa nel '44 in mano dei tedeschi e Levi è mandato ad Auschwitz. Dopo la liberazione da Auschwitz rimane qualche tempo a Katowice in un campo sovietico di transito e poi inizia il suo lungo viaggio di ritorno in Italia. Nel dopoguerra lavora presso una fabbrica di vernici ad Avigliana vicino a Torino, si sposa con Lucia Morpurgo, nel 1948 nasce la figlia Lisa Lorenza e nel '57 il figlio Renzo. Inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi. Dopo anni di insistenze e di bocciature nel 1958 la Einaudi pubblica Se questo è un uomo (scritto nel 1947), testimonianza della prigionia nei campi di concentramento nazisti e della lotta per la sopravvivenza, non solo fisica ma anche della dignità dell'uomo. Inizia a scrivere La tregua (pubblicato nel '63 e vincitore del Premio Campiello), in cui offre una descrizione del ritorno alla vita dopo quella atroce esperienza. Seguono le altre opere: Storie naturali (1966), Il sistema periodico (1975), La chiave a stella (1978, Premio Strega e Viareggio). Il sccesso di Primo Levi è ormai internazionale. Nel '75 va in pensione e lascia l'attività di chimico a cui ha dedicato quasi trent'anni di vita. Ritorna ai temi della guerra e dell'olocausto in Se non ora quando? (1982, Premio Campiello), svincolato però da riferimenti autobiografici. Autore anche di raccolte di poesia come Osterie di Brema (1975) e Ad ora incerta (1984), di saggi come L'altrui mestiere (1985), Racconti e saggi (1986) e I sommersi e i salvati (1986). Recentemente Einaudi ripubblicato l'edizione completa delle sue opere, nel novembre 2016.L'11 aprile 1987 muore suicida nella sua casa di Torino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente