Cult!

Marco Malvaldi consiglia Il sistema periodico di Primo Levi

Scrittore poliedrico e chimico di formazione, Marco Malvaldi ci ha da tempo conquistato con i suoi gialli divertenti e ben costruiti e coinvolto con i suoi saggi scientifici divulgativi, in cui spiega concetti complessi in modo da farli comprendere anche ai non addetti ai lavori più a digiuno di certi argomenti. Le sue più recenti pubblicazioni comprendono Bolle di sapone, nuova commedia gialla con protagonisti gli acuti vecchietti del BarLume di Pineta e Il secondo principio, saggio che si pone l’obiettivo di spiegare il principio della termodinamica.

Una mente indubbiamente duttile quella di Malvaldi, che accosta scrittura e passione per la chimica, così come prima di lui ha fatto Primo Levi, gigante della letteratura italiana e autore de Il Sistema Periodico, che non a caso è proprio il libro cult che ci consiglia vivamente lo scrittore pisano.

Il sistema periodico
Il sistema periodico Di Primo Levi;

Azoto, carbonio, idrogeno, oro, arsenico… Sono ventuno gli elementi chimici che danno il titolo ai racconti di questo libro, e ventuno i capitoli di un'autobiografia che per affinità e accostamenti corre sul filo di una storia personale e collettiva, affondando le radici nell'oscura qualità della materia, raccontando le storie di un mestiere «che è poi un caso particolare, una versione piú strenua del mestiere di vivere».

Vittima dell’Olocausto, sopravvissuto ad Auschwitz, con i suoi libri Se questo è un uomo, La Tregua e I sommersi e i salvati Primo Levi ci ha condotto per mano dentro l'orrore, mettendoci davanti all'impensabile, descrivendo la degradazione dell’uomo nei campi di sterminio nazisti e diventando testimone e simbolo della memoria di un momento tra i più cupi della storia dell'uomo.

Primo Levi è stato anche un chimico di professione prima e dopo la sua tragica deportazione ad Auschwitz. In realtà, anche durante i terribili giorni della prigionia ha utilizzato le sue conoscenze scientifiche nella fabbrica di gomma all’interno del campo e, dopo qualche mese, nel Kommando chimico, mostrando ai suoi aguzzini un lato utile che lo mantenesse in vita ed escogitando modi di ottenere razioni di cibo in più che lo aiutassero a sopravvivere.

Di questo parla egli stesso in Cerio, uno dei 21 racconti brevi che compongono Il Sistema Periodico, raccolta pubblicata nel 1975 che coniuga le due vocazioni di Primo Levi: quella per la narrativa e quella per la chimica, di cui egli ci rimanda sempre un’immagine epica, perché la considera un mezzo coerente ed affidabile per dare un ordine a ciò che sembra non avere senso.  

Il titolo del libro deriva dalla tavola periodica degli elementi ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev, che li dispose secondo il loro peso atomico progressivo.

Dopo Mendeleev ci si accorge che la materia è ordinata, non è disordinata, e quindi si ha ragione di supporre che l’intero universo sia ordinato e non disordinato. Per questo mi è piaciuto questo ambiguo titolo, anche se non dice molto a molti, e l’ho scelto come ordinatore di questi racconti

Primo Levi

La maggior parte dei racconti ricostruiscono le tappe fondamentali della vita dell’autore in un memoriale del tutto particolare in cui egli accosta per analogia le caratteristiche peculiari di un dato elemento a vicende della sua vita personale e professionale, avendo così modo di raccontare anche dell’Italia, del fascismo, del popolo ebraico, lasciando trapelare tutto il carico di sofferenza del periodo storico in cui si è formato e ha vissuto.

Secondo Marco Malvaldi l’originalità e forza di quest’opera sta proprio in questo ricorso alle analogie del mondo della chimica per fare luce sulla quotidianità della vita e provare a comprenderla.

Primo Levi traccia una meravigliosa analogia fra i comportamenti degli elementi chimici e i comportamenti degli esseri umani, che dipendono entrambi dal contesto. (…) E’ un inno a quella che secondo me è la capacità mentale più importante dell’essere umano: l’analogia, la capacità di dire e di vedere quando “questo” si comporta come “quello”, anche se “questo” è un atomo e “quello” è un uomo, “questa” è un’equazione e “quello” è un fenomeno, “questa” è una malattia e “quelle” sono delle reti neurali. (...)Non c’è libro migliore per poter vedere tutto questo godendo al contempo del capolavoro di uno dei più grandi scrittori italiani di tutti i tempi.

Marco Malvaldi

E proprio grazie a questa rete di analogie, racconto dopo racconto, atomo dopo atomo, possiamo conoscere meglio Primo Levi: il ragazzo curioso e caparbio ma anche un po’ timido con le ragazze (ad esempio nei racconti IdrogenoZinco), l’amico fidato (Ferro), il partigiano (Oro), l’ebreo (Argon), il prigioniero (Cerio, Vanadio), lo scrittore (nei racconti non autobiografici come Piombo e Mercurio e nell'ultimo, bellissimo, Carbonio), il professionista instancabile che vive vittorie e sconfitte, miserie e gioie combattendo la sua personale battaglia con la materia di cui sono fatte le cose e la vita (ad esempio nei racconti Fosforo, Cromo, Azoto, Stagno, Potassio Nichel).

Come gli elementi chimici ordinati in una tabella, proviamo così anche noi a dare ordine ad una vita straordinaria e tragica, ordinaria e immortale, segnata in modo indelebile da quell’odio inspiegabile che ha spezzato milioni di vite dentro e fuori i campi di concentramento.

Auschwitz, città tranquilla. Dieci racconti

Nel 2021 Einaudi ha pubblicato la raccolta "Auschwitz, città tranquilla", una raccolta di testi costruita dal Centro internazionale di studi Primo Levi che ci offre la sua visione e riflessione sulla maggiore tragedia collettiva del Novecento. Auschwitz è stato l'alfa e l'omega dell'opera di Primo Levi: l'alfa nel 1947 con "Se questo è un uomo"; l'omega quarant'anni piú tardi con il suo ultimo libro, "I sommersi e i salvati". Levi, però, non ha smesso mai di raccontare il Lager, e di indagarlo nell'atto stesso di raccontarlo.

Altre recensioni Cult!

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Se questo è un uomo

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

La tregua

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

I sommersi e i salvati

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

La chiave a stella

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

Auschwitz, città tranquilla. Dieci racconti

Di Primo Levi | Einaudi, 2021

Se non ora, quando?

Di Primo Levi | Einaudi, 2014

Tutti i racconti

Di Primo Levi | Einaudi, 2015

L'altrui mestiere

Di Primo Levi | Einaudi, 2018

La ricerca delle radici

Di Primo Levi | Einaudi, 2018

Dialogo

Di Primo LeviTullio Regge | Einaudi, 2018

Opere complete

Di Primo Levi | Einaudi, 2017

Ad ora incerta

Di Primo Levi | Garzanti, 2019

Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986

Di Primo LeviLeonardo De Benedetti | Einaudi, 2015

Ranocchi sulla luna e altri animali

Di Primo Levi | Einaudi, 2016

Conosci l'autore

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive al Partito d'Azione clandestino. Nel '43, caduto il governo fascista è attivo come collegamento fra i partiti del futuro Cln. Dopo l'8 settembre si unisce a un gruppo partigiano operante in Val d'Aosta.  Il 13 dicembre è arrestato a Brusson con due altri compagni e viene avviato al campo di concentramento di Carpi-Fòssoli, il campo passa nel '44 in mano dei tedeschi e Levi è mandato ad Auschwitz. Dopo la liberazione da Auschwitz rimane qualche tempo a Katowice in un campo sovietico di transito e poi inizia il suo lungo viaggio di ritorno in Italia. Nel dopoguerra lavora presso una fabbrica di vernici ad Avigliana vicino a Torino, si sposa con Lucia Morpurgo, nel 1948 nasce la figlia Lisa Lorenza e nel '57 il figlio Renzo. Inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi. Dopo anni di insistenze e di bocciature nel 1958 la Einaudi pubblica Se questo è un uomo (scritto nel 1947), testimonianza della prigionia nei campi di concentramento nazisti e della lotta per la sopravvivenza, non solo fisica ma anche della dignità dell'uomo. Inizia a scrivere La tregua (pubblicato nel '63 e vincitore del Premio Campiello), in cui offre una descrizione del ritorno alla vita dopo quella atroce esperienza. Seguono le altre opere: Storie naturali (1966), Il sistema periodico (1975), La chiave a stella (1978, Premio Strega e Viareggio). Il sccesso di Primo Levi è ormai internazionale. Nel '75 va in pensione e lascia l'attività di chimico a cui ha dedicato quasi trent'anni di vita. Ritorna ai temi della guerra e dell'olocausto in Se non ora quando? (1982, Premio Campiello), svincolato però da riferimenti autobiografici. Autore anche di raccolte di poesia come Osterie di Brema (1975) e Ad ora incerta (1984), di saggi come L'altrui mestiere (1985), Racconti e saggi (1986) e I sommersi e i salvati (1986). Recentemente Einaudi ripubblicato l'edizione completa delle sue opere, nel novembre 2016.L'11 aprile 1987 muore suicida nella sua casa di Torino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente