Partiamo dall’individuare l’etimologia della parola sinestesia, che deriva dal greco syn = insieme, e aisthánomai = percepisco. Già dall’etimologia si intuisce la natura stessa di questa figura retorica di significato, che si basa sull’accostamento di due vocaboli che appartengono a sfere sensoriali differenti. Ad esempio, si può associare un sostantivo che fa riferimento al senso della vista (un colore) a un aggettivo che afferisce alla sfera del tatto (caldo, freddo).
Questa associazione contribuisce a fare risaltare l’immagine che ne deriva e a renderla più incisiva, poiché lo scarto tra i piani sensoriali causa straniamento in chi legge.
Con il termine sinestesia si indica anche un fenomeno multisensoriale vissuto da una piccola percentuale di individui, che all’arrivo di una sensazione tramite un canale sensoriale percepiscono anche stimoli relativi ad altri canali sensoriali. Questo fenomeno involontario può permettere, ad esempio, di creare associazioni che legano tra loro suoni e colori, odori e percezioni tattili e quindi di “sentire i colori” o “vedere la musica”. Si pensa che alcuni grandi artisti siano stati sinesteti, come Kandinskij o Mozart.
Scrive Kandinskij nel 1913 in relazione ad un'opera di Wagner:
“Vidi nella mente tutti i colori che avevo davanti agli occhi. Linee selvagge e fantastiche s’incrociavano di fronte a me. (…) Mi convinsi che la pittura può sviluppare la stessa forza della musica.”
Grazie alla sua potenza espressiva, questa figura retorica è molto utilizzata in ambito letterario e artistico, in modo particolare in poesia. Ne troviamo esempi in tutta la letteratura italiana, dalle origini in Dante e Petrarca e via, via sino al più recente Novecento. Largo uso ne hanno fatto, tra gli altri, i poeti simbolisti e i poeti ermetici, da Baudelaire a Quasimodo.
Tuttavia vi sono sinestesie che con il tempo sono diventate comuni anche nel linguaggio di tutti i giorni, come, ad esempio, un colore caldo o freddo; una luce calda o fredda; una voce ruvida o dolce; un profumo dolce o pungente; uno sguardo silenzioso.
In letteratura la sinestesia è ampiamente utilizzata e, servendoci di alcuni esempi illustri, chiariremo meglio di ogni spiegazione la potenza espressiva di questa figura di senso.
"…Esistono profumi freschi come
carni di bimbo, dolci come gli òboi,
e verdi come praterie…"
(Baudelaire, Corrispondenze, Les fleurs du mal)
Il profumi vengono definiti attraverso termini che si riferiscono al tatto (freschi), al gusto (dolci), alla vista (verdi)
"…Dai calici aperti si esala
l’odore di fragole rosse…"
(G. Pascoli, Il gelsomino)
sensazione olfattiva (odore) e sensazione visiva (rosse)
"…va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar..."
(G. Carducci, San Martino)
sensazione gustativa (aspro) e sensazione olfattiva (odor)
"Illanguidiva la sera celeste sul mare: Pure i dorati silenzii ad ora ad ora dell’ale
Varcaron lentamente in un azzurreggiare…”
(D. Campana, Viaggio a Montevideo, Canti Orfici)
sensazione visiva (dorati) e sensazione auditiva (silenzii)
"...all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?"
(S.Quasimodo, Alle fronde dei salici)
sensazione auditiva (urlo) e sensazione visiva (nero)
Di
| Edizioni Clichy, 2022Di
| Zanichelli, 2019Di
| Laterza, 2010Di
| UTET Università, 2021Di
| Zanichelli, 2007Ti potrebbero interessare
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente