La redazione segnala

Storie tra due mondi: quando libri e videogiochi si incontrano

© ColleenMichaels - stock.adobe.com

© ColleenMichaels - stock.adobe.com

Il 29 novembre del 1972 è un giorno importante per i videogiochi: nasce Pong, il primo videogioco commercializzato della storia!

Da quel momento nel corso degli anni i videogiochi non solo si sono diffusi in tutto il mondo, ma soprattutto si sono evoluti con storie sempre più avvincenti, fino a creare dei veri e propri mondi narrativi.

Era solo questione di tempo prima che due mondi così permeabili e affini come la narrativa per ragazzi e i videogiochi si incrociassero, influenzandosi a vicenda.

Oggi infatti i modi in cui i libri per ragazzi si fondono ai videogiochi sono infiniti. In questo articolo ne abbiamo raccolti alcuni e vedremo più da vicino come da un singolo prodotto possono nascere molteplici varianti.

Al vertice dei franchise mondiali, ecco che tutto giallo, con guance rosse e capace di sparare potenti fulmini... c'è Pikachu!

Quello de I Pokémon, infatti, è il brand che meglio si è distinto meglio nelle declinazioni transmediali de suo prodotto. A partire dall'essere nel '95 uno dei giochi per Game Boy di maggior successo, si è andato trasformando nel tempo in serie animate, film, carte collezionabili... senza più fermarsi!

La cosa più sorprendente risiede nell'immaginario a cui ha saputo dar vita, ovvero il mondo dei Pokémon, di cui tutti possono sentirsi parte, e che permette di godere di un'esperienza completa soddisfacendo i bisogni di target diversi. Dai Pokémon sono stati sviluppati nel tempo anche libri di diverso genere: dalle guide di gioco fino ai manga con la trama ispirata ai videogiochi.

Molti dei libri che esplorano l’universo dei videogame sono vere e proprie storie ambientate nel mondo del gioco e con i suoi stessi personaggi come protagonisti ma con trame e avventure che si sviluppano in modo indipendente. È interessante notare, infatti, come il tipo di gioco da cui è tratto il libro influenzi il modo in cui la storia viene raccontata.

Ad esempio Supermario: il libro gioco è un libro game che ripete la dinamicità del gioco Nintendo che ha fatto divertire milioni di bambini. Il libro riporta sia la storia dei personaggi sia la possibilità di influenzare l’andamento della storia, proprio come in un videogioco, intrecciando così in modo naturale la sfera narrativa e la sfera ludica.

The last of us. Il sogno americano, invece è una graphic novel del videogioco The last of us. Il formato della graphic novel permette al lettore di entrare nella storia anche attraverso le bellissime immagini che ricordano la grafica del gioco, portando a un’immersione completa.

Infine Minecraft: la sfida dell’End è un vero e proprio romanzo, parte di una serie, in cui la storia viene creata seguendo le stesse regole del videogioco.

Un altro fenomeno interessante che sottolinea la permeabilità di questi due mondi è il passaggio dal videogioco al libro che ha come tramite i gamer e gli youtuber del momento.

Un caso particolare è quello di Stef & Phere, due youtuber molto popolari in Italia tra i giovanissimi, che nei loro canali condividono il gameplay di sfide su GTA o Minecraft. Il loro libro Timeport. L’occhio del tempo, per quanto non sia di per sé un libro che parla di videogiochi, ci mostra che l’incrocio fra mondi è possibile, tanto più se a fare da intermediario c’è qualcuno che di storie se ne intende.

Emblematico anche il modo in cui Lyon, gamer e youtuber da centinaia di migliaia di visualizzazioni, ha portato l’universo dei videogiochi in libreria. Lyon si distingue da altri gamer per le avventure che mette in scena su vari videogame, Minecraft in particolare, e che poi condivide sulla sua piattaforma YouTube.

Con personaggi e peripezie già consolidate – e largamente seguite e apprezzate – nei suoi canali di gaming, non è stato difficile per Lyon farsi storyteller anche per l’editoria. Proprio partendo dai personaggi cardine delle sue storie ha ideato nuove avventure uscite in libreria: Le storie da eroi segue le vicende dell’omonimo protagonista alla ricerca dei suoi amici scomparsi in un mondo di divinità, dungeon e mostri agguerriti.

Insomma, i videogiochi non sono certo una novità, e tanto meno i libri che ne parlano, ma dagli anni ’80 ad oggi le innovazioni e i cambiamenti sono stati innumerevoli.

Lo vediamo nei progressi che fa la tecnologia, basti pensare ai nuovi e avanzatissimi visori della realtà aumentata che permettono di sovrapporre realtà e finzione sempre più facilmente e che senz’altro aprono ancor di più le porte a nuovi spunti per l’editoria e l’incrocio fra mondi narrativi.

Una cosa è certa: cambiano le modalità di fruizione, cambiano le tendenze e chi le detta, ma la necessità di raccontare e leggere storie rimane.

I libri per approfondire

Letture consigliate

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente