La redazione segnala

Un seminario per professionisti del libro alla Scuola per librai

© Scuola per Librai, Umberto e Elisabetta Mauri

© Scuola per Librai, Umberto e Elisabetta Mauri

Un seminario che dura da quarant’anni e che, dopo due edizioni a distanza a causa delle restrizioni, torna nei saloni della Fondazione Giorgio Cini, a Venezia, per incontrare i professionisti del mondo del libro – quelli, cioè, che fanno da tramite tra libri e lettori, i librai le libraie. La Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri organizza, infatti, dal 24 al 27 gennaio, quattro giorni di incontri e lezioni per aggiornare gli addetti ai lavori sulle novità, le strategie e le direzioni della lettura e del commercio librario: dall’economia alle relazioni con il cliente, con l’attenzione ai nuovi modi per vendere libri, cultura, parole. Il seminario è il momento in cui si acquisiscono nuove competenze e si scambiano e si creano idee, in un dialogo continuo tra professionisti che sanno e vogliono fare sempre meglio il loro mestiere.

Del resto, la vitalità propria del libro impone che tutti siano al passo con i tempi perché si ha a che fare con una materia troppo importante per restare indietro. Una vivacità che attraversa ciclicamente momenti di crisi e momenti di eccezionale benessere, ma che ha sempre e solo l’obiettivo di trovare ogni mezzo per diffondere la cultura e la bellezza dei libri e delle storie. I librai e le libraie che si raccolgono alla Scuola trovano uno spazio di innovazione dove potersi esprimere e dove ampliare una rete di conoscenze fondamentale in un ambito tanto complesso e articolato.

Il seminario è dedicato, infatti, esclusivamente ai professionisti, a coloro che sanno cosa significa promuovere, vendere e conoscere i libri: non potrebbe essere altrimenti, vista la specificità e l’altissimo livello degli interventi previsti nelle giornate didattiche. A inaugurarle ci saranno Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori, e Paolo Ambrosini, dell’Associazione Librai Italiani. Seguono Stefano Mauri, Alberto Ottieri e Romano Montroni per illustrare il programma, e si entra nel vivo già il 24 con l’incontro con Nadia Wassef dal titolo Vendere libri al Cairo. Alle 17.30, poi, Giorgio Brunetti, docente dell’Università Bocconi, chiuderà la giornata con l’intervento La libreria è anche un’azienda.

Il 25 gennaio, mercoledì, la giornata sarà interamente dedicata alla gestione economica di una libreria, e parleranno Angelo Paletta (Università di Bologna), Roberto Miglio (Messaggerie Italiane), Mirco Dordolo (Gruppo Libraccio) e Susanna Sancassani (Politecnico di Milano). E per stare al passo con i fenomeni più contemporanei del mondo librario ed editoriale, chiuderà alle 17.00 Giulia Fossati (Mauri Spagnol) con un’intervista alle booktoker Megi Bulla e Valentina Ghetti.

Alla centralità del cliente è invece dedicata la serie di incontri del 26 gennaio, con Sulla via della centralità del cliente: a che punto siamo? di Michela Addis (Università Roma Tre) e Competenza e cortesia: i pilastri del servizio al cliente di Romano Montroni (Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri). Segue la tavola rotonda con Michael Busch (Thalia) e James Daunt (Waterstones e Barnes & Noble), moderati da Porter Anderson (Publishing Perspectives), e l’incontro conclusivo con Annamaria Bottero Customer Experience in Microsoft.

Per chiudere in bellezza, il 27 gennaio – Giornata della Memoria – il tema sarà Leggere il cambiamento, e, oltre alla lectio di Ricardo Franco Levi sul mercato editoriale in Italia, è prevista una tavola rotonda con i maggiori esponenti delle case editrici più importanti a livello internazionale: Sonia Draga (Sonia Draga Publishing Group), Gilles Haéri (Editions Albin Michel), Stefano Mauri (Messaggerie Italiane e Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Madeline McIntosh (Penguin Random House), moderati da Porter Anderson (Publishing Perspectives). Infine, l’ospite speciale Claudio Magris concluderà i lavori con un discorso ad hoc dal titolo I libri e la Memoria.

Nonostante la recente scomparsa di Achille Mauri – di cui abbiamo scritto un ricordo su Maremosso – il programma si prospetta ricco di eventi che testimoniano la dinamicità del mondo del libro e la lungimiranza degli organizzatori. Un’edizione da seguire dall’inizio alla fine per scoprire le complessità e le meraviglie con cui ogni giorno i librai e le libraie hanno a che fare nel loro lavoro.

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente