Cult!

La lingua salvata. Storia di una giovinezza: il cult di Fabio Stassi

È sempre bello chiedere a qualcuno, un amico, un parente “che cosa leggi?”. Oppure: “qual è il tuo libro del cuore?” E vedere come la persona interpellata risponde, con quanta passione o leggerezza, in base al calore che il libro gli ha trasmesso. Se questa domanda viene posta a uno scrittore l’aspettativa cresce, perché da una donna o un uomo “di lettere” conoscere IL titolo che fra le centinaia di letture si è distinto, ha un effetto in più. Se poi risponde con grande cura del dettaglio, accennando al fatto che l’opera in questione gli ha fatto battere il cuore, è un ulteriore emozione.

Fabio Stassi ci ha trasmesso molta passione usando proprio queste parole: il suo libro sul comodino, quello che sempre gli ha fatto battere il cuore e che periodicamente torna a sfogliare, è La lingua salvata. Storia di una giovinezza, di Elias Canetti.

La lingua salvata. Storia di una giovinezza

Fin dal suo apparire, nel 1977, questa «storia di una giovinezza» è stata accolta da molti come un «classico immediato», uno di quei libri destinati a restare, che coinvolgono profondamente ogni specie di lettori. Con la sua prosa limpida, tesa, vibrante in tutti i particolari, Canetti è qui risalito ai suoi ricordi più remoti

Lo abbiamo intervistato nello spazio Sellerio (vi consigliamo di recuperare il nostro incontro) dove presentava il suo nuovo romanzo Notturno francese, al Salone del Libro di Torino 2023. Dopo aver approfondito il mondo del suo ultimo libro (apprezzato anche dalla nostra recensione), ci ha indicato il primo volume dell’autobiografia di Canetti come opera cult. La lingua salvata è il primo capitolo di un Bildungsroman per eccellenza, un romanzo di formazione dove assistiamo all’evoluzione del protagonista; in questo caso è anche un’autobiografia dove Elias Canetti ripercorre le tappe della sua vita, divisa tra diversi paesi e attraversata da una miriade di linguaggi.

Lui è nato in Bulgaria, ma la lingua dell’infanzia era lo spagnolo; i nonni erano turchi perché venivano da Istanbul ma la famiglia era ebraica, quindi l’ebraico era la lingua dei riti. Poi sente un taglialegna armeno che canta una canzone dei profughi, quindi l’armeno diventa la lingua dei profughi. Poi a Manchester muore il padre, leggendo il giornale, e l’inglese diventa per lui la lingua della morte

Fabio Stassi

L’autobiografia, composta da altri due volumi, Il frutto del fuoco e Il gioco degli occhi, fu pubblicata tra il 1977 e il 1985, e fu subito accolta da una certa aura di classicità. Soffermandoci solo su La lingua salvata, a sua volta diviso in quattro parti, la storia della famiglia Canetti, commercianti di antica origine spagnola, si delinea attraverso il ricordo stupito e aureo del piccolo Elias, cresciuto però da due genitori luminari che vogliono per il figlio un futuro di cultura e di studio, in opposizione alla mentalità “medioevale” del paese bulgaro da cui provengono.

Il resoconto storico si arricchisce quindi di una dimensione intimistica e personale, dove la passione per la lettura e la scrittura deve molto all’affetto dei genitori, soprattutto alla figura della madre che svilupperà con Elias un rapporto di forte dipendenza emotiva, alternando devozione e gelosia. L’attenzione alla parola e alle lingue della sua vita offre una naturale via d’interpretazione alla propria storia, colma di idiomi e suoni provenienti da ogni parte del mondo: lo spagnolo, il turco, il bulgaro, l’ebraico, l’inglese. E lui, alla fine, quale lingua sceglierà per scrivere?

Scriverà in tedesco perché suo padre e sua madre si erano innamorati a Vienna e il tedesco era per loro la lingua dell’amore

Fabio Stassi
La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Eias Canetti è stato uno scrittore bulgaro di lingua tedesca, Premio Nobel per la letteratuna nel 1981. Nato in una famiglia di ebrei sefarditi, ebbe come lingue materne l'antico spagnolo e il bulgaro. Lettore molto precoce, nel 1911 si stabilì a Manchester con la famiglia e lì imparò l'inglese. Dopo la morte improvvisa del padre, nel 1912, si attaccò fortemente alla madre che divenne la figura dominante della sua educazione intellettuale. A Vienna (1913) e poi a Zurigo (1916) conquistò la quarta lingua: il tedesco, a cui poi sarà sempre fedele come scrittore. Nel 1921 fu a Francoforte e nel 1924 a Vienna, per volere della madre e dello zio cominciò a studiare chimica. Si laureò ma non fece mai il chimico poichè sin dall'infanzia aveva deciso che poteva essere soltanto uno scrittore. Del 1932 è la commedia caricaturale Nozze, con personaggi smodatamente avidi di denaro e di sesso; del 1935 il suo primo e unico romanzo L'accecamento (che nell'edizione italiana del 1967 prenderà il titolo Auto da fè), che racconta la storia di un intellettuale, il professor Kien, ossessionato fin dall'infanzia dal desiderio di leggere tutto, che muore nel rogo dei suoi centomila volumi. Il romanzo doveva essere il primo di un ciclo di sette, ognuno dei quali imperniato sulla figura di un monomaniaco.Nel 1938 lasciò Vienna e si stabilì a Londra. Qui iniziò a lavorare alla monumentale ricerca Massa e potere che lo impegnò per vent'anni e il cui primo (e unico) volume uscì nel 1960. Canetti ha indagato il potere e la massa in un modo unico e personalissimo e l'opera si colloca tra il saggio e la divagazione fantastica.Il 1952 fu l'anno di due commedie, Commedia della vanità e Le vite a scadenza. Gli anni successivi videro un ritorno alla critica e alla letteratura. Uscirono allora, tra gli altri, i saggi Potere e sopravvivenza (1972), La coscienza delle parole (1975), Il Cuore segreto dell'orologio (1987), La tortura delle mosche (1992). Scrisse poi la sua atuobiografia, primo grande successo, dalla quale videro la luce i volumi: La lingua salvata (1977), La fiaccola nell'orecchio (1980, edita in italiano con il titolo Il frutto del fuoco) e Il gioco degli occhi (1985). Nel 1981 Canetti ricevette il Premio Nobel per la letteratura.La sua opera non va ricordata per la sola dimensione letteraria: è il tentativo di affrontare a mente nuda i massimi problemi dell'uomo contemporaneo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente