Un libro può bastare per cambiare la vita di un lettore? A volte sì. Venite a sentire gli autori raccontare il momento in cui hanno conosciuto il libro che li avrebbe resi quel che sono diventati
"La pentola a pressione" ci fa riscoprire un classico dei ricettari della nostra cucina in ristampa dal 1976
Un libro ricco di aneddoti, riflessioni, e che semina quella che sarà la grandezza di Bloch e del suo pensiero
Il sommo esperto di cinema invita a leggere "Grandi speranze": storia di proletariato, disillusione e crescita
La saga familiare che ruota attorno a T. Sutpen, patriarca americano ossessionato dalla discendenza
Rumore bianco, romanzo distopico dove realtà e paura della morte permeano la società contemporanea
Un invito a leggere il romanzo di Stevenson, tuffandosi in quell'avventura piratesca con rinnovato entusiasmo
Un capolavoro universale per capire il "tempo ritrovato" della letteratura
Il giro del mondo in 80 giorni: il romanzo del 1872 ci fa fare, ancora oggi, un viaggio tra parole e fantasia
Immergiamoci nella Milano degli anni Sessanta con il detective Duca Lamberti in "I ragazzi del massacro"
Un invito a leggere la commedia shakespeariana dando al villain Shylock il beneficio del dubbio
Vite di avventure di fede e passione: biografie di personalità che hanno contribuito alla storia della civiltà
Una raccolta di saggi dallo stile indimenticabile con cui Wallace apre una finestra sull' America di oggi
L'opera poetica sempre attuale che rispecchia la solitudine della società di oggi.
Il poema epico riletto attraverso la figura di Ettore: padre, più che guerriero
Gary e l'alter-ego: la storia di un bimbo emarginato nella Francia di metà '900 pubblicata sotto falso nome
Una combinazione unica di abilità giornalistica e maestria narrativa che inaugurano un nuovo genere letterario
Una raccolta di racconti del grande scrittore russo, che tra sogno e realtà indagano l'umana miseria
Un saggio affascinante e spaventoso che aiuta a comprendere i meccanismi delle malattie infettive
Una raccolta di racconti del nostro più grande scrittore di montagna
Una distopia tristemente attuale, da leggere per tenere alta l'attenzione sui diritti delle donne