Scelti per voi

Non avevo capito niente di Diego De Silva

E insomma, ecco com'è iniziato. Non è mica raccontare, questo. Un racconto deve avere un capo, una coda e soprattutto un bel po' di carne in mezzo; se no, - inevitabile, - la gente si scoccia. Perché mai - dice la gente che si scoccia - dovrei prendermi il disturbo di capirti? Non voglio mica lavorare al posto tuo. Portami da qualche parte, piuttosto.

Scopri tutti i segreti della nuova serie TV di Rai 1 Vincenzo Malinconico

È uno scrittore molto onesto Diego De Silva, ci avvisa subito che troveremo un romanzo non lineare, non consecutivo, ma sbandante e pieno di digressioni. Ci dice sin dalle prime pagine che lui ama scrivere così, "il fatto è che io sono un narratore incoerente" ammette, "mi interessano troppo le chiacchiere incidentali che ti portano da un'altra parte". 
E così, furbescamente, ci incuriosisce oltre che rabbonirci e renderci complici, quasi chiedendoci una partecipazione emotiva, quasi confessando solamente a noi un segreto.
E questo si ripete per tutto il romanzo, sia che parli d'amore che di lavoro, di passione o di delinquenza.

Il protagonista (chissà fino a che punto immagine riflessa dell'autore? ma poi, importa così tanto saperlo?) si chiama Vincenzo Malinconico ed è un "avvocaticchio" che si arrabatta con la quotidianità di una professione che langue, di un matrimonio che è più un divorzio, di un ruolo genitoriale svolto con grande difficoltà. Insomma, i normali problemi di un uomo qualunque. 
Ma come un fulmine (anzi due) in questo cielo a dire il vero poco sereno arrivano una donna bellissima, la collega Alessandra Persiano ammirata e desiderata da tutti gli uomini del tribunale, che si innamora di lui, e una nomina d'ufficio che lo trasforma in un avvocato "importante", alle prese con un processo di camorra come difensore di Fantasia Domenico, in arte Mimmo 'o Burzone, smembratore e seppellitore di cadaveri conto terzi.

Due eventi che mettono in difficoltà, spiazzano il nostro Malinconico (di nome ma non tanto di fatto perché Vincenzo è dotato di forte ironia e di scatti d'orgoglio inaspettati), ma al tempo stesso gli fanno capire molto di più di se stesso e di ciò che davvero vuole dalla vita. Soprattutto gli aprono gli occhi su una realtà inconfutabile che ammette in prima persona: "non avevo capito niente".
In mezzo "un bel po' di carne", per la gioia e il divertimento del lettore.

Invita l'autore a scuola

Prima Effe. Feltrinelli per la scuola propone l’incontro con gli scrittori per trasformare la lettura in un’esperienza indimenticabile, per avvicinare gli studenti ai grandi temi dell’attualità offrendo la possibilità di confrontarsi con chi quelle storie le ha scritte. Un viaggio straordinario e a portata di mano, nel mondo e in se stessi. Per organizzare un incontro scrivi a mailto:info@primaeffe.it

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore 

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente