Scelti per voi

Questioni scottanti. Riflessioni sui tempi che corrono di Margaret Atwood

Noi esseri umani, chi più chi meno, abbiamo l’esigenza di capire il mondo; difficilmente accettiamo la banalità del caso come spiegazione a ciò che ci accade intorno. Noi vogliamo analizzare, vogliamo capire come un evento storico si intrecci a un altro, perché alla fine è stato eletto proprio quel politico, perché esiste una tale disuguaglianza di mezzi tra le persone, perché continuiamo a fare finta di niente mentre il Pianeta rischia il tracollo, che cambiamenti definitivi porterà la pandemia e, ancor più, sulla base del presente, vogliamo previsioni sul futuro. Il dono di comprendere istantaneamente ciò che accade è, però, dono di pochi, o forse di nessuno. Molto più semplice indagare il passato, già cristallizzato e disponibile a venire interpretato. Sul presente possiamo solo formulare dei tentativi di risposta e affidarci a qualche mente brillante, in grado di coglierne i punti focali e, pian piano, provare a unirli fra loro. Fra queste, sicuramente vi è Margaret Atwood.

Tra le scrittrici di punta contemporanee, in Questioni scottanti. Riflessioni sui tempi che corrono - terza raccolta di saggi, articoli, prefazioni a libri, discorsi, scritti d’occasione dopo Second Words e Moving TargetsAtwood intreccia la sua vita privata allo scorrere della Storia; film, libri e avvenimenti pubblici e personali diventano spunti per parlare della sua concezione del mondo, degli occhi coi quali guardiamo al futuro e al presente. Il titolo, Questioni scottanti, viene motivato dall’autrice con il riferimento ai temi caldi della nostra epoca: la crisi climatica, il femminismo, le difficoltà delle democrazie, la rivoluzione dei social media.

La raccolta di scritti della Atwood si suddivide in cinque parti, ciascuna scandita da un evento saliente: le antiche certezze messe in discussione dagli attacchi alle Torri Gemelle e al Pentagono nel 2001, il crollo finanziario nel 2009, l’elezione di Obama, quella di Trump e l’inizio della pandemia.

Questioni scottanti. Riflessioni sui tempi che corrono

In questa raccolta di articoli, saggi, discorsi, prefazioni a libri suoi e altrui vediamo emergere, accanto alla Margaret Atwood autrice di bestseller, la lucida e spesso scomoda testimone dei tempi che corrono. Una testimone che non smette di interrogarsi e interrogarci sui temi di attualità, e che per farlo ci introduce nella ricchezza e la varietà della sua esperienza di vita, di lettura e di scrittura.

Atwood spazia dai grandi temi come l’ambientalismo - ricordando quando con il padre, ricercatore entomologo, trascorreva mesi nelle foreste del Québec - al femminismo, arrivando a definirsi una “cattiva femminista”, secondo l’accezione contemporanea di “buona femminista”: Atwood si scaglia contro il giustizialismo, ormai tanto in voga soprattutto nel mondo della rete, non risparmiandosi nemmeno riguardo al movimento del #Metoo, indice di mancanza di un sistema legale adeguato mediante il quale denunciare, consegnando l’incarico dell’indagine e l’accusa di eventuale colpevolezza a un regolare tribunale. Ma, si sa, tutto ciò non si adatta al clima contemporaneo, del resto in un’epoca di estremi, a vincere sono gli estremisti. La loro ideologia diventa una religione, e chiunque non accetti come un burattino il loro punto di vista è considerato un apostata, un eretico o un traditore, mentre chi si mantiene su posizioni moderate viene massacrato.

Lucida, diretta, ironica, incalzante e spesso scomoda, la Atwood tesse fili che congiungono la letteratura e la storia, la politica e i sentimenti umani, dando anche prova di tutta la sua erudizione. Diversi gli scrittori ai quali dedica ampie riflessioni che invogliano a recuperarne tutte le opere, da Doris Lessing a Stephen King, da Kafka ad Alice Munro, da Hilary Mantel a Marilyn French, della cui monumentale opera, From Eve to Dawn, A History of Woman in the World, afferma che sta a al Secondo sesso di Simone de Beauvoir come il lupo sta al barboncino.

Storia e letteratura si incontrano anche nei suoi stessi scritti: in un saggio dedicato alla genesi del suo romanzo più famoso, Il racconto dell’ancella, Atwood dichiara di essersi data una regola nella scrittura del libro: non inserire nessun particolare che l’umanità non avesse già messo in pratica, in qualche epoca o in qualche luogo, o per la cui realizzazione non esistesse una tecnologia. Decisamente interessante, non trovate? Dal regime di Hitler al divieto di alfabetizzazione per gli schiavi americani, Il racconto dell’ancella è una distopia che ha le radici nel nostro mondo.

Colpisce della Atwood la capacità di essere ironica, chiara e penetrante nel dettaglio sugli argomenti più svariati, dai diritti umani allo spazio di libertà lasciato all’arte dai vari governi, fino alla necessità biologica degli esseri umani di trasmettere ciò che hanno imparato nel corso della vita, dal più vecchio al più giovane, dalle civiltà preistoriche fino all’attuale tipica ingerenza dell’anziano genitore che dispensa consigli non richiesti.

Atwood ci regala piccoli sorprendenti affreschi della realtà contemporanea e di noi stessi e ciò che questo libro trasmette primariamente è entusiasmo: per la conoscenza, per le storie, per tutto ciò che ci circonda. Per chi è cronicamente curioso del mondo e ama confrontarsi con interpretazioni del presente logiche, intelligenti, perspicaci e spesso fuori dagli schemi o, naturalmente, per chi è appassionato del Racconto dell’ancella e vuole saperne di più sulla sua autrice, questo libro è decisamente da non perdere.

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

I libri di Margaret Atwood

Il racconto dell'ancella

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2019

I testamenti

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2019

L'altra Grace. Nuova ediz.

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2017

Lesioni personali

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2021

Oryx e Crake

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2021

Esercizi di potere. Testo inglese a fronte

Di Margaret Atwood | Nottetempo, 2020

La donna da mangiare

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2020

L' uovo di Barbablù

Di Margaret Atwood | Racconti, 2020

Tornare a galla

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2020

Moltissimo

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2021

Brevi scene di lupi. Poesie scelte (1966-2020)

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2020

Il canto di Penelope

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2018

Occhio di gatto

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2018

L'assassino cieco

Di Margaret Atwood | TEA, 2018

L'altro inizio

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2014

Seme di strega

Di Margaret Atwood | Rizzoli, 2018

Fantasie di stupro

Di Margaret Atwood | Racconti, 2018

Dare e avere. Il debito e il lato oscuro della ricchezza

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2009

Mattino nella casa bruciata. Testo inglese a fronte

Di Margaret Atwood | Le Lettere, 2007

Microfiction. 35 storie minime

Di Margaret Atwood | Ponte alle Grazie, 2006

Conosci l'autrice

Margaret Atwood è una delle voci più note della narrativa e della poesia canadese. Laureata a Harvard, ha esordito a diciannove anni. Scrittrice estremamente prolifica, ha pubblicato oltre venticinque libri tra romanzi, racconti, raccolte di poesia, libri per bambini e saggi. Ha scritto, inoltre, sceneggiature per la radio e la televisione canadese. Esordì nel 1961 con la raccolta di versi Double Persephone, alla quale seguì, nel 1964, Il gioco del cerchio. Si tratta di opere nelle quali viene affrontato il tema dell'identità culturale canadese, che sarà il filo conduttore anche delle raccolte poetiche successive; tra queste si ricordano Procedure per il sotterraneo (1970), Storie vere (1981), Interlunare (1984). La condizione della donna è invece al centro delle opere narrative, a partire dal romanzo La donna da mangiare (1969), che diede all'autrice il successo internazionale. Tra gli altri romanzi si ricordano Lady Oracolo (1976); Offesa corporale (1981); Il racconto dell’ancella (1986), un romanzo fantascientifico dal quale Harold Pinter ha tratto la sceneggiatura per il film omonimo diretto da Volker Schlöndorff (1990); La donna che rubava i mariti (1993); L’altra Grace (1996), che trae spunto da un fatto realmente accaduto; L'assassino cieco (2001); L'anno del diluvio (2010); Per ultimo il cuore (2016); Seme di strega (2017); Occhio di gatto (2018), Il canto di Penelope (2018), I testamenti (2019), Oryx e Crake (già L'ultimo degli uomini, 2021).Più volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, ha vinto il Booker Prize nel 2000 per L'assassino cieco e nel 2008 il premio Principe delle Asturie. Nel 2017 ha inoltre ricevuto il prestigioso Raymond Chandler Award, istituito da Irene Bignardi nel 1996 in collaborazione con il Raymond Chandler Estate, premio letterario dedicato alla scrittura noir che ogni anno laurea un maestro del genere. Nel 2021 le viene assegnato il Premio Speciale Lattes Grinzane.Vive a Toronto con il marito, il romanziere Graeme Gibbson, e la figlia Jesse. Ha riflettuto sulla propria attività di scrittrice in Negoziando con le ombre (Ponte alle Grazie, 2003).In Italia è pubblicata soprattutto da Ponte alle Grazie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente