Dasetteadodici

Famiglie arcobaleno: i consigli di lettura

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2023

Parlare di LGBTQ+ è un dovere, specialmente per chi cresce gli adulti di domani. È importante far capire alle adolescenti e agli adolescenti, che qualsiasi sentimento e qualsiasi sensazione da loro provata, non è mai sbagliata, che è importante accettarsi per come si è.

La consapevolezza di sé genera serenità che infonde coraggio nell'affrontare il mondo fuori. Un libro può aiutare a farci capire chi siamo. 

Invece per i più piccolini e piccoline ci faremo aiutare dai libri per far capire loro che non c'è un solo tipo di famiglia, e tutte sono allo stesso modo speciali e meravigliose.

Lo scorso anno è uscito in libreria e nello store online un libro istruttivo che insegna l'affettività ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze e che li aiuta ad affrontare questo aspetto della loro vita in modo aperto e inclusivo:

Quando il maestro Luca chiede ai suoi bambini che cosa vogliono diventare da grandi, Riccardo risponde: “Io voglio diventare gay!” Ma è qualcosa che si può scegliere? Amina non la pensa così, perché non possiamo scegliere di chi innamorarci.

Ci sono molte famiglie arcobaleno in tutto il mondo, e ogni famiglia è diversa. Ci sono famiglie con bambini adottati, famiglie con bambini nati da inseminazione artificiale o con bambini avuti in precedenti relazioni eterosessuali. In ogni caso, questi genitori amano i loro figli con tutto il cuore e si preoccupano di farli crescere felici e sani. I bambini che crescono in famiglie arcobaleno hanno gli stessi bisogni e desideri di qualsiasi altro bambino. Tutti hanno bisogno di affetto, di sicurezza, di una casa calda e accogliente, di una buona alimentazione, di educazione e di tanto amore.

Due libri che potrebbero aiutare a capire queste famiglie le ha pubblicate la casa editrice Lo Stampatello, scritti in maniera molto semplice e intuitiva. Il primo ci mostra un esempio di famiglia con due papà. Il secondo ci mostra una famiglia con due mamme.

Come in tutte le famiglie, i bambini cresciuti in famiglie arcobaleno possono avere anche qualche difficoltà. Ad esempio, potrebbero essere vittime di pregiudizi e discriminazioni da parte di persone che non capiscono o non rispettano la loro famiglia. Ma è importante sapere che i bambini possono contare sull’amore e sul sostegno dei loro genitori, della loro famiglia e dei loro amici. Ci sono molti modi in cui i bambini possono parlare della loro famiglia con gli altri. Possono dire che hanno due mamme o due papà, o possono dire che hanno una famiglia come tante altre. Non c’è una sola risposta giusta, e ogni bambino deve sentirsi libero di parlare della sua famiglia come meglio crede. È per questo che pensiamo sia importante parlare e far capire ai più piccoli e alle più piccole che:

Per fare una famiglia ci vuole un po' di affetto, la gioia di parlare, l'amore e il rispetto.

Perché queste famiglie si chiamano arcobaleno? C'è un bellissimo e coloratissimo albo illustrato dove viene raccontata la storia di questa bandiera, una storia che parte da una San Francisco del 1978 e ci racconta di un gruppo di amici che hanno avuto una idea bella, audace e colorata.

In conclusione, le famiglie arcobaleno sono famiglie meravigliose e speciali, piene di amore e di felicità.  Ricordate sempre che l’amore è l’amore, indipendentemente da chi lo prova.

Le graphic novel

Libri sull'orientamento sessuale

Libri sull'identità di genere

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente