Dazeroasei

Libri di Natale per bambini

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Illustrazione digitale di Giusy Gallizia, 2022

Come ogni anno, più o meno da metà ottobre, cominciano ad arrivare in libreria decine di libri sul Natale. Soprattutto il settore di libri per ragazzi vede aumentare notevolmente la mole di titoli: illustrati, pop-up, sonori, cartonati, calendari dell'avvento, storie nuove e storie vecchie, divertenti o nostalgiche. Gli scaffali stentano a contenere le novità e le nuove edizioni di classici natalizi proposte dagli editori per tutti i gusti e tutte le età.

E noi librai del settore ragazzi inventiamo esposizioni, riempiamo i magazzini e sgomitiamo per prendere spazi in libreria, ma soprattutto rivolgiamo la nostra attenzione a quei libri che, secondo le nostre sensibilità, hanno una marcia in più, quelli che ci sono piaciuti particolarmente e che consiglieremo per il prossimo e tanto atteso Natale dei nostri piccoli lettori.

E allora iniziamo il viaggio con uno dei miei preferiti, ormai un classico che non può mancare, Le più belle storie di Natale di Gianni Rodari, una raccolta di storie e filastrocche di Natale, sul nuovo anno e sulla Befana, illustrata ed edita da Einaudi Ragazzi. Come sempre colpisce la genialità nell'uso delle parole, l'attenzione alla tradizione e l'attualità delle sue riflessioni, lo spirito creativo e l'empatia nei confronti dei piccoli lettori. Un libro da leggere saltando da una pagina all'altra: se c’è tempo, si inizia una bella storia...se si è in ritardo, ci si può accontentare di una filastrocca! Un compagno di lettura che ci diletterà a lungo e che riprenderemo anche l'anno successivo.

Illustrazione tratta dal libro "Le più belle storie di Natale di Gianni Rodari", di Gianni Rodari, Angelo Ruta, Einaudi Ragazzi, 2022

I classici natalizi ogni anno si vestono di nuove copertine e diversi formati, e da pochi giorni è arrivata in libreria la nuova edizione dello Schiaccianoci e il Re dei Topi di Ernst T. A. Hoffmann, edita da Rizzoli: illustrazioni tradizionali per un piccolo pacchetto che, una volta scartato e aperto fra le mani, ci trasporta nella favola di Natale per eccellenza, nella quale un dono in apparenza insignificante apre le porte di un mondo magico carico di avventura e trasporto. Per i bambini più piccoli, consiglio invece l'edizione di G. Balanchine edita da Terre di Mezzo, ispirata all'opera di Čajkovskij e in cui prevalgono le bellissime e calde illustrazioni di Valeria Docampo.

Qualche giorno fa, invece, tra le novità della settimana, mi è capitato un bel libro illustrato un po' diverso dai soliti, che si distingue per un taglio particolare: La magia del Natale. Tradizioni, curiosità e racconti edito da 24Ore cultura. L'opera è composta da una prima parte nella quale si parla appunto delle varie tradizioni natalizie nel mondo, di personaggi e curiosità della festa più importante dell'anno, da una seconda parte nella quale troviamo dieci racconti classici, da Dickens ai fratelli Grimm, da Baum a Twain, fino a fiabe popolari nordiche e da un'ultima parte dedicata alle canzoni tradizionali con testo a fronte. Un'opera completa arricchita da splendide illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini.

Illustrazione tratta dal libro "Lo Schiaccianoci", di George Balanchine, Valeria Docampo, Terre di Mezzo, 2016

Rimanendo nelle terre fredde di Babbo Natale, non possiamo non tuffarci nel mondo di Mauri Kunnas con il libro Storie di Natale edito da Il gioco di leggere. In un tripudio di illustrazioni coloratissime e straripanti di personaggi, tavole ricche di particolari potrebbero raccontarci tante storie anche senza leggere una sillaba. E invece di sillabe ce ne sono tante, i tre racconti che compongono l'opera sono degni delle immagini, divertenti e pieni di curiosità. Il primo fu pubblicato in Finlandia nel 1981 e fu l'esordio di Kunnas, autore sia dei testi che dei disegni. Un testo consigliatissimo, adatto sia ai bambini più grandi grazie a storie medio-lunghe e strutturate, sia ai più piccoli con i quali soffermarsi anche solo a guardare e commentare le magnifiche illustrazioni.

Se volete invece che siano gli animali i protagonisti delle storie natalizie che vi piacerebbe condividere con i vostri bambini, direi che c'è davvero l'imbarazzo della scelta! Qui ve ne presento tre: Il coniglietto di velluto. O come i giocattoli diventano veri, edito da Emme edizioni, pubblicato per la prima volta nel 1922. È la storia di un coniglietto di peluche regalato per Natale a un bambino, della sua vita con lui, del rapporto con gli altri giocattoli più tecnologici e dell'epilogo delle sue avventure di gioco. Una fiaba commovente, nella quale ogni bambino può riconoscersi e in cui sarà la straordinaria potenza dell'amore a regalare un lieto fine originale e indimenticabile. Quest'anno l'edizione festeggia i 100 anni dalla pubblicazione!

Nel secondo libro invece di un coniglio troviamo una tenerissima piccola civetta che vive una strana avventura. Le illustrazioni a tutta pagina sono protagoniste indiscusse della storia che inizia presso un meraviglioso e innevato bosco di montagna. Qui la nostra piccola amica cerca un posto dove stare in tranquillità e lo trova all'interno di un enorme abete. Si addormenta e non si accorge dell'arrivo di una squadra di uomini che sono lì per scegliere un bell'albero di Natale da portare sulla piazza della loro città. Per sapere come va a finire, dovrete leggere La piccola civetta di Natale, edito da Fatatrac!

Terzo protagonista della nostra rassegna zoo natalizia è un felino, ma non uno qualunque...ne Il gatto di Babbo Natale, edito da La Margherita, Rufus, l'ultimo di un'intera stirpe di gatti di Babbo Natale, ci racconta la sua storia: annoiato, decide di intrufolarsi di nascosto sulla slitta, fra i pacchi che devono essere consegnati, almeno per cambiare un po' aria. Ma un'inaspettata lettera cambierà il suo destino...

Illustrazione tratta dal libro "La magia del Natale. Tradizioni, curiosità e racconti", Autori vari, 24 Ore Cultura, 2022

E se si parla di slitte, ne troviamo una particolarmente intraprendente in un'altra storia: La piccola slitta rossa, edito da Ape junior, è la storia di chi insegue i propri sogni, del coraggio di affrontare l'ignoto per cercare di esaudire i propri desideri e di capire cosa si vuol fare da grandi.

C’è anche da dire che il Natale, però, non piace proprio a tutti: da sempre c'è chi si rifiuta di far parte dell'emozione generale e si rinchiude in un malcelato disagio. I burberi natalizi più conosciuti sono senz'altro Mr. Scrooge, protagonista de Il canto di Natale di Charles Dickens (lo trovate in decine di edizioni sia integrali che riadattate per i più giovani) e il più noto fra i piccoli, Il Grinch, edito da Mondadori sia in edizione economica che illustrata. Ma un altro personaggio si aggira imbronciato tra gli scaffali della nostra libreria è Gastone: leggete la sua storia in Gastone musone. Oh, no! È Natale! edito da Il Castoro. Nella foresta in festa, solo lui non trova un motivo per essere contento ed eccitato, anzi, è infastidito da tutti quelli che lo circondano. Saranno proprio loro ad aiutarlo perché: “Prendersi il tempo per ammirare le cose belle che ci circondano può far apparire i tuoi problemi più piccoli”. Parola di Norman.

Per finire, vi segnalo due titoli dal taglio più tradizionale e molto diversi fra loro: Il presepio di Emanuele Luzzati, edito da Gallucci, un bellissimo pop-up con inserti e finestrelle diviso in tre scenari – dall'annunciazione all'arrivo dei re magi – ispirato ai bozzetti che lo scenografo e illustratore realizzò per il presepio, commissionatogli dalla città di Torino nel 1997 ed esposto ogni anno nel centro cittadino.

Si parla invece di una novità Mondadori per il libro di Astrid Lindgren Il mio piccolo Natale, nel quale la famosa autrice svedese racconta di un particolare Natale, quello del 1913, presso la sua casa in una fattoria dello Småland, un ricordo d'infanzia tra la ricerca dell'abete da prendere nel bosco, i preparativi per il giorno di Natale, l'incontro con i parenti più cari, i canti tradizionali e la messa dell'alba.

Sicuramente tutti troveranno, nel variegato panorama dei libri sul Natale, ciò che fa per loro. In libreria potrete consultare tutti quelli di cui abbiamo parlato e tanti altri che non hanno trovato posto in questo articolo solo per questioni di spazio! Da parte nostra ci piace pensare che quella copia esposta con cura sullo scaffale, sfogliata, guardata, ammirata e scelta, troverà posto sotto un albero o dentro una calza e verrà scartata da un bambino sorpreso e felice!

Illustrazione tratta dal libro "Il coniglietto di velluto. O come i giocattoli diventano veri", di Margery Williams, Sarah Massini, Emme Edizioni, 2022

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Consigli di lettura

Bastoncino. Ediz. a colori. Ediz. deluxe

Di Julia Donaldson | Emme Edizioni, 2022

Un canto di Natale. Ediz. a colori

Di Charles Dickens | La Margherita, 2021

Il topolino e Babbo Natale. Ediz. a colori

Di Tracey Corderoy | Gribaudo, 2020

Il pettirosso e Babbo Natale. Ediz. a colori

Di Jan Fearnley | Gribaudo, 2019

Il pacchetto rosso. Ediz. a colori

Di Linda WolfsgruberGino Alberti | Arka, 2018

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente